Simonetta Mastromauro presentazione libro al senato - “La celiachia dalla A alla Z”

Il Viaggio nel Mondo del Vino: Tra Itinerari Gustativi e Valutazioni Filosofiche
Per entrare in quei ristoranti che si contano su dita e diti di mani e piedi elegantemente calzati, bisogna leggere a modo perché potrebbe essere la prima e ultima volta.

Oggi vi presentiamo: “Emanuela Crescenzi, Talento e Passione nella Cucina Italiana”
Un Volto Femminile della Cucina Italiana: "Emanuela Crescenzi"

Duilio Cambellotti, le opere e il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese
Nelle sale del Palazzo dell’Acquedotto Pugliese la mostra "Duilio Cambellotti. Le grazie e le virtù dell'acqua"

Ivano ZINELLI Photographer
Ivano Zinelli Photographer Sono un fotografo professionista, che non significa avere la partita iva (la quale al giorno d’oggi viene...

Vasca o Doccia nuova in Giornata?
La ditta ArchiBagno, nasce dall'azienda famigliare di rismaltatori RB vasche da bagno di Roberto Barbieri nati nel 1972, lavorando con passione e serietà, alla quale negli anni abbiamo implementato alla RISMALTATURA, nel 1988 la SOSTITUZIONE della vasca da bagno e del piatto doccia chiamata erroneamente sovrapposizione aggiungendo poi la TRASFORMAZIONE da vasca a doccia in giornata, portando la continuità aziendale famigliare ad una presenza sul mercato da più di 50 anni.
Ultime Notizie

Note a Margine 2025: Ad Acquasparta il Festival delle Parole che esplora le prospettive contemporanee
Note a Margine Festival delle Parole 2025 ad Acquasparta (22-25 maggio): 4 giorni di incontri, dibattiti e presentazioni con Stefano Massini, Fabio Martini, Piero Marrazzo. Scopri il programma completo.

Ecco i 4+4 finalisti EmergenteChef + EmergentePizza per il Nord Italia
Dalle Selezioni Nord 2026 del 17-18 giugno presso la Maestro Martino Academy presieduta dallo chef Carlo Cracco di Villa Terzaghi...

Superata quota 202.000: il nuovo record demografico di Parma
Parma raggiunge 202.000 abitanti nel 2025. Analisi demografica completa: crescita popolazione, famiglie unipersonali, presenza straniera al 18% e trasformazioni sociali della città.

Cena a Quattro Mani in Monferrato: Antonio Di Leo e Christian Milone Unite le Forze da Cà del Profeta
Scopri la cena a quattro mani del 22 giugno 2025 da Cà del Profeta con Antonio Di Leo e Christian Milone. Menù gourmet tra tradizione piemontese e innovazione culinaria nel cuore del Monferrato.

Weekend Culturale a Parma: Eventi Gratuiti nei Musei Civici
Scopri gli eventi gratuiti nei Musei Civici di Parma del 21-22 giugno: laboratori artistici alla Pinacoteca Stuard, spettacoli al Castello dei Burattini e visite guidate per famiglie.

Festival Risò 2025: Vercelli diventa capitale internazionale del riso dal 12-14 settembre
Il Festival Internazionale del Riso di Vercelli dal 12-14 settembre 2025: Village espositivo, incontri con Alessandro Barbero, tour nelle risaie e mostra immersiva. Scopri il patrimonio risicolo piemontese.

Summer Party al Bar Brera: Musica Live e Cocktail d’Autore nel Cuore di Milano
Summer Party al Bar Brera Milano Venerdì 20 giugno ore 18-22. Live music con Valentina Ezka, DJ set Angelica d'Amore, cocktail signature e Champagne Feuillatte. Ingresso libero in via Brera 23.

Parma si aggiudica 1,3 milioni dalla Regione: interventi su impianti sportivi e rigenerazione urbana
Il Comune di Parma ottiene 1,3 milioni di euro dai bandi regionali Sport Valley e Rigenerazione Urbana per riqualificare la pista Lauro Grossi e le Serre Petitot. Investimenti strategici per lo sport e la città.

Marta Tropeano e “I Laboratori del Cuore”: un viaggio nel mondo delle emozioni
Parma, 16 novembre 2024– La città ducale ha ospitato ieri un evento di grande rilevanza per il mondo della pedagogia...

Da Antonella Clerici: “E’ sempre mezzogiorno” su Rai 1, per presentare il libro “Celiachia dalla A alla Z”, Simonetta Mastromauro
Simonetta Mastromauro, ospite da Antonella Clerici su Rai uno, per la presentazione del libro "Celiachia dalla A alla Z".

Ilaria Bertinelli, vi presento il mio NUOVO LIBRO: “Feeding Love to Gaia and Nico” 💛.
Ilaria Bertinelli: Questo è il mio libro "Feeding love to Gaia and Nico", questo è il viaggio verso il mondo che sarà disponibile a partire dal 25 marzo 2023: buona lettura e buona vita!

Roberta Schira: L’Entusiasmo dei Lettori e l’Apprezzamento della Critica per “I Fiori Hanno Sempre Ragione”
Questi sono solo alcuni dei commenti che Roberta Schira ha raccolto dai lettori sui social media, e mentre sono certamente gratificanti, c’è un altro giudizio che ha particolarmente colpito l’autrice.

->Simonetta Mastromauro: CELIACHIA dalla A alla Z – su RaiDue -Tg2
Simonetta Mastromauro: Venerdì 3 marzo il mio libro "CELIACHIA dalla A alla Z" sarà presente nella Eat Parade, una rubrica del Tg2 che va in onda in diretta tutti i giorni alle 13,30 (in replica Sabato 4 dopo mezzanotte) e in differita su www.raiplay.it o sull'app raiplay, in seguito sul sito www.tg2.rai.it e nella sezione rubriche- eatparade.

Luca Cesari: “La Storia Della Pizza”
Luca Cesari: É uscito! Tutto quello che avreste voluto sapere sulla pizza, accuratamente mescolato con informazioni che non avreste voluto conoscere.
Ultime Notizie dal Comune di Parma

Laboratori e Spettacoli nei Musei di Parma: Programmazione 7-8 Giugno
Scopri gli eventi gratuiti nei Musei Civici di Parma del 7-8 giugno: laboratori artistici, spettacoli di burattini e visite guidate alla Pinacoteca Stuard. Arte e cultura per tutta la famiglia.

Referendum 8-9 Giugno 2025 a Parma: Guida Completa per Elettori
Guida completa al Referendum 8-9 giugno 2025 a Parma: orari di voto, documenti necessari, tessera elettorale, voto domiciliare e assistito, trasporti gratuiti, sezioni elettorali, agevolazioni Trenitalia e servizi DUC. Tutte le informazioni per votare a Parma.

Piano Urbanistico Generale Parma 2025: La Strategia per una Città Sostenibile
Scopri il Piano Urbanistico Generale PUG PR050 di Parma: rigenerazione urbana, sostenibilità e riduzione del consumo di suolo per trasformare la città entro il 2050.

Weekend culturale a Parma: laboratori gratuiti e spettacoli nei Musei Civici
Scopri gli eventi gratuiti nei Musei Civici di Parma dal 31 maggio al 2 giugno: laboratori per bambini, presentazioni, spettacoli e mostre. Orari, prenotazioni e informazioni complete.

USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno naturale, fatti a mano.
USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno maturale, fatti amano. VISITA...

Vasca o Doccia nuova in Giornata?
La ditta ArchiBagno, nasce dall'azienda famigliare di rismaltatori RB vasche da bagno di Roberto Barbieri nati nel 1972, lavorando con passione e serietà, alla quale negli anni abbiamo implementato alla RISMALTATURA, nel 1988 la SOSTITUZIONE della vasca da bagno e del piatto doccia chiamata erroneamente sovrapposizione aggiungendo poi la TRASFORMAZIONE da vasca a doccia in giornata, portando la continuità aziendale famigliare ad una presenza sul mercato da più di 50 anni.

Una Storia di Tortelli
UNA STORIA DI TORTELLI È sempre stimolante ascoltare storie sull’origine di un piatto tradizionale diffuso su gran parte del territorio...

Venezia e Carlo Goldoni riproposto da Ushak Atelier di Meraviglie
Il lifestyle del '700 Veneziano rinasce attraverso gli occhiali in corno che indossavano il Doge di
Venezia e Carlo Goldoni riproposto da Ushak Atelier di Meraviglie e il profumo Il Cremonese
creato da Olmo Patrizi sugli ingredienti della ricetta della bottega di Antonio Stradivari

Un Piatto Ducale semplice e futurista
Lucio Braglia, racconta l'esperienza del Piatto Ducale di Parma, del tortello che volteggia fra i quattro scomparti del piatto per tuffarsi ad affogare nel burro fuso per poi svolazzare ad asciugarsi nel Parmigiano Reggiano

Tote Bag Ushak Atelier di Meraviglie
Acquista l'esclusiva Tote Bag Ushak Atelier di Meraviglie, realizzata in pregiato tessuto jacquard con un affascinante motivo arabesco "Lotto".
“Casa POLETTI” a cura di Rina Poletti

Laboratorio di Sfoglia: Un Regalo Speciale per le Mamme e un Nuovo Inizio
Laboratorio di sfoglia dedicato alle mamme e alla ripresa di Rina Poletti. Sabato 17 maggio 2025, impasto perfetto e tagliatelle al ragù. Posti limitati, iscriviti ora!

Oggi sono al decimo giorno dall’intervento della protesi all’anca sinistra
Questo mio post vuole essere un ringraziamento particolare a tutto il reparto di chirurgia sezione ortopedia dell’ospedale Santissima Annunziata di...

“RINA”: la sfoglina di Finale Emilia racconta la sua vita nel nuovo libro autobiografico
La celebre sfoglina Rina Poletti racconta la sua vita nel libro 'RINA', presentato a Finale Emilia. Un viaggio nelle tradizioni culinarie emiliane attraverso ricordi, ricette e l'arte del matterello.
“Accademia Della Sfoglia” a cura di Rina Poletti

Ferrara Food Festival 2024: “Una scultura per il Pasticcio di Maccheroni alla Ferrarese”
La realizzazione del maxi pasticcio di maccheroni, ha intrattenuto i presenti che curiosi di vedere questa scultura di pasta che al termine della sua preparazione pesava più di 20 Kg, hanno pensato di poterla degustare.

Rina Poletti: Oggi vi presentiamo un’Ambasciatrice della gastronomia Italiana e collaboratrice di Lentium
Rina Poletti, nata a Finale Emilia nel 1951, è un'icona della sfoglia emiliana. Dopo una vita dedicata alla gestione della sua bottega, ha deciso di intraprendere una nuova avventura: insegnare l'arte della pasta fatta a mano.
Indira Fassioni News

Oggi vi presentiamo:”Indira Fassioni, giornalista, Food lifestyle editor” collaboratrice di Lentium
Oggi vi presentiamo:”Indira Fassioni, Food lifestyle editor, giornalista free lance. Ha fondato la testata Nerospinto, si occupa del canale Cucina di Tgcom24.
Ultime Notizie dal Comune di Alba

Riccardo Cordero: “l’arte al servizio della comunità”
"Lo scultore Albese Riccardo Cordero condivide la sua visione artistica in occasione della ricollocazione dell’opera "La Bellezza Immanente"Grande Segno 2" precedentemente esposta davanti al Palazzo Mostre e Congressi “Giacomo Morra”.

ALBA: Ecco i principali appuntamenti che avranno luogo in città dal 1 al 8 Marzo 2024
Appuntamenti di Alba che avranno luogo in città dal 1 al 8 marzo 2024

Felix Ostapenko Photographer
-My name is Felix Ostapenko, I’m a Landscape and Fine art photographer. I am from Lithuania. Photography is both a...

Il progetto Verde musicale a Milano
La voce degli olivi salentini diventa musica sul palcoscenico di Olio Officina Festival, con il progetto Verde musicale. Gli olivi...

Oggi presentiamo “Ahmad Kaddourah Architect, Engineer, Photographer”.
Architect Engineer. Lavora presso Architectural Consulting Group - ACG. Ha studiato presso Ajman University. Vive a Abu Dhabi. Di Palestine. Ahmad_kaddourah gallery.1x.com/member/Kaddourah

Mattia Ravanetti e Luca Gualdana: protagonisti del Prosciutto di Parma e dei vini contemporanei…di Ivano Zinelli
Mattia Ravanetti e Luca Gualdana: protagonisti del Prosciutto di Parma e dei vini contemporanei…di Ivano Zinelli ...

Carlo D’orta, Artista Fotografo intervistato su Radio Roma Capitale – Video integrale
Carlo D'Orta Artista Fotografo
Il mio soggetto principale sono le architetture. Non mi interessano però il paesaggio urbano o gli edifici nel loro insieme. Io mi concentro sui particolari e sulle combinazioni di linee e di forme.

Oggi vi presentiamo “Ingrida Urbonaviciene Photographer”.
Ingrida Urbonaviciene Photographer - Siena Awards finalist,Culturally Arts Coll member, photography, history, psychology...
“MENSAE” a cura di Daniela Ferrando

Si fa presto a dire Parmigiana
Infatti non lo dico. Perché questo piatto-patrimonio della cucina italiana, riconoscibilissimo anche quando interpretato in mille versioni, merita di essere...

Evoè Festival. Hai detto Recco? Hai detto focaccia (e molto altro)
Save the Date, 29-30 marzo 2025: torna a Recco “EVOÈ”, festival dell’arte gastronomica e dei prodotti d'eccellenza. In pubblico, in piazza. A ingresso libero.

Il Museo del Patrimonio archeologico industriale di Maglie
Il MAI, Museo del Patrimonio Archeologico Industriale, è stato istituto per restituire la storia e descrivere i protagonisti...

Oggi vi presentiamo “Alberto Fachechi”: collaboratore di Lentium
In questa pagina presentiamo il nuovo collaboratore di Lentium.it, Alberto Fachechi.

Il progetto Verde musicale a Milano
La voce degli olivi salentini diventa musica sul palcoscenico di Olio Officina Festival, con il progetto Verde musicale. Gli olivi...

La voce delle piante
La voce delle piante Molti studi scientifici hanno evidenziato le dinamiche comportamentali e biologiche che permettono alle piante di comunicare....

Oggi vi presentiamo un protagonista dell’Architettura italiana:”Emilio Faroldi Architetto”
Un Professore Ordinario al Politecnico di Milano Emilio Faroldi Architetto e PhD, è Professore Ordinario presso il Politecnico di Milano,...
“Istantanee” a cura del Prof. Francesco Lenoci

Centri Odontoiatrici AKOS: Innovazione, Cura del Paziente e Supporto alle Donne
Scopri i Centri Odontoiatrici AKOS a Parma: servizi di alta qualità, attenzione alla salute del paziente e impegno nel sostegno alle donne vittime di violenza.

LAUDATIO DI LEO MUSCATO
Il Premio “Mario Campus” viene attribuito per ricordare la figura del giornalista Mario Campus, che operò sia in Umbria che in Puglia, ad operatori culturali particolarmente impegnati nella promozione delle iniziative artistiche legate al Festival dei Due Mondi e a Il Festival della Valle d’Itria.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio –La zucca con Feta, olive e Frutta secca
Tina Radicchio - Adoro la zucca sia per la sua dolcezza che per il suo gusto delicato che si abbina in modo delizioso a tanti altri alimenti. In questo caso lo abbino al sapore deciso della Feta, delle olive e della frutta secca. Pochi ingredienti e un procedimento semplice per questo piatto davvero gustoso da servire come antipasto oppure come secondo piatto.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – Ricetta: FRITTATA farcita SALVA CENA senza glutine
Oggi su lentium.it, presentiamo: la frittata farcita senza glutine, ricetta di ilaria Bertinelli.

Un Breve Sguardo su una Vicenda Umana: di “Carlo Casti”
Emanuele Ballarin è l'autore e Giordana Ungaro ne ha raccolto la testimonianza.
Il racconto lo conduce Lele, voce narrante e reale protagonista di ogni evento descritto: un autentico 'primo attore e lottatore'.

Settore Oleario e Sostenibilità’: Una tesi di Laurea Magistrale
Il Professor Francesco Lenoci dell’Università Cattolica di Milano guida questo studio ambizioso, il quale si propone di analizzare criticamente i documenti redatti da due realtà leader nel settore, ossia Fratelli Carli e Monini, al fine di cogliere appieno il significato di sostenibilità.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – Ricetta: Paté di lenticchie con Garum
Ilaria Bertinelli chef, ci prepara una fantastica ricetta: Patè con lenticchie di Garum.

Oggi vi presentiamo: Riccardo Melzi Photographer
Riccardo Melzi
Perché e come ho iniziato a fotografare:
Inizia a fotografare nel corso dei suoi viaggi, in particolare in Asia e nel Subcontinente Indiano.
“Vivere il Salento” a cura di Alberto Fachechi

Giurdignano, la festa del tartufo
Giurdignano e il tartufo Da venerdì 30 maggio a domenica, 1 giugno, torna nell’antico borgo di Giurdignano, la “Giurdignano Fest-Festa...

A Olio Officina Festival l’olio di lentisco incontra l’arte bianca.
Si è svolta nelle giornate dal 27 febbraio al 1 marzo, presso il Centro Congressi Magazzini del Cotone di Genova,...

Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – Menù di Pasquetta? Ci penso io
Ilaria Bertinelli chef: Con le splendide e calde giornate di sole che il tempo ci ha regalato negli ultimi giorni, in tanti stiamo pensando ad una Pasquetta all’aperto e allora servono idee per un #picnic!

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Uova al pomodoro
Questa ricetta mi porta alla mente immagini legate alla mia famiglia quando mia mamma improvvisava una cena con pochi ingredienti, che in casa non mancano mai, quando in frigo o nella dispensa il cibo scarseggiava. Ogni famiglia ovviamente ha la sua versione di questo piatto semplice, gustoso, rapido ed economico da accompagnare a pane casereccio per raccogliere il sughetto.

Ilaria Bertinelli:”Dolci morbidi e croccanti di frutta eccovi i nostri corsi”
Il nostro ultimo corso è dedicato ai Dolci morbidi e croccanti di frutta: non perdetevelo Sabato 27 maggio alle ore 15 online e per chi non si fosse ancora iscritto, ecco il link per procedere: https://unochefpergaia.it/dolci-morbidi-e-croccanti-di-frutta/

Torna la “Primavera” nei piatti de Les Petites Madeleines di “Fabrizio Salce”
La Carta di Primavera non si esaurisce con i piatti che ho provato, spazia tra tipicità e contaminazioni ed è impreziosita dal desiderio della direzione del celebre Hotel di percepire nel piatto in modo ben distinto i sapori degli ingredienti, unitamente alla valorizzazione del territorio.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Passatelli con moscardini zucchine e datterini gialli
Tina Radicchio: I passatelli in brodo sono un classico della cucina emiliana ma se provassimo a condirli invece con il pesce? E magari ci aggiungiamo una verdura per un piatto completo e gustoso che strizza l’occhio alla bella stagione.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – Gazpacho di pomodori gialli, peperone e alici senza glutine
Sta arrivando un bastimento carico di… ricette estive! E quale miglior modo di pregustarsi l’estate se non una stuzzicante e saporita versione del Gazpacho.
Video Stories

Chef To Chef: Progetti e Visione per la Gastronomia del Futuro
CheftoChef Emilia-Romagna presenta le attività 2025: formazione avanzata, AI per l'analisi dei sapori, nuovi areali enogastronomici e iniziative per la valorizzazione del territorio e della cultura gastronomica.

Rievocazione Naumachia Farnesiana e incontri Caleidoscopio disponibili online
Rivivi gli incontri di Caleidoscopio e la naumachia farnesiana su YouTube. Approfondimenti geopolitici e rievocazione storica disponibili online.

Campionato Mondiale della Pizza: 32^ Edizione a Parma
L’attesa è palpabile per la 32^ edizione del Campionato Mondiale della Pizza, che si terrà al Palaverdi di Parma dall’8...

Rina Poletti: Oggi vi presentiamo un’Ambasciatrice della gastronomia Italiana e collaboratrice di Lentium
Rina Poletti: Un’emiliana nel mondo per diffondere la cultura della pasta fatta a mano Dalla bottega alla cattedra Rina Poletti,...

Ilaria Bertinelli: Uno Chef per tutti -Vellutata speziata di zucca e lenticchie
Ilaria Bertinelli: Uno Chef per tutti -Uno Chef per Gaia - Ci presenta una Vellutata speziata di zucca e lenticchie

Dico sempre a mia figlia: “Esci e divertiti! Gli amici stanno con te per quello che sei e non per quello che mangi”.
Nel mio libro troverete numerosi consigli, come ad esempio non chiudersi in casa ma di viaggiare, uscire e mangiare con...

Oggi vi presentiamo: Daniele Chiari Chef e collaboratore di Lentium
Vi presentiamo il nuovo collaboratore di Lentium: Daniele Chiari Daniele Chiari, nato e cresciuto a Genzano Di Roma, paese dei Castelli Romani, da quasi vent’anni è emigrato in giro per vari Nazioni.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Cesari” collaboratore di Lentium
Luca Cesari: Ricercare nelle pieghe impolverate della storia della gastronomia sapori abbinamenti ed ingredienti che sbalordiscono per attualità; consapevole che i successi del passato superano le mode del presente focalizza i suoi interessi a svelare per custodire e tramandare le cose migliori della cucina italiana.

Giacinto Rossetti: E la leggenda del “Trigabolo”
Il Trigabolo, la Storia di un Sogno e di una Tavola Indimenticabile dove Giacinto Rossetti, un sognatore con un palato raffinato, è l’anima del Trigabolo, dove la sua passione per il buon cibo e per i vini pregiati lo porta a creare un luogo magico, dove la cucina diventa un’esperienza unica.

Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento
Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito...

Igles Corelli: Oltre le Stelle Michelin
Nato a Ferrara nel 1955, Igles Corelli oggi 5 stelle Michelin, uno Chef molto alla mano, simpatico e disponibile con tutti. Ha legato indissolubilmente il suo nome al ristorante Trigabolo di Argenta.

Oggi vi presentiamo: Giovanna Ruo Berchera, collaboratrice di Lentium
Giovanna Ruo berchera, Insegnante di cucina, giornalista pubblicista e studiosa delle tradizioni gastronomiche.

Dagli albori del Trigabolo al successo personale: la storia di Marcello Leoni
Un inizio promettente: Marcello Leoni, fin dai primi anni Ottanta, ha intrapreso un percorso culinario di grande rilievo. La sua avventura è iniziata presso il mitico ristorante "Il Trigabolo" di Argenta, una fucina di talenti che ha segnato profondamente la storia della gastronomia italiana.

Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento
Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito...

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Cesari” collaboratore di Lentium
Luca Cesari: Ricercare nelle pieghe impolverate della storia della gastronomia sapori abbinamenti ed ingredienti che sbalordiscono per attualità; consapevole che i successi del passato superano le mode del presente focalizza i suoi interessi a svelare per custodire e tramandare le cose migliori della cucina italiana.

Igles Corelli: Oltre le Stelle Michelin
Nato a Ferrara nel 1955, Igles Corelli oggi 5 stelle Michelin, uno Chef molto alla mano, simpatico e disponibile con tutti. Ha legato indissolubilmente il suo nome al ristorante Trigabolo di Argenta.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Bonacini” collaboratore di Lentium
“Luca Bonacini” collaboratore di Lentium. Scrive di enogastronomia, letteratura, cinema, per QN Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno, James Magazine, Gambero Rosso, LiveIn, ADV, Dimore Storiche D’Italia, suggerendo itinerari di viaggio.

Oggi vi presentiamo: Giovanna Ruo Berchera, collaboratrice di Lentium
Giovanna Ruo berchera, Insegnante di cucina, giornalista pubblicista e studiosa delle tradizioni gastronomiche.

Comune di Alba
Lentium
Osservatorio del Gusto Italiano
Vi ringrazia per la gentile visita
