Nelle sale del Palazzo dell’Acquedotto Pugliese la mostra "Duilio Cambellotti. Le grazie e le virtù dell'acqua"

Angela Frenda presenta il suo nuovo libro: “Una Torta per Dirti Addio”
Laboratorio Aperto di Parma, ha presentato il suo nuovo libro: "Una torta per dirti addio. Vita (e ricette) di Nora Ephron"

“Linee d’olio” -Donne, olivi, mondo nei disegni di Valerio Marini.
In mostra dal 6 al 10 febbraio 2024 nella Villa San Carlo, Montorio Veronese (VR) a cura dell’Associazione Nazionale Donne dell’Olio.

Italia – Giappone Terza edizione 9/10 settembre 2023 Comune di OME (BS) Franciacorta – Direttore artistico Pietro Arrigoni
Un programma che s’interseca con la storia dell’ “Albero Kaki giapponese”, che ne esamina i dettagli, che opera sui microcosmi senza pretese di creare teorie globali. E’ un’idea che ci interroga, che introduce la volontà di conoscere come percorso artistico.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Guancialini o ganassini di maiale in umido
Un secondo piatto, tipicamente autunnale, i guancialini di maiale in umido, una preparazione tipica contadina, un piatto povero per l’utilizzo di ogni parte del maiale che inonda la cucina di un profumo delizioso. Così teneri che si tagliano con la forchetta.

Da Antonella Clerici: “E’ sempre mezzogiorno” su Rai 1, per presentare il libro “Celiachia dalla A alla Z”, Simonetta Mastromauro
Simonetta Mastromauro, ospite da Antonella Clerici su Rai uno, per la presentazione del libro "Celiachia dalla A alla Z".
Ultime Notizie

L’Arte Dolciaria di Gino Fabbri: Quando la Tradizione Bolognese Incontra l’Innovazione
Scopri la storia di Gino Fabbri, maestro pasticcere bolognese che ha trasformato la tradizione dolciaria emiliana in un'arte riconosciuta a livello internazionale, con la sua famiglia e ingredienti di alta qualità.

Note a Margine 2025: Ad Acquasparta il Festival delle Parole che esplora le prospettive contemporanee
Note a Margine Festival delle Parole 2025 ad Acquasparta (22-25 maggio): 4 giorni di incontri, dibattiti e presentazioni con Stefano Massini, Fabio Martini, Piero Marrazzo. Scopri il programma completo.

Ecco i 4+4 finalisti EmergenteChef + EmergentePizza per il Nord Italia
Dalle Selezioni Nord 2026 del 17-18 giugno presso la Maestro Martino Academy presieduta dallo chef Carlo Cracco di Villa Terzaghi...

Superata quota 202.000: il nuovo record demografico di Parma
Parma raggiunge 202.000 abitanti nel 2025. Analisi demografica completa: crescita popolazione, famiglie unipersonali, presenza straniera al 18% e trasformazioni sociali della città.

Cena a Quattro Mani in Monferrato: Antonio Di Leo e Christian Milone Unite le Forze da Cà del Profeta
Scopri la cena a quattro mani del 22 giugno 2025 da Cà del Profeta con Antonio Di Leo e Christian Milone. Menù gourmet tra tradizione piemontese e innovazione culinaria nel cuore del Monferrato.

Weekend Culturale a Parma: Eventi Gratuiti nei Musei Civici
Scopri gli eventi gratuiti nei Musei Civici di Parma del 21-22 giugno: laboratori artistici alla Pinacoteca Stuard, spettacoli al Castello dei Burattini e visite guidate per famiglie.

Festival Risò 2025: Vercelli diventa capitale internazionale del riso dal 12-14 settembre
Il Festival Internazionale del Riso di Vercelli dal 12-14 settembre 2025: Village espositivo, incontri con Alessandro Barbero, tour nelle risaie e mostra immersiva. Scopri il patrimonio risicolo piemontese.

Summer Party al Bar Brera: Musica Live e Cocktail d’Autore nel Cuore di Milano
Summer Party al Bar Brera Milano Venerdì 20 giugno ore 18-22. Live music con Valentina Ezka, DJ set Angelica d'Amore, cocktail signature e Champagne Feuillatte. Ingresso libero in via Brera 23.

Da Antonella Clerici: “E’ sempre mezzogiorno” su Rai 1, per presentare il libro “Celiachia dalla A alla Z”, Simonetta Mastromauro
Simonetta Mastromauro, ospite da Antonella Clerici su Rai uno, per la presentazione del libro "Celiachia dalla A alla Z".

Roberta Schira: L’Entusiasmo dei Lettori e l’Apprezzamento della Critica per “I Fiori Hanno Sempre Ragione”
Questi sono solo alcuni dei commenti che Roberta Schira ha raccolto dai lettori sui social media, e mentre sono certamente gratificanti, c’è un altro giudizio che ha particolarmente colpito l’autrice.

Il faro di Punta Palascia a Otranto
Il nostro viaggio alla scoperta del Salento inizia dal faro di Punta Palascìa. Si tratta del punto più orientale d’Italia...

Il Museo del Patrimonio archeologico industriale di Maglie
Il MAI, Museo del Patrimonio Archeologico Industriale, è stato istituto per restituire la storia e descrivere i protagonisti...

“RINA”: la sfoglina di Finale Emilia racconta la sua vita nel nuovo libro autobiografico
La celebre sfoglina Rina Poletti racconta la sua vita nel libro 'RINA', presentato a Finale Emilia. Un viaggio nelle tradizioni culinarie emiliane attraverso ricordi, ricette e l'arte del matterello.

Dico sempre a mia figlia: “Esci e divertiti! Gli amici stanno con te per quello che sei e non per quello che mangi”.
Nel mio libro troverete numerosi consigli, come ad esempio non chiudersi in casa ma di viaggiare, uscire e mangiare con...
Ultime Notizie dal Comune di Parma

“Marcel Proust”: Presentata a Parma la prima Giornata di studi e approfondimento
Parma, 14 novembre 2023 - Lo scorso anno, in occasione dei 100 anni dalla scomparsa di Marcel Proust (avvenuta il 18 novembre 1922), la Francia ha festeggiato il suo scrittore simbolo con manifestazioni, letture e numerose iniziative. Oggi, passata l'ebbrezza delle celebrazioni proustiane del 2022, è arrivato il momento di fare un bilancio, e in particolare su una questione: quanto gli inediti giovanili recentemente riemersi – a sorpresa – da un mondo sommerso che forse non sospettavamo così ricco e promettente sono e saranno determinanti nel riesame critico dell'autore del romanzo più lungo del mondo?

Parma Rivoluziona la Gestione del Territorio: Via ai Rilievi per il ‘Digital Twin
Oggi prende il via un progetto innovativo che cambierà il volto della gestione del territorio cittadino: i veicoli specializzati sono pronti a percorrere le strade pubbliche della città per raccogliere dati fondamentali alla creazione del "Digital Twin" (gemello digitale). Questo modello dettagliato e tridimensionale di Parma sarà utilizzato per pianificare le attività di governance e valutare in anticipo l'impatto delle decisioni sul territorio e sui servizi cittadini.

Presentato il Contratto Climatico di Città a Parma per la Missione UE “Climate-Neutral and Smart Cities”
Oggi, a Parma, è stato ufficialmente presentato il Contratto Climatico di Città nell'ambito della Missione UE "Climate-Neutral and Smart Cities"

A Parma l’incontro nazionale “Youth work: Alla Ricerca di Nuove Parole”.
Prosegue il cammino di Parma città candidata a Capitale Europea dei Giovani per il 2027. Ha preso avvio, questa mattina all’auditorium del Palazzo del Governatore la due giorni dedicata all’incontro nazionale “Youth work: Alla Ricerca di Nuove Parole”.

Vasca o Doccia nuova in Giornata?
La ditta ArchiBagno, nasce dall'azienda famigliare di rismaltatori RB vasche da bagno di Roberto Barbieri nati nel 1972, lavorando con passione e serietà, alla quale negli anni abbiamo implementato alla RISMALTATURA, nel 1988 la SOSTITUZIONE della vasca da bagno e del piatto doccia chiamata erroneamente sovrapposizione aggiungendo poi la TRASFORMAZIONE da vasca a doccia in giornata, portando la continuità aziendale famigliare ad una presenza sul mercato da più di 50 anni.

Una Storia di Tortelli
UNA STORIA DI TORTELLI È sempre stimolante ascoltare storie sull’origine di un piatto tradizionale diffuso su gran parte del territorio...

Venezia e Carlo Goldoni riproposto da Ushak Atelier di Meraviglie
Il lifestyle del '700 Veneziano rinasce attraverso gli occhiali in corno che indossavano il Doge di
Venezia e Carlo Goldoni riproposto da Ushak Atelier di Meraviglie e il profumo Il Cremonese
creato da Olmo Patrizi sugli ingredienti della ricetta della bottega di Antonio Stradivari

Andrea Pacciani Architetto
->Andrea Pacciani Architetto ->Biography: Nato nel 1965 a Venezia, si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano e ha...

USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno naturale, fatti a mano.
USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno maturale, fatti amano. VISITA...
“Casa POLETTI” a cura di Rina Poletti

“RINA”: la sfoglina di Finale Emilia racconta la sua vita nel nuovo libro autobiografico
La celebre sfoglina Rina Poletti racconta la sua vita nel libro 'RINA', presentato a Finale Emilia. Un viaggio nelle tradizioni culinarie emiliane attraverso ricordi, ricette e l'arte del matterello.
“Accademia Della Sfoglia” a cura di Rina Poletti
Indira Fassioni News
Ultime Notizie dal Comune di Alba

Felix Ostapenko Photographer
Art of minimalismPellestrina island,Italy18,7,2022 My name is Felix Ostapenko, I’m a Landscape and Fine art photographer. I am from Lithuania....

Alberto Rossetti, con la sua cucina racconta il meglio della sua terra…di Ivano Zinelli
Le foto scattate da Ivano Zinelli: oggi Alberto Rossetti Carissimi lettori, in questa rubrica de “Le facce che si...

“LA FOTOGRAFIA DALLA DOCUMENTAZIONE A FORMA DI ARTE PURA” di Carlo D’Orta
Dalla fine del XX secolo, la transizione della fotografia dalla tecnologia analogica alla tecnologia digitale ha aperto nuovi sentieri comuni, in cui fotografia e pittura si sono mescolate attraverso una nuova tecnica, che chiamiamo grafica digitale. Questa, mescolando fotografia e pittura, ha portato ad usare e manipolare le fotografie per realizzare nuove immagini frutto di una trasformazione manuale sostanzialmente pittorica.

Mattia Ravanetti e Luca Gualdana: protagonisti del Prosciutto di Parma e dei vini contemporanei…di Ivano Zinelli
Mattia Ravanetti e Luca Gualdana: protagonisti del Prosciutto di Parma e dei vini contemporanei…di Ivano Zinelli ...

George Digalakis Photographer
George Digalakis Photographer
Although, I’ve been an art lover and a fanatical museum-goer for as long as I can remember, I have never thought of myself as an artist. I used to love the image making process and the dark room environment in the film era, but I viewed it only as a hobby.

Chef Nicole Zerbini ‘Nikka’, la giovane dalle grandi passioni…by Ivano Zinelli
Le foto scattate da Ivano Zinelli: oggi Nicole Zerbini Nikka da grande sportiva ad esperta chef, due delle sue grandi passioni....
“MENSAE” a cura di Daniela Ferrando

Si fa presto a dire Parmigiana
Infatti non lo dico. Perché questo piatto-patrimonio della cucina italiana, riconoscibilissimo anche quando interpretato in mille versioni, merita di essere...

Evoè Festival. Hai detto Recco? Hai detto focaccia (e molto altro)
Save the Date, 29-30 marzo 2025: torna a Recco “EVOÈ”, festival dell’arte gastronomica e dei prodotti d'eccellenza. In pubblico, in piazza. A ingresso libero.

Andrea Pacciani Architetto
->Andrea Pacciani Architetto ->Biography: Nato nel 1965 a Venezia, si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano e ha...

Architettura extraterrestre: come vivremo su Marte?
Costruire su Marte presenta molte sfide e richiede un ripensamento totale del nostro attuale stile di vita.

Il progetto Verde musicale a Milano
La voce degli olivi salentini diventa musica sul palcoscenico di Olio Officina Festival, con il progetto Verde musicale. Gli olivi...

La voce delle piante
La voce delle piante Molti studi scientifici hanno evidenziato le dinamiche comportamentali e biologiche che permettono alle piante di comunicare....

Oggi vi presentiamo Luca Sassi Architetto: collaboratore di Lentium
Oggi vi presentiamo: Luca Sassi Architetto e collaboratore di Lentium
“Istantanee” a cura del Prof. Francesco Lenoci

Centri Odontoiatrici AKOS: Innovazione, Cura del Paziente e Supporto alle Donne
Scopri i Centri Odontoiatrici AKOS a Parma: servizi di alta qualità, attenzione alla salute del paziente e impegno nel sostegno alle donne vittime di violenza.

LAUDATIO DI LEO MUSCATO
Il Premio “Mario Campus” viene attribuito per ricordare la figura del giornalista Mario Campus, che operò sia in Umbria che in Puglia, ad operatori culturali particolarmente impegnati nella promozione delle iniziative artistiche legate al Festival dei Due Mondi e a Il Festival della Valle d’Itria.

Oggi vi presentiamo “Alberto Fachechi”: collaboratore di Lentium
In questa pagina presentiamo il nuovo collaboratore di Lentium.it, Alberto Fachechi.

Oggi vi presentiamo: “Marzia Morganti Tempestini”
Marzia Morganti Tempestini:, giornalista con oltre 26 anni di esperienza maturata con collaborazioni in importanti testate giornalistiche italiane della carta stampata, tv e radiofoniche e con attività di consulenza su cibo e vino, oltre naturalmente all’attività principale di gestione della comunicazione per aziende, con Marte Comunicazione.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – CROSTATA DI FRUTTA
La temperatura sale e i piatti si colorano e si arricchiscono di ingredienti freschi. In questo caso preparo un dolce che appartiene alla schiera dei “super classici” da sempre molto gradito soprattutto in questa stagione grazie anche alla disponibilità di frutta fresca dolce e coloratissima.

Matteo Berti: Dal Bar Trattoria dei genitori alla Leadership Didattica ad ALMA
Matteo Berti, nato nel 1974 a Reggio Emilia, ha tratto ispirazione dal bar trattoria dei suoi genitori, dove la madre in cucina e il padre al bar hanno instillato in lui il senso del dovere e la curiosità. Sebbene il padre auspicasse una carriera medica per lui, Berti decide diversamente.

“Sostenibilità come passe-partout”: di Carlo Casti
Sostenibilità come passe-partoutQueste lievi ed ‘estive’ considerazioni sono una sintesi approssimativa e soggettiva di numerosi interventi di Carlo Petrini, il fondatore di Slow Food, che da diversi anni esprime perplessità e dubbi sull’uso e l’abuso del termine, emerso dal 1972 con la Conferenza dell’Onu a Stoccolma e sviluppato al Social Forum di di Porto Alegre nel 2001, per giungere a noi come un totem, se divinizzato o straziato forse sarà più chiaro alla fine di questo breve ragionamento.

Oggi in Cucina con Ilaria Bertinelli – Schiscette o lunch box, idee per pranzi fuori casa: Pasta con crema di ceci e broccoli
Schiscette o lunch box, idee per pranzi fuori casa: Pasta con crema di ceci e broccoli
“Vivere il Salento” a cura di Alberto Fachechi

Giurdignano, la festa del tartufo
Giurdignano e il tartufo Da venerdì 30 maggio a domenica, 1 giugno, torna nell’antico borgo di Giurdignano, la “Giurdignano Fest-Festa...

A Olio Officina Festival l’olio di lentisco incontra l’arte bianca.
Si è svolta nelle giornate dal 27 febbraio al 1 marzo, presso il Centro Congressi Magazzini del Cotone di Genova,...

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Sbriciolata alla ricotta e confettura di mirtilli rossi
In Cucina con Tina Radicchio – Sbriciolata alla ricotta e confettura di mirtilli rossi. Una torta ricca di sapore e di profumi ma semplice da realizzare. La pasta frolla fragrante e burrosa si sposa con la cremosita’ della ricotta e la dolcezza non invadente della confettura di mirtilli rossi.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Reginette con crema di asparagi e gamberoni
La ricetta delle reginette con crema di asparagi e gamberoni è un piatto raffinato e delizioso, perfetto per una cena speciale o un'occasione festiva.

Mangiare con gli Occhi: Oggi in cucina con Ilaria Bertinelli – “Pasta fatta in casa: Sagne a la molenara senza glutine”
Da buona emiliana, pasta fatta in casa significa sfoglia all’uovo e quando la Camera di Commercio di Rieti-Viterbo e l’Azienda Speciale Centro Italia mi hanno coinvolta per le dirette Facebook per cucinare i piatti tipici del territorio, mi aspettavo di preparare la “solita pasta” e invece le Sagne sono tutta un’altra cosa.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Strudel zucchine ricotta e speck
Tina Radicchio – Strudel zucchine ricotta e speck - Un’appetitosa torta salata, perfetta da preparare in anticipo per il picnic di Pasquetta. Semplice e davvero veloce da realizzare, perfetta servita calda o fredda, con un ripieno dal sapore delicato e gustoso che metterà tutti d’accordo…almeno a tavola!

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Brasciole Baresi
Con questa ricetta vi porto nella mia città di origine, Bari. Prepareremo uno dei piatti simbolo della tradizione pugliese, quello che rappresenta per tante famiglie “il pranzo della domenica”.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Polpette in umido profumate al marsala
Le polpette al sugo vi hanno annoiato? Provate le mie polpette in umido aromatizzate al Marsala. Profumatissime! Sono molto appetitose.
Video Stories

Chef To Chef: Progetti e Visione per la Gastronomia del Futuro
CheftoChef Emilia-Romagna presenta le attività 2025: formazione avanzata, AI per l'analisi dei sapori, nuovi areali enogastronomici e iniziative per la valorizzazione del territorio e della cultura gastronomica.

Rievocazione Naumachia Farnesiana e incontri Caleidoscopio disponibili online
Rivivi gli incontri di Caleidoscopio e la naumachia farnesiana su YouTube. Approfondimenti geopolitici e rievocazione storica disponibili online.

Campionato Mondiale della Pizza: 32^ Edizione a Parma
L’attesa è palpabile per la 32^ edizione del Campionato Mondiale della Pizza, che si terrà al Palaverdi di Parma dall’8...
Cantina CALEFFI
Lambrusco… un’emozione senza fine… La Cantina Caleffi nasce dall’idea di mettere in atto gli antichi saperi sulla coltivazione della vite...
Extraordinary Food and wine 2024 – E.F.A.W.24 – Venice Boutique Expo
“EFAW24” è una Luxury Boutique Expo Enogastronomica che si svolge a Venezia nei saloni decorati di uno dei palazzi storici sul Canal Grande, tra la chiesa della Salute e piazza S. Marco, che fu anche il primo Casinò al mondo, oggi hotel 5 stelle di prestigio internazionale: l’Hotel Monaco & Gran Canal.

Ivano Zinelli: …”se ci fosse la guida Michelin dei fotografi gastronomici, la stella l’avrebbe meritata da sempre”
Abbiamo perso un vero amico e un professionista come oggi non ne nascono più.
Ivano Zinelli è stato un fotografo professionista a cui tutto il mondo della food Valley deve riconoscenza.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Bonacini” collaboratore di Lentium
“Luca Bonacini” collaboratore di Lentium. Scrive di enogastronomia, letteratura, cinema, per QN Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno, James Magazine, Gambero Rosso, LiveIn, ADV, Dimore Storiche D’Italia, suggerendo itinerari di viaggio.

Oggi vi presentiamo:”Roberta Schira” collaboratrice di Lentium
Oggi vi presentiamo; Roberta Schira è laureata in lettere, con indirizzo psicologico. È scrittrice e giornalista, collaboratrice di Lentium

Oggi vi presentiamo: Daniele Chiari Chef e collaboratore di Lentium
Vi presentiamo il nuovo collaboratore di Lentium: Daniele Chiari Daniele Chiari, nato e cresciuto a Genzano Di Roma, paese dei Castelli Romani, da quasi vent’anni è emigrato in giro per vari Nazioni.

Giacinto Rossetti: E la leggenda del “Trigabolo”
Il Trigabolo, la Storia di un Sogno e di una Tavola Indimenticabile dove Giacinto Rossetti, un sognatore con un palato raffinato, è l’anima del Trigabolo, dove la sua passione per il buon cibo e per i vini pregiati lo porta a creare un luogo magico, dove la cucina diventa un’esperienza unica.

Oggi vi presentiamo: Nadia Toppino collaboratrice di Lentium
NADIA TOPPINO
Nata a Rho, viaggiatrice e girovaga per lavoro e per passione, nuova collaboratrice di Lentium.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Cesari” collaboratore di Lentium
Luca Cesari: Ricercare nelle pieghe impolverate della storia della gastronomia sapori abbinamenti ed ingredienti che sbalordiscono per attualità; consapevole che i successi del passato superano le mode del presente focalizza i suoi interessi a svelare per custodire e tramandare le cose migliori della cucina italiana.

Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento
Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito...

Dagli albori del Trigabolo al successo personale: la storia di Marcello Leoni
Un inizio promettente: Marcello Leoni, fin dai primi anni Ottanta, ha intrapreso un percorso culinario di grande rilievo. La sua avventura è iniziata presso il mitico ristorante "Il Trigabolo" di Argenta, una fucina di talenti che ha segnato profondamente la storia della gastronomia italiana.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Bonacini” collaboratore di Lentium
“Luca Bonacini” collaboratore di Lentium. Scrive di enogastronomia, letteratura, cinema, per QN Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno, James Magazine, Gambero Rosso, LiveIn, ADV, Dimore Storiche D’Italia, suggerendo itinerari di viaggio.

Igles Corelli: Oltre le Stelle Michelin
Nato a Ferrara nel 1955, Igles Corelli oggi 5 stelle Michelin, uno Chef molto alla mano, simpatico e disponibile con tutti. Ha legato indissolubilmente il suo nome al ristorante Trigabolo di Argenta.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Alfredo Antonaros” collaboratore di Lentium
Una vita dedicata alla cultura Nato in Eritrea da madre greco-eritrea e padre italiano, Alfredo Antonaros Taracchini ha dedicato gran parte della sua vita alla cultura. Ha ricoperto per molti anni il ruolo di direttore di prestigiosi teatri e festival, dimostrando una profonda passione per le arti performative.

Oggi vi presentiamo: Giovanna Ruo Berchera, collaboratrice di Lentium
Giovanna Ruo berchera, Insegnante di cucina, giornalista pubblicista e studiosa delle tradizioni gastronomiche.

Comune di Alba
Lentium
Osservatorio del Gusto Italiano
Vi ringrazia per la gentile visita
