Nelle sale del Palazzo dell’Acquedotto Pugliese la mostra "Duilio Cambellotti. Le grazie e le virtù dell'acqua"

Lorenza Vitali: Un viaggio tra comunicazione ed enogastronomia
Lorenza Vitali è una viaggiatrice curiosa e appassionata, ricca di conoscenze e competenze in paesaggi globali e multidisciplinari.

Paolo Tegoni: Esperto del Gusto e Maestro di Sapori
Paolo Tegoni è una figura di spicco nel panorama gastronomico italiano. Con una solida formazione nel settore, ha maturato una vasta esperienza lavorando come assistente di bordo per Alitalia e sommelier a Parigi. Questa esperienza internazionale, unita alla sua profonda passione per il cibo, lo ha portato a diventare un consulente di riferimento per il settore Ho.Re.Ca., presidente dell’Associazione Gastronomi Professionisti e brand ambassador della maison Demière in Italia.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – IL POLPO SUL PURE’
Oggi vi propongo un piatto scenografico e molto gustoso. Per questo piatto avrete bisogno di pochissimi ingredienti e l’attenzione più importante riguarderà solamente la cottura e soprattutto la freschezza del protagonista: il polpo

“LA FOTOGRAFIA DALLA DOCUMENTAZIONE A FORMA DI ARTE PURA” di Carlo D’Orta
Dalla fine del XX secolo, la transizione della fotografia dalla tecnologia analogica alla tecnologia digitale ha aperto nuovi sentieri comuni, in cui fotografia e pittura si sono mescolate attraverso una nuova tecnica, che chiamiamo grafica digitale. Questa, mescolando fotografia e pittura, ha portato ad usare e manipolare le fotografie per realizzare nuove immagini frutto di una trasformazione manuale sostanzialmente pittorica.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Strudel zucchine ricotta e speck
Tina Radicchio – Strudel zucchine ricotta e speck - Un’appetitosa torta salata, perfetta da preparare in anticipo per il picnic di Pasquetta. Semplice e davvero veloce da realizzare, perfetta servita calda o fredda, con un ripieno dal sapore delicato e gustoso che metterà tutti d’accordo…almeno a tavola!
Ultime Notizie

Gorgonzola DOP sotto attacco: dazi USA al 30% minacciano le esportazioni italiane
Il Presidente del Consorzio Gorgonzola DOP Antonio Auricchio denuncia i dazi USA al 30% che raddoppiano i prezzi. Mercato da 3 milioni di euro a rischio per 387 tonnellate di export annuo.

Carmagnola si prepara alla 76ª Fiera Nazionale del Peperone: dal 29 agosto al 7 settembre 2025
La 76ª Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola si svolgerà dal 29 agosto al 7 settembre 2025. Scopri programma, eventi, showcooking e Il Foro Festival nel cuore del Piemonte.

Mobilità green: Parma ottiene 2,9 milioni di euro in anticipo dal Ministero
Parma si posiziona tra le prime quattro città italiane per efficienza nei progetti di mobilità sostenibile, ottenendo un'anticipazione di 2,9 milioni di euro per investimenti in trasporti green e mezzi elettrici.

Servizio Civile Regionale 2025: 9 posti disponibili a Parma per giovani dai 18 ai 29 anni
Aperte le candidature per il Servizio Civile Regionale 2025 in provincia di Parma: 9 posti disponibili per giovani 18-29 anni. Scadenza domande: 18 luglio ore 14. Compenso mensile €550,20.

Il borgo di Cesi si trasforma in laboratorio culturale con Franco Arminio
Dal 15 al 18 luglio 2025, Cesi ospita PAZ - esperienza territoriale con Franco Arminio, workshop di design e rigenerazione culturale. Ingresso gratuito al reading "Cedi la strada agli alberi".

Malerba d’Estate 2025: 9 serate di cultura e musica dal 10 al 30 luglio a Parma
Scopri il programma completo di Malerba d'Estate 2025: 9 serate gratuite di musica, teatro e letteratura dal 10 al 30 luglio alla Biblioteca Malerba di Parma. Eventi per tutte le età.

Supporto psicologico gratuito per tutti: il Sindaco di Parma incontra i promotori dell’iniziativa popolare
Il Sindaco di Parma Michele Guerra ha incontrato i promotori della proposta di legge "Diritto a Stare Bene" per istituire una rete psicologica pubblica gratuita. Raccolta firme in corso.

Brucia il Bacaro Billis a Tortona. Ma l’incendio non distrugge il loro fuoco
Nelle prime ore del mattino del 10 luglio è andato a fuoco il Bacaro Billis, dehors dei fratelli Billi e...

Duilio Cambellotti, le opere e il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese
Nelle sale del Palazzo dell’Acquedotto Pugliese la mostra "Duilio Cambellotti. Le grazie e le virtù dell'acqua"

Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento
Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito...

->Simonetta Mastromauro: CELIACHIA dalla A alla Z – su RaiDue -Tg2
Simonetta Mastromauro: Venerdì 3 marzo il mio libro "CELIACHIA dalla A alla Z" sarà presente nella Eat Parade, una rubrica del Tg2 che va in onda in diretta tutti i giorni alle 13,30 (in replica Sabato 4 dopo mezzanotte) e in differita su www.raiplay.it o sull'app raiplay, in seguito sul sito www.tg2.rai.it e nella sezione rubriche- eatparade.

Roberta Schira: L’Entusiasmo dei Lettori e l’Apprezzamento della Critica per “I Fiori Hanno Sempre Ragione”
Questi sono solo alcuni dei commenti che Roberta Schira ha raccolto dai lettori sui social media, e mentre sono certamente gratificanti, c’è un altro giudizio che ha particolarmente colpito l’autrice.

Il progetto Verde musicale a Milano
La voce degli olivi salentini diventa musica sul palcoscenico di Olio Officina Festival, con il progetto Verde musicale. Gli olivi...

Marta Tropeano e “I Laboratori del Cuore”: un viaggio nel mondo delle emozioni
Parma, 16 novembre 2024– La città ducale ha ospitato ieri un evento di grande rilevanza per il mondo della pedagogia...
Ultime Notizie dal Comune di Parma

Parma: Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
Parma, 22 novembre 2023. Sabato 25 e domenica 26 novembre nuovi appuntamenti gratuiti per scoprire il patrimonio dei Musei civici di Parma con i laboratori artistici e le presentazioni della Pinacoteca Stuard e del Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari. Le attività, per adulti e bambini, sono realizzate dal personale specializzato dei musei e promosse dall'assessorato alla Cultura del Comune di Parma.

Parma si Veste di Verde: Inizia la Piantumazione di Nuovi Alberi in Giornata Nazionale degli Alberi”
In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, oggi a Parma ha preso il via la messa a dimora di ventitré maestosi ippocastani (Aesculus hippocastanum) lungo Viale Martiri della Libertà.

Federico Capocasa e Eugenio Restivo di Soj vincono Young Food Creatives!
Parma, 18 novembre 2023. Federico Capocasa e Eugenio Restivo del ristorante Soj sono i vincitori della IV edizione del concorso “YFC! – Young Food Creatives!”, contest promosso dalla rivista Assaggiami Emilia Food Mag (edita da Studio Guidotti snc) col patrocinio del Comune di Parma, in collaborazione con l’ufficio Food Policy e Città Creativa UNESCO, con il contributo dello sponsor Frigomeccanica spa e grazie ai partners Salumificio Siri e Agriturismo Acqua Terra Sole.

Parma: cerimonia di premiazione della IV edizione del concorso “Young Food Creatives!”
Si terrà sabato 18 novembre, dalle 10.30, al Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo in vicolo delle Asse 5, la cerimonia di premiazione della IV edizione del concorso “Young Food Creatives!”, contest promosso dalla rivista Assaggiami Emilia Food Mag, (edita da Studio Guidotti snc) col patrocinio del Comune di Parma, in collaborazione con l’ufficio Food Policy e Città Creativa UNESCO, con il contributo dello sponsor Frigomeccanica spa e grazie ai partners Salumificio Siri e Agriturismo Acqua Terra Sole.

Venezia e Carlo Goldoni riproposto da Ushak Atelier di Meraviglie
Il lifestyle del '700 Veneziano rinasce attraverso gli occhiali in corno che indossavano il Doge di
Venezia e Carlo Goldoni riproposto da Ushak Atelier di Meraviglie e il profumo Il Cremonese
creato da Olmo Patrizi sugli ingredienti della ricetta della bottega di Antonio Stradivari

Tote Bag Ushak Atelier di Meraviglie
Acquista l'esclusiva Tote Bag Ushak Atelier di Meraviglie, realizzata in pregiato tessuto jacquard con un affascinante motivo arabesco "Lotto".

Una Storia di Tortelli
UNA STORIA DI TORTELLI È sempre stimolante ascoltare storie sull’origine di un piatto tradizionale diffuso su gran parte del territorio...

Un Piatto Ducale semplice e futurista
Lucio Braglia, racconta l'esperienza del Piatto Ducale di Parma, del tortello che volteggia fra i quattro scomparti del piatto per tuffarsi ad affogare nel burro fuso per poi svolazzare ad asciugarsi nel Parmigiano Reggiano

USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno naturale, fatti a mano.
USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno maturale, fatti amano. VISITA...
“Casa POLETTI” a cura di Rina Poletti

“RINA”: la sfoglina di Finale Emilia racconta la sua vita nel nuovo libro autobiografico
La celebre sfoglina Rina Poletti racconta la sua vita nel libro 'RINA', presentato a Finale Emilia. Un viaggio nelle tradizioni culinarie emiliane attraverso ricordi, ricette e l'arte del matterello.
“Accademia Della Sfoglia” a cura di Rina Poletti
Indira Fassioni News
Ultime Notizie dal Comune di Alba

Alberto Rossetti, con la sua cucina racconta il meglio della sua terra…di Ivano Zinelli
Le foto scattate da Ivano Zinelli: oggi Alberto Rossetti Carissimi lettori, in questa rubrica de “Le facce che si...

Le storiche ville di Nardò: le Cenate
Le Cenate di Nardò. Le meravigliose ville d'epoca del Salento inserite in un contesto di giardini secolari.

Oggi vi presentiamo un protagonista del mondo della fotografia: “Martin Wacker Photographer”
Dopo aver lavorato come produttore televisivo per agenzie pubblicitarie ed emittenti, a un certo punto sono passato alla fotografia. Parte della magia della fotografia è che fa qualcosa che nessun'altra tecnologia al mondo può fare: ferma il tempo.

Mattia Ravanetti e Luca Gualdana: protagonisti del Prosciutto di Parma e dei vini contemporanei…di Ivano Zinelli
Mattia Ravanetti e Luca Gualdana: protagonisti del Prosciutto di Parma e dei vini contemporanei…di Ivano Zinelli ...

Oggi vi presentiamo ANNA Wacker Photographer
Anna Wacker, an accomplished and visionary photographer, specializes in architecture, fine art, and B&W imagery. With a passion for bold compositions and intricate details, she transforms geometric subjects into captivating visual stories, offering viewers a fresh perspective and a renewed appreciation for the world around them. Her palette varies from colourful impressions to expressive black and white photographs.

Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento
Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito...
“MENSAE” a cura di Daniela Ferrando

100 Ann’, la pizza della longevità di Vincenzo Capuano
Magari potessimo vivere 100 anni mangiando pizza! Per la Pizza Week 2025 a Milano dal 7 al 13 luglio Vincenzo...

Borgomanero: il Ristorante Pinocchio celebra la NEXT-GEN
“IL FUTURO DELLA TRADIZIONE”. Ci vuole un attimo per comprendere questa frase. Poi tutto scorre. Perché c’è dentro il passato...

Le storiche ville di Nardò: le Cenate
Le Cenate di Nardò. Le meravigliose ville d'epoca del Salento inserite in un contesto di giardini secolari.

Casa Farnsworth potrebbe sembrare un edificio semplice. Forse anche troppo.
E il concretizzarsi di idee nuove ha formato un linguaggio talmente potente da essersi diffuso in tutto il mondo, ridefinendo per sempre il concetto di casa.

La voce delle piante
La voce delle piante Molti studi scientifici hanno evidenziato le dinamiche comportamentali e biologiche che permettono alle piante di comunicare....

Il faro di Punta Palascia a Otranto
Il nostro viaggio alla scoperta del Salento inizia dal faro di Punta Palascìa. Si tratta del punto più orientale d’Italia...

Basta edifici moderni orribili: ecco i principi dell’architettura tradizionale da riscoprire
Riflessioni sull’architettura tradizionale e moderna, con un focus sulla conservazione e il restauro, a cura dell’Architetto Andrea Pacciani. Analisi delle...

“Latina può diventare la capitale delle “Città Nuove”?
Riflettendo su un mio articolo pubblicato nel quotidiano "Il Tempo” nel lontano 23 settembre 2008: "Latina può diventare la capitale delle “Città Nuove”?
“Istantanee” a cura del Prof. Francesco Lenoci

Centri Odontoiatrici AKOS: Innovazione, Cura del Paziente e Supporto alle Donne
Scopri i Centri Odontoiatrici AKOS a Parma: servizi di alta qualità, attenzione alla salute del paziente e impegno nel sostegno alle donne vittime di violenza.

LAUDATIO DI LEO MUSCATO
Il Premio “Mario Campus” viene attribuito per ricordare la figura del giornalista Mario Campus, che operò sia in Umbria che in Puglia, ad operatori culturali particolarmente impegnati nella promozione delle iniziative artistiche legate al Festival dei Due Mondi e a Il Festival della Valle d’Itria.

Ex Direttore di ALMA e la Sua Passione per Piacenza: La Storia di Andrea Sinigaglia
Nel cuore dell'Emilia, tra le colline e i vigneti, si cela una città "Piacenza", che ha conquistato il cuore di un uomo, un uomo che oggi è noto in tutto il mondo. E' stato direttore generale di ALMA per moltissimi anni, la prestigiosa scuola internazionale di cucina italiana. Parliamo di Andrea Sinigaglia, un piacentino d'adozione che ha trasformato la sua passione per la cucina in una carriera di successo.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – Ricetta: Paté di lenticchie con Garum
Ilaria Bertinelli chef, ci prepara una fantastica ricetta: Patè con lenticchie di Garum.

Simonetta Mastromauro incontra il Dottor Marco Missaglia su RAI2 – Medicina 33: parliamo di CELIACHIA
Simonetta Mastromauo: Continuo a diffondere la conoscenza sulla Celiachia Nella mia intervista di oggi, ho parlato anche di ristorazione, un tema a noi tanto caro e delle mie 4 schede informative, esclusive, da regalare a tutti.

Il Museo del Patrimonio archeologico industriale di Maglie
Il MAI, Museo del Patrimonio Archeologico Industriale, è stato istituto per restituire la storia e descrivere i protagonisti...

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Alfredo Antonaros” collaboratore di Lentium
Una vita dedicata alla cultura Nato in Eritrea da madre greco-eritrea e padre italiano, Alfredo Antonaros Taracchini ha dedicato gran parte della sua vita alla cultura. Ha ricoperto per molti anni il ruolo di direttore di prestigiosi teatri e festival, dimostrando una profonda passione per le arti performative.

Oggi festeggiamo un protagonista della cucina italiana: “Claudio Melis Chef”
Claudio Melis Chef:
Group Executive Italian Chef presso Jumeirah
Chef Patron, Co-owner presso In Viaggio - Claudio Melis Ristorante
Chef Patron presso Esemdemì
Ha lavorato presso Rosewood Hotels
Ha lavorato presso Jumby Bay Island Resort
Sposato con Monica Wieser Melis
“Vivere il Salento” a cura di Alberto Fachechi

Giurdignano, la festa del tartufo
Giurdignano e il tartufo Da venerdì 30 maggio a domenica, 1 giugno, torna nell’antico borgo di Giurdignano, la “Giurdignano Fest-Festa...

A Olio Officina Festival l’olio di lentisco incontra l’arte bianca.
Si è svolta nelle giornate dal 27 febbraio al 1 marzo, presso il Centro Congressi Magazzini del Cotone di Genova,...

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Torta di mele annurca al profumo di cannella
Tina Radicchio, ci presenta laT orta di Mele "Annurca" al profumo di cannella.

Luca Cesari: “Storia della pasta in dieci piatti”
Il libro “Storia della pasta in dieci piatti” ha vinto il premio Bancarella della Cucina 2021 ed è stato nominato libro dell’anno dalla rivista Gambero Rosso

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Sbriciolata alla ricotta e confettura di mirtilli rossi
In Cucina con Tina Radicchio – Sbriciolata alla ricotta e confettura di mirtilli rossi. Una torta ricca di sapore e di profumi ma semplice da realizzare. La pasta frolla fragrante e burrosa si sposa con la cremosita’ della ricotta e la dolcezza non invadente della confettura di mirtilli rossi.

Ilaria Bertinelli: Uno Chef per tutti -Ricetta: Seppie farcite con tonno e acciughe
In cucina con Ilaria Bertinelli: Uno Chef per tutti - Oggi ricetta: Seppie farcite con tonno e acciughe.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Strudel zucchine ricotta e speck
Tina Radicchio – Strudel zucchine ricotta e speck - Un’appetitosa torta salata, perfetta da preparare in anticipo per il picnic di Pasquetta. Semplice e davvero veloce da realizzare, perfetta servita calda o fredda, con un ripieno dal sapore delicato e gustoso che metterà tutti d’accordo…almeno a tavola!

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Limoncello
Il limoncello è il popolarissimo liquore realizzato con la scorza di agrumi della Campania, tradizionalmente preparato con limoni tipici del territorio della Costiera amalfitana: lo Sfusato Amalfitano o l’Ovale di Sorrento. Anche in questo caso ho utilizzato i limoni della Costiera dopo un viaggio fatto in quei magnifici luoghi. Ci sono tante interpretazioni della stessa ricetta io ho preferito quella che vi illustro che ho trovato semplice ed equilibrata
Video Stories

Chef To Chef: Progetti e Visione per la Gastronomia del Futuro
CheftoChef Emilia-Romagna presenta le attività 2025: formazione avanzata, AI per l'analisi dei sapori, nuovi areali enogastronomici e iniziative per la valorizzazione del territorio e della cultura gastronomica.

Rievocazione Naumachia Farnesiana e incontri Caleidoscopio disponibili online
Rivivi gli incontri di Caleidoscopio e la naumachia farnesiana su YouTube. Approfondimenti geopolitici e rievocazione storica disponibili online.

Campionato Mondiale della Pizza: 32^ Edizione a Parma
L’attesa è palpabile per la 32^ edizione del Campionato Mondiale della Pizza, che si terrà al Palaverdi di Parma dall’8...

Brodo di Artusi: un viaggio nel cuore della cucina italiana
Pellegrino Artusi, il padre della cucina italiana moderna, inizia il suo celebre manuale con una ricetta semplice ma fondamentale: il brodo. Un gesto quotidiano, un sapore familiare, un fondamento della gastronomia italiana. Il brodo non è solo un alimento, ma un simbolo di condivisione, di tradizione e di cultura.

Parma Mezza Maratona: un weekend da non perdere
La 26esima edizione della Parma Mezza Maratona presenta una novità assoluta: un percorso rinnovato per la 21 km, che porterà gli atleti a scoprire angoli nascosti del centro storico.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Dolce Caco
Il “Dolce caco” è un dessert al cucchiaio semplicissimo, leggero ma godurioso al tempo stesso, realizzato con yogurt greco e uno dei frutti più rappresentativi dell’autunno: il caco.

Giacinto Rossetti: E la leggenda del “Trigabolo”
Il Trigabolo, la Storia di un Sogno e di una Tavola Indimenticabile dove Giacinto Rossetti, un sognatore con un palato raffinato, è l’anima del Trigabolo, dove la sua passione per il buon cibo e per i vini pregiati lo porta a creare un luogo magico, dove la cucina diventa un’esperienza unica.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Bonacini” collaboratore di Lentium
“Luca Bonacini” collaboratore di Lentium. Scrive di enogastronomia, letteratura, cinema, per QN Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno, James Magazine, Gambero Rosso, LiveIn, ADV, Dimore Storiche D’Italia, suggerendo itinerari di viaggio.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Alfredo Antonaros” collaboratore di Lentium
Una vita dedicata alla cultura Nato in Eritrea da madre greco-eritrea e padre italiano, Alfredo Antonaros Taracchini ha dedicato gran parte della sua vita alla cultura. Ha ricoperto per molti anni il ruolo di direttore di prestigiosi teatri e festival, dimostrando una profonda passione per le arti performative.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Cesari” collaboratore di Lentium
Luca Cesari: Ricercare nelle pieghe impolverate della storia della gastronomia sapori abbinamenti ed ingredienti che sbalordiscono per attualità; consapevole che i successi del passato superano le mode del presente focalizza i suoi interessi a svelare per custodire e tramandare le cose migliori della cucina italiana.

Oggi vi presentiamo: Giovanna Ruo Berchera, collaboratrice di Lentium
Giovanna Ruo berchera, Insegnante di cucina, giornalista pubblicista e studiosa delle tradizioni gastronomiche.

Oggi vi presentiamo: Nadia Toppino collaboratrice di Lentium
NADIA TOPPINO
Nata a Rho, viaggiatrice e girovaga per lavoro e per passione, nuova collaboratrice di Lentium.

Oggi vi presentiamo: Nadia Toppino collaboratrice di Lentium
NADIA TOPPINO
Nata a Rho, viaggiatrice e girovaga per lavoro e per passione, nuova collaboratrice di Lentium.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Bonacini” collaboratore di Lentium
“Luca Bonacini” collaboratore di Lentium. Scrive di enogastronomia, letteratura, cinema, per QN Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno, James Magazine, Gambero Rosso, LiveIn, ADV, Dimore Storiche D’Italia, suggerendo itinerari di viaggio.

Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento
Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito...

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Alfredo Antonaros” collaboratore di Lentium
Una vita dedicata alla cultura Nato in Eritrea da madre greco-eritrea e padre italiano, Alfredo Antonaros Taracchini ha dedicato gran parte della sua vita alla cultura. Ha ricoperto per molti anni il ruolo di direttore di prestigiosi teatri e festival, dimostrando una profonda passione per le arti performative.

Oggi vi presentiamo:”Roberta Schira” collaboratrice di Lentium
Oggi vi presentiamo; Roberta Schira è laureata in lettere, con indirizzo psicologico. È scrittrice e giornalista, collaboratrice di Lentium

Igles Corelli: Oltre le Stelle Michelin
Nato a Ferrara nel 1955, Igles Corelli oggi 5 stelle Michelin, uno Chef molto alla mano, simpatico e disponibile con tutti. Ha legato indissolubilmente il suo nome al ristorante Trigabolo di Argenta.

Comune di Alba
Lentium
Osservatorio del Gusto Italiano
Vi ringrazia per la gentile visita
