Costruire su Marte presenta molte sfide e richiede un ripensamento totale del nostro attuale stile di vita.

Fabrizio Capaccioli: Amministratore Delegato CEO ASACERT – Presidente GBC Italia
Fabrizio Capaccioli, è un professionista affermato nel settore dell'edilizia sostenibile, della certificazione e dell'ispezione. Attualmente, riveste la carica di presidente del Green Building Council Italia, un'associazione di spicco che si dedica alla promozione della sostenibilità nel campo delle costruzioni.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – CROSTATA DI FRUTTA
La temperatura sale e i piatti si colorano e si arricchiscono di ingredienti freschi. In questo caso preparo un dolce che appartiene alla schiera dei “super classici” da sempre molto gradito soprattutto in questa stagione grazie anche alla disponibilità di frutta fresca dolce e coloratissima.

Valerio Toninelli: “Frammenti da una Porta della Percezione”
Sono alle prese con un progetto che mi appassiona profondamente: "Frammenti da una porta della percezione". Un omaggio al geniale William Blake, poeta, scrittore, pittore e incisore inglese, la cui opera ha sempre esercitato su di me un fascino irresistibile. Sto lavorando a un'opera scultorea realizzata circa quindici anni fa, dalla quale intendo estrarre dettagli e particolari finora inesplorati. Un viaggio alla scoperta di simbologie e immagini nascoste, che svelerò attraverso la forza del colore. Un mondo immaginifico che, poco a poco, sta prendendo forma sulla tela.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina – Cassata di ricotta nel bicchiere
La cassata nel bicchiere, è il modo più semplice e veloce, oltre che più simpatico, per presentare il classico dolce siciliano con crema di ricotta. In questa versione al cucchiaio, potrete gustare il dolce tradizionale pronto in pochi minuti in modo decisamente semplice ma anche elegante da presentare.

Oggi vi presentiamo: “Marzia Morganti Tempestini”
Marzia Morganti Tempestini:, giornalista con oltre 26 anni di esperienza maturata con collaborazioni in importanti testate giornalistiche italiane della carta stampata, tv e radiofoniche e con attività di consulenza su cibo e vino, oltre naturalmente all’attività principale di gestione della comunicazione per aziende, con Marte Comunicazione.
Ultime Notizie

Il borgo di Cesi si trasforma in laboratorio culturale con Franco Arminio
Dal 15 al 18 luglio 2025, Cesi ospita PAZ - esperienza territoriale con Franco Arminio, workshop di design e rigenerazione culturale. Ingresso gratuito al reading "Cedi la strada agli alberi".

Malerba d’Estate 2025: 9 serate di cultura e musica dal 10 al 30 luglio a Parma
Scopri il programma completo di Malerba d'Estate 2025: 9 serate gratuite di musica, teatro e letteratura dal 10 al 30 luglio alla Biblioteca Malerba di Parma. Eventi per tutte le età.

Supporto psicologico gratuito per tutti: il Sindaco di Parma incontra i promotori dell’iniziativa popolare
Il Sindaco di Parma Michele Guerra ha incontrato i promotori della proposta di legge "Diritto a Stare Bene" per istituire una rete psicologica pubblica gratuita. Raccolta firme in corso.

Brucia il Bacaro Billis a Tortona. Ma l’incendio non distrugge il loro fuoco
Nelle prime ore del mattino del 10 luglio è andato a fuoco il Bacaro Billis, dehors dei fratelli Billi e...

Emergente Chef e Pizza 2026: Selezionati i primi finalisti alla Maestro Martino Academy di Carlo Cracco
Emergente Chef e Pizza 2026: selezionati 8 finalisti alla Maestro Martino Academy di Carlo Cracco. Lorenzo Colzani, Francesca Cavioni e altri giovani talenti verso la finale nazionale. Scopri i protagonisti della nuova generazione culinaria italiana.

Carlo Cottarelli ha presentato il suo ultimo libro al Centro Civico di Sorbolo
Carlo Cottarelli ha presentato il suo ultimo libro al Centro Civico di Sorbolo l'8 luglio. L'economista ha incontrato il pubblico parmense per una serata di divulgazione economica accessibile.

Cantina di Venosa: Alta Onorificenza di Bilancio per la Sostenibilità Aziendale
Cantina di Venosa riceve l'Alta Onorificenza di Bilancio al Premio Industria Felix ESG per sostenibilità e solidità finanziaria. Cerimonia ottobre 2025 in Campidoglio.

Ponte Nord Parma: al via il bando per la riqualificazione urbana
Il Comune di Parma pubblica l'avviso pubblico per la riqualificazione del Ponte Nord con 6 milioni di euro. Scopri come partecipare al bando per valorizzare la struttura urbana.

Marta Tropeano e “I Laboratori del Cuore”: un viaggio nel mondo delle emozioni
Parma, 16 novembre 2024– La città ducale ha ospitato ieri un evento di grande rilevanza per il mondo della pedagogia...

->Simonetta Mastromauro: CELIACHIA dalla A alla Z – su RaiDue -Tg2
Simonetta Mastromauro: Venerdì 3 marzo il mio libro "CELIACHIA dalla A alla Z" sarà presente nella Eat Parade, una rubrica del Tg2 che va in onda in diretta tutti i giorni alle 13,30 (in replica Sabato 4 dopo mezzanotte) e in differita su www.raiplay.it o sull'app raiplay, in seguito sul sito www.tg2.rai.it e nella sezione rubriche- eatparade.

Uno spettacolo naturale da non perdere: la Cava di bauxite di Otranto
La Cava di bauxite di Otranto uno spettacolo naturale da non perdere, con il laghetto verde smeraldo è uno...

Un Giorno in Campagna con Andrea Denti
Noi ferraresi ci siamo nati e ci ha dato confidenza. È inutile che lei mi guardi schifato. Che razza di pescatore è se non posso dire che andavamo al fiume con dei freddi che gelava la punta del cimino e i begattini erano gelati e immobili. E allora non mi rimaneva che dargli una leccata per scaldarne il movimento.

Olio di Lentisco, il nuovo libro di Alberto Fachechi, verrà presentato a Desenzano Del Garda
Giovedì 6 Luglio 2023 alle ore 18.30, verrà presentato il libro "L'Olio di lentisco", di Alberto Fachechi, presso il Castello 29 Creative Space di Desenzano Del Garda, in via Castello 29.

Il progetto Verde musicale a Milano
La voce degli olivi salentini diventa musica sul palcoscenico di Olio Officina Festival, con il progetto Verde musicale. Gli olivi...
Ultime Notizie dal Comune di Parma

Weekend ai Musei Civici di Parma: Laboratori e Visite Guidate Gratuite del 14-15 Giugno
Scopri i Musei Civici di Parma nel weekend del 14-15 giugno: visite guidate gratuite alla Pinacoteca Stuard, laboratori per bambini e mostre. Programma completo e orari.

“Parma che cambia”: Due giorni di bilancio amministrativo al WOPA
L'Amministrazione comunale di Parma presenta il bilancio di metà mandato il 13-14 giugno 2025 al WOPA. Housing sociale, sostenibilità ambientale, edilizia scolastica e politiche giovanili al centro dell'evento "Parma che cambia".

Parma: Evacuazione 15 Giugno per Bonifica Ordigni Bellici – Centro Accoglienza Attivo
Evacuazione precauzionale del 15 giugno a Parma per bonifica ordigni bellici. Centro accoglienza presso Scuola Pezzani, servizi navetta e assistenza per residenti. Info e numeri utili.

Premio Strega 2025: i cinque finalisti incontrano il pubblico a Parma sabato 7 giugno
I cinque finalisti del Premio Strega 2025 si incontrano con il pubblico a Parma sabato 7 giugno ore 19 in Piazzale San Francesco. Evento gratuito con bookshop Feltrinelli.

USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno naturale, fatti a mano.
USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno maturale, fatti amano. VISITA...

Una Storia di Tortelli
UNA STORIA DI TORTELLI È sempre stimolante ascoltare storie sull’origine di un piatto tradizionale diffuso su gran parte del territorio...

Venezia e Carlo Goldoni riproposto da Ushak Atelier di Meraviglie
Il lifestyle del '700 Veneziano rinasce attraverso gli occhiali in corno che indossavano il Doge di
Venezia e Carlo Goldoni riproposto da Ushak Atelier di Meraviglie e il profumo Il Cremonese
creato da Olmo Patrizi sugli ingredienti della ricetta della bottega di Antonio Stradivari

Andrea Pacciani Architetto
->Andrea Pacciani Architetto ->Biography: Nato nel 1965 a Venezia, si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano e ha...

Tote Bag Ushak Atelier di Meraviglie
Acquista l'esclusiva Tote Bag Ushak Atelier di Meraviglie, realizzata in pregiato tessuto jacquard con un affascinante motivo arabesco "Lotto".
“Casa POLETTI” a cura di Rina Poletti

“Il matterello è un pennello invisibile che disegna la storia della pasta, un racconto visivo tramandato attraverso le generazioni.”
Scopri la storia di Rina Poletti, custode della tradizione della pasta fatta a mano, e la sua visione unica del matterello come strumento di narrazione culinaria.

Dalla sfoglia al libro: come una passione comune ha unito due donne
Rina", il libro che celebra la cucina, l'amicizia e il coraggio di seguire le proprie passioni. Un viaggio nel cuore di Parma attraverso le ricette di una vita.

“RINA”: la sfoglina di Finale Emilia racconta la sua vita nel nuovo libro autobiografico
La celebre sfoglina Rina Poletti racconta la sua vita nel libro 'RINA', presentato a Finale Emilia. Un viaggio nelle tradizioni culinarie emiliane attraverso ricordi, ricette e l'arte del matterello.
“Accademia Della Sfoglia” a cura di Rina Poletti
Indira Fassioni News
Ultime Notizie dal Comune di Alba

ALBA: Ecco i principali appuntamenti che avranno luogo in città dal 3 al 9 febbraio 2024
Appuntamenti degli eventi di Alba dal 3 al 9 febbraio 2024.

ALBA: Ecco i principali appuntamenti che avranno luogo in città dal 27 al 31 gennaio 2024
Appuntamenti degli eventi di Alba dal 27 al 31 gennaio 2024.

“LA FOTOGRAFIA DALLA DOCUMENTAZIONE A FORMA DI ARTE PURA” di Carlo D’Orta
Dalla fine del XX secolo, la transizione della fotografia dalla tecnologia analogica alla tecnologia digitale ha aperto nuovi sentieri comuni, in cui fotografia e pittura si sono mescolate attraverso una nuova tecnica, che chiamiamo grafica digitale. Questa, mescolando fotografia e pittura, ha portato ad usare e manipolare le fotografie per realizzare nuove immagini frutto di una trasformazione manuale sostanzialmente pittorica.

Duilio Cambellotti, le opere e il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese
Nelle sale del Palazzo dell’Acquedotto Pugliese la mostra "Duilio Cambellotti. Le grazie e le virtù dell'acqua"

Anette Matsson Photographer
I am a portrait photographer from Sweden. Do most art of children, teens and adult, also doing fashion and beauty and sometimes boudoir.
I am working with local models that don´t have been in front of camera before. Lke that because then I can work with them and meke them do like I want it to.

Il cuoco Ivan Gepri ha aperto la Locanda Del Culatello a Soragna
Oggi vi parlo (e non posso non fotografarlo) di un cuoco che da 4 anni ha aperto una locanda tipica e veramente caratteristica nel cuore della bassa parmense, a due passi dalla Rocca Meli Lupi di Soragna: Locanda Del Culatello.

Oggi vi presentiamo: Pier Paolo Metelli Photographer
Oggi vi presentiamo Pier Paolo Metelli fotoreporter umbro.
“MENSAE” a cura di Daniela Ferrando

100 Ann’, la pizza della longevità di Vincenzo Capuano
Magari potessimo vivere 100 anni mangiando pizza! Per la Pizza Week 2025 a Milano dal 7 al 13 luglio Vincenzo...

Borgomanero: il Ristorante Pinocchio celebra la NEXT-GEN
“IL FUTURO DELLA TRADIZIONE”. Ci vuole un attimo per comprendere questa frase. Poi tutto scorre. Perché c’è dentro il passato...
Giurdignano, la festa del tartufo
Giurdignano e il tartufo Da venerdì 30 maggio a domenica, 1 giugno, torna nell’antico borgo di Giurdignano, la “Giurdignano Fest-Festa...

Marco Bennicelli Architetto: “Collaboratore di Lentium”
Una carriera dedicata all’architettura e all’insegnamento Marco Bennicelli è un Architetto con una solida formazione accademica e una lunga esperienza...

Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento
Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito...

Basta edifici moderni orribili: ecco i principi dell’architettura tradizionale da riscoprire
Riflessioni sull’architettura tradizionale e moderna, con un focus sulla conservazione e il restauro, a cura dell’Architetto Andrea Pacciani. Analisi delle...

Il progetto Verde musicale a Milano
La voce degli olivi salentini diventa musica sul palcoscenico di Olio Officina Festival, con il progetto Verde musicale. Gli olivi...

I Cioccolati del Mediterraneo
La terza edizione del “I Cioccolati del Mediterraneo” Dal 14 al 16 febbraio 2025, si terrà al Museo Archeoindustriale di...
“Istantanee” a cura del Prof. Francesco Lenoci

Centri Odontoiatrici AKOS: Innovazione, Cura del Paziente e Supporto alle Donne
Scopri i Centri Odontoiatrici AKOS a Parma: servizi di alta qualità, attenzione alla salute del paziente e impegno nel sostegno alle donne vittime di violenza.

LAUDATIO DI LEO MUSCATO
Il Premio “Mario Campus” viene attribuito per ricordare la figura del giornalista Mario Campus, che operò sia in Umbria che in Puglia, ad operatori culturali particolarmente impegnati nella promozione delle iniziative artistiche legate al Festival dei Due Mondi e a Il Festival della Valle d’Itria.

Oggi vi presentiamo: Francesco Bonomo Chef
Francesco Bonomo, chef di Marsala provincia di Trapani, sostenitore della cucina tradizionale che porta avanti e promuove elaborata con nuove tecniche di preparazione e cottura.

Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – TORTA PASQUALINA #senzaglutine
Ilaria Bertinelli – TORTA PASQUALINA - Da sempre l’uovo è simbolo di rinascita associato alla Pasqua di resurrezione. In questa puntata di “Uno chef per tutti” coprirete una ricetta golosa, ma al contempo ricchissima di verdure per allietare la tavola delle feste.

Futuri scenari del vino nelle profondità marine. Vale anche per l’olio?
Il fenomeno dei vini affinati sott’acqua, tra i 35 e i 60 metri – i cosiddetti Under Water Wines – sta suscitando curiosità tra gli addetti ai lavori, e chissà se tale operazione sarà anche possibile sperimentarla con gli oli extra vergini di oliva. Sostenibilità ambientale, temperatura costante e risparmio energetico sono alcuni dei principali vantaggi.

Oggi vi presentiamo: “Gianluigi Negri”
Gianluigi Negri,
giornalista professionista freelance presso la Gazzetta di Parma e critico cinematografico, è l’ideatore di Mangia come scrivi, l’unica rassegna italiana che ha messo a tavola 360 scrittori e 120 artisti in 10 anni.

Oggi vi presentiamo:”Roberta Schira” collaboratrice di Lentium
Oggi vi presentiamo; Roberta Schira è laureata in lettere, con indirizzo psicologico. È scrittrice e giornalista, collaboratrice di Lentium

Anette Matsson Photographer
I am a portrait photographer from Sweden. Do most art of children, teens and adult, also doing fashion and beauty and sometimes boudoir.
I am working with local models that don´t have been in front of camera before. Lke that because then I can work with them and meke them do like I want it to.
“Vivere il Salento” a cura di Alberto Fachechi

Giurdignano, la festa del tartufo
Giurdignano e il tartufo Da venerdì 30 maggio a domenica, 1 giugno, torna nell’antico borgo di Giurdignano, la “Giurdignano Fest-Festa...

A Olio Officina Festival l’olio di lentisco incontra l’arte bianca.
Si è svolta nelle giornate dal 27 febbraio al 1 marzo, presso il Centro Congressi Magazzini del Cotone di Genova,...

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Filetti di orata in cartoccio con patate e carciofi olive e fiori di cappero
Tina Radicchio Chef
Oggi vi propongo una ricetta a base di pesce estremamente semplice, ricca di sapori diversi ma al tempo stesso in armonia fra loro. Un piatto equilibrato e aromatico, di grande effetto e adatto anche ad una cena importante.
Filetti di orata in cartoccio con patate e carciofi olive e fiori di cappero.

Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – Menù di Pasquetta? Ci penso io
Ilaria Bertinelli chef: Con le splendide e calde giornate di sole che il tempo ci ha regalato negli ultimi giorni, in tanti stiamo pensando ad una Pasquetta all’aperto e allora servono idee per un #picnic!

Ilaria Bertinelli: Uno Chef per tutti -Ricetta: Seppie farcite con tonno e acciughe
In cucina con Ilaria Bertinelli: Uno Chef per tutti - Oggi ricetta: Seppie farcite con tonno e acciughe.

Torna la “Primavera” nei piatti de Les Petites Madeleines di “Fabrizio Salce”
La Carta di Primavera non si esaurisce con i piatti che ho provato, spazia tra tipicità e contaminazioni ed è impreziosita dal desiderio della direzione del celebre Hotel di percepire nel piatto in modo ben distinto i sapori degli ingredienti, unitamente alla valorizzazione del territorio.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Guancialini o ganassini di maiale in umido
Un secondo piatto, tipicamente autunnale, i guancialini di maiale in umido, una preparazione tipica contadina, un piatto povero per l’utilizzo di ogni parte del maiale che inonda la cucina di un profumo delizioso. Così teneri che si tagliano con la forchetta.

Luca Cesari: “Storia della pasta in dieci piatti”
Il libro “Storia della pasta in dieci piatti” ha vinto il premio Bancarella della Cucina 2021 ed è stato nominato libro dell’anno dalla rivista Gambero Rosso
Video Stories

Chef To Chef: Progetti e Visione per la Gastronomia del Futuro
CheftoChef Emilia-Romagna presenta le attività 2025: formazione avanzata, AI per l'analisi dei sapori, nuovi areali enogastronomici e iniziative per la valorizzazione del territorio e della cultura gastronomica.

Rievocazione Naumachia Farnesiana e incontri Caleidoscopio disponibili online
Rivivi gli incontri di Caleidoscopio e la naumachia farnesiana su YouTube. Approfondimenti geopolitici e rievocazione storica disponibili online.

Campionato Mondiale della Pizza: 32^ Edizione a Parma
L’attesa è palpabile per la 32^ edizione del Campionato Mondiale della Pizza, che si terrà al Palaverdi di Parma dall’8...

Oggi vi presentiamo: Daniele Chiari Chef e collaboratore di Lentium
Vi presentiamo il nuovo collaboratore di Lentium: Daniele Chiari Daniele Chiari, nato e cresciuto a Genzano Di Roma, paese dei Castelli Romani, da quasi vent’anni è emigrato in giro per vari Nazioni.

Le storiche ville di Nardò: le Cenate
Le Cenate di Nardò. Le meravigliose ville d'epoca del Salento inserite in un contesto di giardini secolari.

Pier Luigi Peri: “Perdere la stella MICHELIN”
Perdere una stella per un patron, come si diceva al tempo dei miracoli delle novità in tavola, è come perdere il maschio primogenito. Peggio perché di quelli ne fai, se non finché vuoi,almeno quanto puoi.

Dagli albori del Trigabolo al successo personale: la storia di Marcello Leoni
Un inizio promettente: Marcello Leoni, fin dai primi anni Ottanta, ha intrapreso un percorso culinario di grande rilievo. La sua avventura è iniziata presso il mitico ristorante "Il Trigabolo" di Argenta, una fucina di talenti che ha segnato profondamente la storia della gastronomia italiana.

Igles Corelli: Oltre le Stelle Michelin
Nato a Ferrara nel 1955, Igles Corelli oggi 5 stelle Michelin, uno Chef molto alla mano, simpatico e disponibile con tutti. Ha legato indissolubilmente il suo nome al ristorante Trigabolo di Argenta.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Alfredo Antonaros” collaboratore di Lentium
Una vita dedicata alla cultura Nato in Eritrea da madre greco-eritrea e padre italiano, Alfredo Antonaros Taracchini ha dedicato gran parte della sua vita alla cultura. Ha ricoperto per molti anni il ruolo di direttore di prestigiosi teatri e festival, dimostrando una profonda passione per le arti performative.

Giacinto Rossetti: E la leggenda del “Trigabolo”
Il Trigabolo, la Storia di un Sogno e di una Tavola Indimenticabile dove Giacinto Rossetti, un sognatore con un palato raffinato, è l’anima del Trigabolo, dove la sua passione per il buon cibo e per i vini pregiati lo porta a creare un luogo magico, dove la cucina diventa un’esperienza unica.

Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento
Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito...

Oggi vi presentiamo: Nadia Toppino collaboratrice di Lentium
NADIA TOPPINO
Nata a Rho, viaggiatrice e girovaga per lavoro e per passione, nuova collaboratrice di Lentium.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Alfredo Antonaros” collaboratore di Lentium
Una vita dedicata alla cultura Nato in Eritrea da madre greco-eritrea e padre italiano, Alfredo Antonaros Taracchini ha dedicato gran parte della sua vita alla cultura. Ha ricoperto per molti anni il ruolo di direttore di prestigiosi teatri e festival, dimostrando una profonda passione per le arti performative.

Oggi vi presentiamo:”Roberta Schira” collaboratrice di Lentium
Oggi vi presentiamo; Roberta Schira è laureata in lettere, con indirizzo psicologico. È scrittrice e giornalista, collaboratrice di Lentium

Giacinto Rossetti: E la leggenda del “Trigabolo”
Il Trigabolo, la Storia di un Sogno e di una Tavola Indimenticabile dove Giacinto Rossetti, un sognatore con un palato raffinato, è l’anima del Trigabolo, dove la sua passione per il buon cibo e per i vini pregiati lo porta a creare un luogo magico, dove la cucina diventa un’esperienza unica.

Dagli albori del Trigabolo al successo personale: la storia di Marcello Leoni
Un inizio promettente: Marcello Leoni, fin dai primi anni Ottanta, ha intrapreso un percorso culinario di grande rilievo. La sua avventura è iniziata presso il mitico ristorante "Il Trigabolo" di Argenta, una fucina di talenti che ha segnato profondamente la storia della gastronomia italiana.

Oggi vi presentiamo: Daniele Chiari Chef e collaboratore di Lentium
Vi presentiamo il nuovo collaboratore di Lentium: Daniele Chiari Daniele Chiari, nato e cresciuto a Genzano Di Roma, paese dei Castelli Romani, da quasi vent’anni è emigrato in giro per vari Nazioni.

Oggi vi presentiamo: Nadia Toppino collaboratrice di Lentium
NADIA TOPPINO
Nata a Rho, viaggiatrice e girovaga per lavoro e per passione, nuova collaboratrice di Lentium.

Comune di Alba
Lentium
Osservatorio del Gusto Italiano
Vi ringrazia per la gentile visita
