Oggi vi propongo un piatto scenografico e molto gustoso. Per questo piatto avrete bisogno di pochissimi ingredienti e l’attenzione più importante riguarderà solamente la cottura e soprattutto la freschezza del protagonista: il polpo

Carlo D’orta, Artista Fotografo intervistato su Radio Roma Capitale – Video integrale
Carlo D'Orta Artista Fotografo
Il mio soggetto principale sono le architetture. Non mi interessano però il paesaggio urbano o gli edifici nel loro insieme. Io mi concentro sui particolari e sulle combinazioni di linee e di forme.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Calamaretti al forno con patate
Tina Radicchio: quella che presento è una ricetta semplice e ricca di sapore che in Puglia rappresenta uno dei piatti che spesso si preparano per la cena in famiglia. Vi garantisco che il risultato è sorprendente: un profumo e un sapore che troverete davvero irresistibili.

Lorenza Vitali: Un viaggio tra comunicazione ed enogastronomia
Lorenza Vitali è una viaggiatrice curiosa e appassionata, ricca di conoscenze e competenze in paesaggi globali e multidisciplinari.

Fabio Montalto Photographer
Fabio Montalto fotografo: La mia ricerca formale propone dettagli prevalentemente inediti con utilizzo di luci sempre accurate. La fotografia è per me “una fotosintesi” ovvero un processo di trasformazione che va “dalla percezione della luce…alla restituzione di un’emozione”. Quella vibrazione che vivo personalmente al momento dello scatto mi piace poi condividerla con quegli osservatori che avranno la possibilità di emozionarsi, più o meno, davanti alle mie immagini.

“Latina può diventare la capitale delle “Città Nuove”?
Riflettendo su un mio articolo pubblicato nel quotidiano "Il Tempo” nel lontano 23 settembre 2008: "Latina può diventare la capitale delle “Città Nuove”?
Ultime Notizie

L’uovo arcobaleno è un dolce limited edition, che si fa messaggio
Rainbow Egg: dal 10 al 30/6 a Roma e Milano, il dessert arcobaleno della chef Barbara Agosti è messaggio di identità, libertà e inclusione

Ll Parmigiano Reggiano Diventa Official Cheese Partner di The World’s 50 Best Restaurants 2025
Il Parmigiano Reggiano diventa official cheese partner di The World's 50 Best Restaurants 2025 a Torino. Dal 17 al 20 giugno, Chef stellati come Mauro Colagreco ed Elena Reygadas celebreranno il formaggio DOP nella classifica mondiale dei migliori 100 ristoranti.

Serata Insieme 2025: Cena Benefica a Parma per la Cooperativa Sociale – 16 Giugno
Scopri Serata Insieme 2025: cena benefica il 16 giugno al Ristorante Romani di Vicomero per sostenere la Cooperativa Sociale Insieme. Musica, gastronomia parmigiana e solidarietà in una serata speciale per l'inclusione delle persone con disabilità.

“Parma che cambia”: Due giorni di bilancio amministrativo al WOPA
L'Amministrazione comunale di Parma presenta il bilancio di metà mandato il 13-14 giugno 2025 al WOPA. Housing sociale, sostenibilità ambientale, edilizia scolastica e politiche giovanili al centro dell'evento "Parma che cambia".

Un vivaio di stelle? EmergenteChef + EmergentePizza il 17-18 giugno a Villa Terzaghi
Pronta a partire a Villa Terzaghi la nuova edizione del format di Witaly: EmergenteChef ed EmergentePizza – Selezione Nord 2026....

ANOI -Made in Italy promotes local hospitality, products, and traditions
Pavia, Oltrepò Pavese and Ogliastra take center stage in sustainable experiential tourism. ANOI Made in Italy presents the "Agropastoral Rural Network" project to enhance Italian territorial excellence through national and international partnerships. Focus on de-seasonalization and authentic tourism in lesser-known rural areas rich in potential.

Polpenazze del Garda: 20.000 persone alla 73ª Fiera del Vino
La 73ª Fiera del Vino di Polpenazze del Garda ha registrato 20.000 visitatori dal 23-26 maggio 2025. Trenta cantine locali, oltre 100 etichette e il celebre Garda Classico Valtènesi Rosa hanno animato il borgo gardesano.

Sir Albert Watson presenta Roma Codex: la mostra fotografica tra Palazzo delle Esposizioni e InterContinental Rome
Scopri la mostra Roma Codex di Sir Albert Watson al Palazzo delle Esposizioni e InterContinental Rome. Due anni di fotografia contemporanea per raccontare la Città Eterna oltre gli stereotipi.

Luca Cesari: “La Storia Della Pizza”
Luca Cesari: É uscito! Tutto quello che avreste voluto sapere sulla pizza, accuratamente mescolato con informazioni che non avreste voluto conoscere.

Duilio Cambellotti, le opere e il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese
Nelle sale del Palazzo dell’Acquedotto Pugliese la mostra "Duilio Cambellotti. Le grazie e le virtù dell'acqua"

Il Museo del Patrimonio archeologico industriale di Maglie
Il MAI, Museo del Patrimonio Archeologico Industriale, è stato istituto per restituire la storia e descrivere i protagonisti...

Il progetto Verde musicale a Milano
La voce degli olivi salentini diventa musica sul palcoscenico di Olio Officina Festival, con il progetto Verde musicale. Gli olivi...

“RINA”: la sfoglina di Finale Emilia racconta la sua vita nel nuovo libro autobiografico
La celebre sfoglina Rina Poletti racconta la sua vita nel libro 'RINA', presentato a Finale Emilia. Un viaggio nelle tradizioni culinarie emiliane attraverso ricordi, ricette e l'arte del matterello.

Marta Tropeano e “I Laboratori del Cuore”: un viaggio nel mondo delle emozioni
Parma, 16 novembre 2024– La città ducale ha ospitato ieri un evento di grande rilevanza per il mondo della pedagogia...
Ultime Notizie dal Comune di Parma

ParmaPassePartout: i giovani incontrano il Sindaco e le Assessore e gli Assessori del Comune di Parma
Parma, 22 novembre 2023. Parma PassePartout è il nome che i 27 ragazzi della Commissione Giovani del Comune di Parma hanno proposto per la serie di incontri dedicata al dialogo tra la l’amministrazione comunale e i giovani della città.

Parma: Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
Parma, 22 novembre 2023. Sabato 25 e domenica 26 novembre nuovi appuntamenti gratuiti per scoprire il patrimonio dei Musei civici di Parma con i laboratori artistici e le presentazioni della Pinacoteca Stuard e del Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari. Le attività, per adulti e bambini, sono realizzate dal personale specializzato dei musei e promosse dall'assessorato alla Cultura del Comune di Parma.

Parma si Veste di Verde: Inizia la Piantumazione di Nuovi Alberi in Giornata Nazionale degli Alberi”
In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, oggi a Parma ha preso il via la messa a dimora di ventitré maestosi ippocastani (Aesculus hippocastanum) lungo Viale Martiri della Libertà.

Federico Capocasa e Eugenio Restivo di Soj vincono Young Food Creatives!
Parma, 18 novembre 2023. Federico Capocasa e Eugenio Restivo del ristorante Soj sono i vincitori della IV edizione del concorso “YFC! – Young Food Creatives!”, contest promosso dalla rivista Assaggiami Emilia Food Mag (edita da Studio Guidotti snc) col patrocinio del Comune di Parma, in collaborazione con l’ufficio Food Policy e Città Creativa UNESCO, con il contributo dello sponsor Frigomeccanica spa e grazie ai partners Salumificio Siri e Agriturismo Acqua Terra Sole.

USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno naturale, fatti a mano.
USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno maturale, fatti amano. VISITA...

Un Piatto Ducale semplice e futurista
Lucio Braglia, racconta l'esperienza del Piatto Ducale di Parma, del tortello che volteggia fra i quattro scomparti del piatto per tuffarsi ad affogare nel burro fuso per poi svolazzare ad asciugarsi nel Parmigiano Reggiano

Venezia e Carlo Goldoni riproposto da Ushak Atelier di Meraviglie
Il lifestyle del '700 Veneziano rinasce attraverso gli occhiali in corno che indossavano il Doge di
Venezia e Carlo Goldoni riproposto da Ushak Atelier di Meraviglie e il profumo Il Cremonese
creato da Olmo Patrizi sugli ingredienti della ricetta della bottega di Antonio Stradivari

Vasca o Doccia nuova in Giornata?
La ditta ArchiBagno, nasce dall'azienda famigliare di rismaltatori RB vasche da bagno di Roberto Barbieri nati nel 1972, lavorando con passione e serietà, alla quale negli anni abbiamo implementato alla RISMALTATURA, nel 1988 la SOSTITUZIONE della vasca da bagno e del piatto doccia chiamata erroneamente sovrapposizione aggiungendo poi la TRASFORMAZIONE da vasca a doccia in giornata, portando la continuità aziendale famigliare ad una presenza sul mercato da più di 50 anni.

Una Storia di Tortelli
UNA STORIA DI TORTELLI È sempre stimolante ascoltare storie sull’origine di un piatto tradizionale diffuso su gran parte del territorio...
“Casa POLETTI” a cura di Rina Poletti

“RINA”: la sfoglina di Finale Emilia racconta la sua vita nel nuovo libro autobiografico
La celebre sfoglina Rina Poletti racconta la sua vita nel libro 'RINA', presentato a Finale Emilia. Un viaggio nelle tradizioni culinarie emiliane attraverso ricordi, ricette e l'arte del matterello.
“Accademia Della Sfoglia” a cura di Rina Poletti
Indira Fassioni News
Ultime Notizie dal Comune di Alba

George Digalakis Photographer
George Digalakis Photographer
Although, I’ve been an art lover and a fanatical museum-goer for as long as I can remember, I have never thought of myself as an artist. I used to love the image making process and the dark room environment in the film era, but I viewed it only as a hobby.

Il progetto Verde musicale a Milano
La voce degli olivi salentini diventa musica sul palcoscenico di Olio Officina Festival, con il progetto Verde musicale. Gli olivi...

Alberto Rossetti, con la sua cucina racconta il meglio della sua terra…di Ivano Zinelli
Le foto scattate da Ivano Zinelli: oggi Alberto Rossetti Carissimi lettori, in questa rubrica de “Le facce che si...

Lo dice l’Unesco, i muretti a secco sono patrimonio dell’umanità.
La tecnica dei muretti a secco nel 2018 è riconosciuta dall’Unesco patrimonio mondiale culturale immateriale. Le popolazioni del Mediterraneo conoscono...

Oggi vi presentiamo “Ingrida Urbonaviciene Photographer”.
Ingrida Urbonaviciene Photographer - Siena Awards finalist,Culturally Arts Coll member, photography, history, psychology...

Fiorenza e Bea al Pub Gourmet 19-28 Ristorante a Noceto…di Ivano Zinelli
12 Settembre 2022By REDAZIONE 0 0 Share this post? FacebookTwitterPinterest Le foto scattate da Ivano Zinelli: oggi Fiorenza e Bea +...
“MENSAE” a cura di Daniela Ferrando

Si fa presto a dire Parmigiana
Infatti non lo dico. Perché questo piatto-patrimonio della cucina italiana, riconoscibilissimo anche quando interpretato in mille versioni, merita di essere...

Evoè Festival. Hai detto Recco? Hai detto focaccia (e molto altro)
Save the Date, 29-30 marzo 2025: torna a Recco “EVOÈ”, festival dell’arte gastronomica e dei prodotti d'eccellenza. In pubblico, in piazza. A ingresso libero.

Le storiche ville di Nardò: le Cenate
Le Cenate di Nardò. Le meravigliose ville d'epoca del Salento inserite in un contesto di giardini secolari.

Oggi vi presentiamo un protagonista dell’Architettura italiana:”Emilio Faroldi Architetto”
Un Professore Ordinario al Politecnico di Milano Emilio Faroldi Architetto e PhD, è Professore Ordinario presso il Politecnico di Milano,...

Casa Farnsworth potrebbe sembrare un edificio semplice. Forse anche troppo.
E il concretizzarsi di idee nuove ha formato un linguaggio talmente potente da essersi diffuso in tutto il mondo, ridefinendo per sempre il concetto di casa.

Andrea Pacciani Architetto
->Andrea Pacciani Architetto ->Biography: Nato nel 1965 a Venezia, si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano e ha...

A Parabita il Natale non finisce mai!
A Parabita il Natale non finisce mai! L’associazione culturale Progetto Parabita APS ha organizzato la rassegna, a tema natalizio, Apulian...

A Olio Officina Festival l’olio di lentisco incontra l’arte bianca.
Si è svolta nelle giornate dal 27 febbraio al 1 marzo, presso il Centro Congressi Magazzini del Cotone di Genova,...
“Istantanee” a cura del Prof. Francesco Lenoci

Centri Odontoiatrici AKOS: Innovazione, Cura del Paziente e Supporto alle Donne
Scopri i Centri Odontoiatrici AKOS a Parma: servizi di alta qualità, attenzione alla salute del paziente e impegno nel sostegno alle donne vittime di violenza.

LAUDATIO DI LEO MUSCATO
Il Premio “Mario Campus” viene attribuito per ricordare la figura del giornalista Mario Campus, che operò sia in Umbria che in Puglia, ad operatori culturali particolarmente impegnati nella promozione delle iniziative artistiche legate al Festival dei Due Mondi e a Il Festival della Valle d’Itria.

Oggi vi presentiamo: Joel Tjintjelaar Photographer
Joel is a professional fine art photographer, author, and educator, specializing in black and white, architectural, landscape, and still life photography. Born in Jakarta, raised in the Netherlands, trained as a criminal lawyer, but worked in IT for over 20 years before he quit his daytime job in 2014 to pursue professional photography full-time

Paolo Morbidoni: Il Presidente che sta guidando la Strada dell’Olio verso un futuro promettente
La Strada dell'Olio è una delle principali associazioni italiane che promuove la cultura dell'olio extravergine d'oliva e valorizza le zone di produzione in tutto il territorio nazionale. Nel corso degli anni, questa organizzazione ha avuto la fortuna di essere guidata da Paolo Morbidoni, un presidente determinato e appassionato.

Oggi presentiamo: Max Rella Photographer – Journalist” collaboratore di Lentium
Max Rella: Hi, I'm a travel, design, food, wine and lifestyle journalist, photographer and video maker, always hunting stories, curiosities, experiences and interesting people for my reportages.

Oggi vi presentiamo: Antonella De Santis Giornalista del Gambero Rosso
Antonella De Santis, attualmente impegnata presso il Gambero Rosso Holding, ha dato il suo contributo alla comunicazione di svariati eventi nel settore enogastronomico, presentando libri e show cooking e collaborato con diverse riviste e portali specializzati.

Marco Bennicelli Architetto: “Collaboratore di Lentium”
Una carriera dedicata all’architettura e all’insegnamento Marco Bennicelli è un Architetto con una solida formazione accademica e una lunga esperienza...

Il Museo del Patrimonio archeologico industriale di Maglie
Il MAI, Museo del Patrimonio Archeologico Industriale, è stato istituto per restituire la storia e descrivere i protagonisti...
“Vivere il Salento” a cura di Alberto Fachechi

Giurdignano, la festa del tartufo
Giurdignano e il tartufo Da venerdì 30 maggio a domenica, 1 giugno, torna nell’antico borgo di Giurdignano, la “Giurdignano Fest-Festa...

A Olio Officina Festival l’olio di lentisco incontra l’arte bianca.
Si è svolta nelle giornate dal 27 febbraio al 1 marzo, presso il Centro Congressi Magazzini del Cotone di Genova,...

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – Ricetta: FRITTATA farcita SALVA CENA senza glutine
Oggi su lentium.it, presentiamo: la frittata farcita senza glutine, ricetta di ilaria Bertinelli.

Mangiare con gli Occhi: Oggi in cucina con Ilaria Bertinelli – “Pasta fatta in casa: Sagne a la molenara senza glutine”
Da buona emiliana, pasta fatta in casa significa sfoglia all’uovo e quando la Camera di Commercio di Rieti-Viterbo e l’Azienda Speciale Centro Italia mi hanno coinvolta per le dirette Facebook per cucinare i piatti tipici del territorio, mi aspettavo di preparare la “solita pasta” e invece le Sagne sono tutta un’altra cosa.

Ilaria Bertinelli:”Dolci morbidi e croccanti di frutta eccovi i nostri corsi”
Il nostro ultimo corso è dedicato ai Dolci morbidi e croccanti di frutta: non perdetevelo Sabato 27 maggio alle ore 15 online e per chi non si fosse ancora iscritto, ecco il link per procedere: https://unochefpergaia.it/dolci-morbidi-e-croccanti-di-frutta/

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – CIAMBELLA ALLE MANDORLE con glassa e frutta fresca
Ilaria Bertinelli chef: Provate anche voi questa Ciambella naturalmente senza glutine, preparata #senzaburro e #senzaolio: vi regalerà una colazione carica di energia per affrontare la giornata o una dolce coccola a fine pasto.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Reginette con crema di asparagi e gamberoni
La ricetta delle reginette con crema di asparagi e gamberoni è un piatto raffinato e delizioso, perfetto per una cena speciale o un'occasione festiva.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Uova al pomodoro
Questa ricetta mi porta alla mente immagini legate alla mia famiglia quando mia mamma improvvisava una cena con pochi ingredienti, che in casa non mancano mai, quando in frigo o nella dispensa il cibo scarseggiava. Ogni famiglia ovviamente ha la sua versione di questo piatto semplice, gustoso, rapido ed economico da accompagnare a pane casereccio per raccogliere il sughetto.
Video Stories

Chef To Chef: Progetti e Visione per la Gastronomia del Futuro
CheftoChef Emilia-Romagna presenta le attività 2025: formazione avanzata, AI per l'analisi dei sapori, nuovi areali enogastronomici e iniziative per la valorizzazione del territorio e della cultura gastronomica.

Rievocazione Naumachia Farnesiana e incontri Caleidoscopio disponibili online
Rivivi gli incontri di Caleidoscopio e la naumachia farnesiana su YouTube. Approfondimenti geopolitici e rievocazione storica disponibili online.

Campionato Mondiale della Pizza: 32^ Edizione a Parma
L’attesa è palpabile per la 32^ edizione del Campionato Mondiale della Pizza, che si terrà al Palaverdi di Parma dall’8...

Oggi vi presentiamo: “Luca Bonacini giornalista e scrittore”
Sono collaboratore del Gambero Rosso per le Guide Ristoranti, Pasticcerie, Bar, Pizzerie, Street Food. Scrivo di eno gastronomia per LiveIn Golf & Style; QN Resto del Carlino; Ristorazione & Catering; Panorama, sitodelledonne.it, Scatti di Gusto e Gambero Rosso.

Take Care: La Cultura è una garza di necessità e cura.
Primo classificato al Concorso Fotografico indetto dalla Fondazione della Comunità Bresciana e il Museo Nazionale della Fotografia Cinefotoclub Brescia – BgBs capitali della Cultura 2023.

Prezzi Stellati sotto la Lente: Riflessioni sul Valore nella Ristorazione
Analisi critica dei prezzi nella ristorazione stellata: il punto di vista di Ennio Barbieri di Lentium Food and Wine. Un focus sul rapporto tra costi, qualità e l'approvazione del mercato.

Oggi vi presentiamo: Nadia Toppino collaboratrice di Lentium
NADIA TOPPINO
Nata a Rho, viaggiatrice e girovaga per lavoro e per passione, nuova collaboratrice di Lentium.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Bonacini” collaboratore di Lentium
“Luca Bonacini” collaboratore di Lentium. Scrive di enogastronomia, letteratura, cinema, per QN Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno, James Magazine, Gambero Rosso, LiveIn, ADV, Dimore Storiche D’Italia, suggerendo itinerari di viaggio.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Alfredo Antonaros” collaboratore di Lentium
Una vita dedicata alla cultura Nato in Eritrea da madre greco-eritrea e padre italiano, Alfredo Antonaros Taracchini ha dedicato gran parte della sua vita alla cultura. Ha ricoperto per molti anni il ruolo di direttore di prestigiosi teatri e festival, dimostrando una profonda passione per le arti performative.

Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento
Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito...

Giacinto Rossetti: E la leggenda del “Trigabolo”
Il Trigabolo, la Storia di un Sogno e di una Tavola Indimenticabile dove Giacinto Rossetti, un sognatore con un palato raffinato, è l’anima del Trigabolo, dove la sua passione per il buon cibo e per i vini pregiati lo porta a creare un luogo magico, dove la cucina diventa un’esperienza unica.

Oggi vi presentiamo: Giovanna Ruo Berchera, collaboratrice di Lentium
Giovanna Ruo berchera, Insegnante di cucina, giornalista pubblicista e studiosa delle tradizioni gastronomiche.

Oggi vi presentiamo:”Roberta Schira” collaboratrice di Lentium
Oggi vi presentiamo; Roberta Schira è laureata in lettere, con indirizzo psicologico. È scrittrice e giornalista, collaboratrice di Lentium

Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento
Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito...

Dagli albori del Trigabolo al successo personale: la storia di Marcello Leoni
Un inizio promettente: Marcello Leoni, fin dai primi anni Ottanta, ha intrapreso un percorso culinario di grande rilievo. La sua avventura è iniziata presso il mitico ristorante "Il Trigabolo" di Argenta, una fucina di talenti che ha segnato profondamente la storia della gastronomia italiana.

Igles Corelli: Oltre le Stelle Michelin
Nato a Ferrara nel 1955, Igles Corelli oggi 5 stelle Michelin, uno Chef molto alla mano, simpatico e disponibile con tutti. Ha legato indissolubilmente il suo nome al ristorante Trigabolo di Argenta.

Oggi vi presentiamo: Daniele Chiari Chef e collaboratore di Lentium
Vi presentiamo il nuovo collaboratore di Lentium: Daniele Chiari Daniele Chiari, nato e cresciuto a Genzano Di Roma, paese dei Castelli Romani, da quasi vent’anni è emigrato in giro per vari Nazioni.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Alfredo Antonaros” collaboratore di Lentium
Una vita dedicata alla cultura Nato in Eritrea da madre greco-eritrea e padre italiano, Alfredo Antonaros Taracchini ha dedicato gran parte della sua vita alla cultura. Ha ricoperto per molti anni il ruolo di direttore di prestigiosi teatri e festival, dimostrando una profonda passione per le arti performative.

Comune di Alba
Lentium
Osservatorio del Gusto Italiano
Vi ringrazia per la gentile visita
