La pasticceria è un'arte che richiede passione, precisione e creatività. Nel panorama della pasticceria italiana, Claudio Gatti è rinomato per la sua maestria nel lievito madre.

Mattia Ravanetti e Luca Gualdana: protagonisti del Prosciutto di Parma e dei vini contemporanei…di Ivano Zinelli
Mattia Ravanetti e Luca Gualdana: protagonisti del Prosciutto di Parma e dei vini contemporanei…di Ivano Zinelli ...

Alberto Rossetti, con la sua cucina racconta il meglio della sua terra…di Ivano Zinelli
Le foto scattate da Ivano Zinelli: oggi Alberto Rossetti Carissimi lettori, in questa rubrica de “Le facce che si...

Il cuoco Ivan Gepri ha aperto la Locanda Del Culatello a Soragna
Oggi vi parlo (e non posso non fotografarlo) di un cuoco che da 4 anni ha aperto una locanda tipica e veramente caratteristica nel cuore della bassa parmense, a due passi dalla Rocca Meli Lupi di Soragna: Locanda Del Culatello.

Occhi Disegnati a Penna: PIETRO ARRIGONI
AUGEN MIT STIFT GEZEICHNET
Nessuna realtà può sopprimere la stupenda esistenza del possibile.
Occhi disegnati a penna per irretire nel solitario gioco delle carte i fanti e costringerli ad infinite combinazioni.
Occhi in profondità per accogliere il 2023.
P.A.

Fiorenza e Bea al Pub Gourmet 19-28 Ristorante a Noceto…di Ivano Zinelli
12 Settembre 2022By REDAZIONE 0 0 Share this post? FacebookTwitterPinterest Le foto scattate da Ivano Zinelli: oggi Fiorenza e Bea +...
Ultime Notizie

Celebrazione dei Risultati Sportivi 2024 del 1949 Parma Baseball Club A.S.D.
Parma, 22 marzo 2025 – Il Comune di Parma ha espresso la propria riconoscenza al “1949 Parma Baseball Club A.S.D”...

Miami Open 2025: Il Parmigiano Reggiano scende in campo come sponsor
Parmigiano Reggiano DOP protagonista al Miami Open 2025 come sponsor ufficiale. Degustazioni, attività interattive e presenza del brand nel prestigioso torneo di tennis internazionale.

Fine Settimana Dedicato alla Cultura: Iniziative Gratuite ai Musei Civici di Parma
Scopri le attività gratuite in programma per sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 ai Musei Civici di Parma, inclusi laboratori artistici e presentazioni alla Pinacoteca Stuard. Eventi per adulti e bambini promossi dal Comune di Parma.

Cantina di Venosa protagonista a Vinitaly con nuove presentazioni
Cantina di Venosa presenta a Vinitaly 2025 tre nuove etichette: il Tansillo Metodo Classico 2019 (60 mesi sui lieviti), il Carato Venusio Underwater Wine 2017 e il Tansillo Metodo Classico 2021. Scopri le caratteristiche uniche di questi vini lucani.

Cioccolato Vero 2025: l’appuntamento con il cioccolato artigianale a Parma
Dal 21 al 23 marzo 2025, Piazza Garibaldi a Parma si trasforma nel cuore del cioccolato artigianale con "Cioccolato Vero", evento organizzato da CNA Parma e ACAI. Scopri le creazioni uniche dei maestri cioccolatieri italiani.

Parma: Appuntamento con le Giornate FAI di Primavera 2025
Parma ospita le Giornate FAI di Primavera il 22 e 23 marzo 2025. Scopri 750 luoghi speciali aperti al pubblico in 400 città italiane. Edizione speciale per il 50° anniversario del FAI con un appello per San Luca degli Eremitani.

XIII Edizione de Il Magnifico: Riflettori Accesi sull’Olio Extra Qualità a Firenze
Il premio europeo Il Magnifico annuncia la sua XIII edizione a Firenze il 21 marzo 2025. Scopri i premiati, tra cui Aldo Cazzullo come Personaggio dell'Olio 2025, e le novità dell'evento dedicato all'olio extra qualità.

BBQ Expo 2025: Il Cuore della Cottura alla Brace Italiana a Brescia
Scopri BBQ Expo 2025 a Brescia (29 marzo - 1° aprile), l'unica fiera italiana dedicata all'arte del barbecue. Pit master come Daniele Merli, Davide Bigarella, Domenico Barresi, Edith Mattiuzzo, MarinoSmokeHouse e Dr. Asado presentano ricette uniche e svelano i segreti della cottura perfetta.

Luca Cesari: “Storia della pasta in dieci piatti”
Il libro “Storia della pasta in dieci piatti” ha vinto il premio Bancarella della Cucina 2021 ed è stato nominato libro dell’anno dalla rivista Gambero Rosso

Luca Cesari: “La Storia Della Pizza”
Luca Cesari: É uscito! Tutto quello che avreste voluto sapere sulla pizza, accuratamente mescolato con informazioni che non avreste voluto conoscere.

Dico sempre a mia figlia: “Esci e divertiti! Gli amici stanno con te per quello che sei e non per quello che mangi”.
Nel mio libro troverete numerosi consigli, come ad esempio non chiudersi in casa ma di viaggiare, uscire e mangiare con...

->Simonetta Mastromauro: CELIACHIA dalla A alla Z – su RaiDue -Tg2
Simonetta Mastromauro: Venerdì 3 marzo il mio libro "CELIACHIA dalla A alla Z" sarà presente nella Eat Parade, una rubrica del Tg2 che va in onda in diretta tutti i giorni alle 13,30 (in replica Sabato 4 dopo mezzanotte) e in differita su www.raiplay.it o sull'app raiplay, in seguito sul sito www.tg2.rai.it e nella sezione rubriche- eatparade.

Da Antonella Clerici: “E’ sempre mezzogiorno” su Rai 1, per presentare il libro “Celiachia dalla A alla Z”, Simonetta Mastromauro
Simonetta Mastromauro, ospite da Antonella Clerici su Rai uno, per la presentazione del libro "Celiachia dalla A alla Z".

Il Museo del Patrimonio archeologico industriale di Maglie
Il MAI, Museo del Patrimonio Archeologico Industriale, è stato istituto per restituire la storia e descrivere i protagonisti...
Ultime Notizie dal Comune di Parma

Rifacimento della Passerella Ciclo-Pedonale sul Canale Maggiore di Parma
Parma, 13 marzo 2025: la Giunta comunale approva il progetto di rifacimento della passerella ciclo-pedonale sul Canale Maggiore in zona Eurosia. Prevista la sostituzione della struttura in legno con una in acciaio.

Allerta 027/2025 valida dalle 00:00 del 13/03/2025: vento, piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori
Allerta 027/2025 valida dalle 00:00 del 13/03/2025: vento, piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori

Giornata Nazionale dei Disturbi Alimentari: conferenza stampa a Parma
Il 14 marzo 2025, alle ore 11:30, presso la sala stampa del municipio di Parma, si terrà la conferenza stampa...

Emilia Romagna – Allerta 026/2025 valida dalle 00:00 del 12/03/2025: piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori, temporali
Emilia Romagna - Allerta 026/2025 valida dalle 00:00 del 12/03/2025: piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori, temporali

USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno naturale, fatti a mano.
USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno maturale, fatti amano. VISITA...

Vasca o Doccia nuova in Giornata?
La ditta ArchiBagno, nasce dall'azienda famigliare di rismaltatori RB vasche da bagno di Roberto Barbieri nati nel 1972, lavorando con passione e serietà, alla quale negli anni abbiamo implementato alla RISMALTATURA, nel 1988 la SOSTITUZIONE della vasca da bagno e del piatto doccia chiamata erroneamente sovrapposizione aggiungendo poi la TRASFORMAZIONE da vasca a doccia in giornata, portando la continuità aziendale famigliare ad una presenza sul mercato da più di 50 anni.

Un Piatto Ducale semplice e futurista
Lucio Braglia, racconta l'esperienza del Piatto Ducale di Parma, del tortello che volteggia fra i quattro scomparti del piatto per tuffarsi ad affogare nel burro fuso per poi svolazzare ad asciugarsi nel Parmigiano Reggiano

Andrea Pacciani Architetto
->Andrea Pacciani Architetto ->Biography: Nato nel 1965 a Venezia, si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano e ha...

Una Storia di Tortelli
UNA STORIA DI TORTELLI È sempre stimolante ascoltare storie sull’origine di un piatto tradizionale diffuso su gran parte del territorio...
“Casa POLETTI” a cura di Rina Poletti

Fra il mare e la collina …
Fra il mare e la collina in questa nostra bella regione Emilia Romagna c'è una terra di mezzo chiamata Pianura Padana .

Rina Poletti: Oggi vi presentiamo un’Ambasciatrice della gastronomia Italiana e collaboratrice di Lentium
Rina Poletti, nata a Finale Emilia nel 1951, è un'icona della sfoglia emiliana. Dopo una vita dedicata alla gestione della sua bottega, ha deciso di intraprendere una nuova avventura: insegnare l'arte della pasta fatta a mano.
“Accademia Della Sfoglia” a cura di Rina Poletti

Rina Poletti: Oggi vi presentiamo un’Ambasciatrice della gastronomia Italiana e collaboratrice di Lentium
Rina Poletti, nata a Finale Emilia nel 1951, è un'icona della sfoglia emiliana. Dopo una vita dedicata alla gestione della sua bottega, ha deciso di intraprendere una nuova avventura: insegnare l'arte della pasta fatta a mano.
Indira Fassioni News
Ultime Notizie dal Comune di Alba

Riccardo Cordero: “l’arte al servizio della comunità”
"Lo scultore Albese Riccardo Cordero condivide la sua visione artistica in occasione della ricollocazione dell’opera "La Bellezza Immanente"Grande Segno 2" precedentemente esposta davanti al Palazzo Mostre e Congressi “Giacomo Morra”.

ALBA: Ecco i principali appuntamenti che avranno luogo in città dal 1 al 8 Marzo 2024
Appuntamenti di Alba che avranno luogo in città dal 1 al 8 marzo 2024

Fiorenza e Bea al Pub Gourmet 19-28 Ristorante a Noceto…di Ivano Zinelli
12 Settembre 2022By REDAZIONE 0 0 Share this post? FacebookTwitterPinterest Le foto scattate da Ivano Zinelli: oggi Fiorenza e Bea +...

Il cuoco Ivan Gepri ha aperto la Locanda Del Culatello a Soragna
Oggi vi parlo (e non posso non fotografarlo) di un cuoco che da 4 anni ha aperto una locanda tipica e veramente caratteristica nel cuore della bassa parmense, a due passi dalla Rocca Meli Lupi di Soragna: Locanda Del Culatello.

Lo dice l’Unesco, i muretti a secco sono patrimonio dell’umanità.
La tecnica dei muretti a secco nel 2018 è riconosciuta dall’Unesco patrimonio mondiale culturale immateriale. Le popolazioni del Mediterraneo conoscono...

Felix Ostapenko Photographer
Art of minimalismPellestrina island,Italy18,7,2022 My name is Felix Ostapenko, I’m a Landscape and Fine art photographer. I am from Lithuania....

George Digalakis Photographer
George Digalakis Photographer
Although, I’ve been an art lover and a fanatical museum-goer for as long as I can remember, I have never thought of myself as an artist. I used to love the image making process and the dark room environment in the film era, but I viewed it only as a hobby.

Come valorizzare il patrimonio di bellezza e Cultura dell’Umbria?
Dopo il successo del volume “UMBRIA. Eredità”, continua l’invito di Maggioli Cultura e Turismo a godere in Umbria di esperienze autentiche, attraverso le fotografie di Giovanni Tarpani e le parole dello storico dell’arte Elvio Lunghi. Il progetto prosegue con il volume “UMBRIA. Patrimoni”
“MENSAE” a cura di Daniela Ferrando

Evoè Festival. Hai detto Recco? Hai detto focaccia (e molto altro)
Save the Date, 29-30 marzo 2025: torna a Recco “EVOÈ”, festival dell’arte gastronomica e dei prodotti d'eccellenza. In pubblico, in piazza. A ingresso libero.

Milano. Torna EustachiORA e i suoi wine tasting itineranti
A Milano, Eustachi è una via. Piena di localini ed enoteche. E da alcuni anni, è anche la scena del...

Giro-Vagando: Biennale Architettura 2023
Venezia inganna: sembra quasi in letargo e invece, voilà, eccola sorniona e seducente con i suoi grandi eventi. Biennale Architettura 2023 è uno di questi, al tempo stesso previsto e imprevedibile.

Oggi vi presentiamo Luca Sassi Architetto: collaboratore di Lentium
Oggi vi presentiamo: Luca Sassi Architetto e collaboratore di Lentium

I Cioccolati del Mediterraneo
La terza edizione del “I Cioccolati del Mediterraneo” Dal 14 al 16 febbraio 2025, si terrà al Museo Archeoindustriale di...

Architettura extraterrestre: come vivremo su Marte?
Costruire su Marte presenta molte sfide e richiede un ripensamento totale del nostro attuale stile di vita.

La voce delle piante
La voce delle piante Molti studi scientifici hanno evidenziato le dinamiche comportamentali e biologiche che permettono alle piante di comunicare....
“Istantanee” a cura del Prof. Francesco Lenoci

Centri Odontoiatrici AKOS: Innovazione, Cura del Paziente e Supporto alle Donne
Scopri i Centri Odontoiatrici AKOS a Parma: servizi di alta qualità, attenzione alla salute del paziente e impegno nel sostegno alle donne vittime di violenza.

LAUDATIO DI LEO MUSCATO
Il Premio “Mario Campus” viene attribuito per ricordare la figura del giornalista Mario Campus, che operò sia in Umbria che in Puglia, ad operatori culturali particolarmente impegnati nella promozione delle iniziative artistiche legate al Festival dei Due Mondi e a Il Festival della Valle d’Itria.

A Fabbri 1905 il premio Corporate Heritage Art Award
Dall’iconico vaso di Amarena Fabbri al Murales di Borgo Panigale, il rapporto di Fabbri 1905 con il mondo dell’arte si arricchisce con un nuovo riconoscimento, che premia la capacità dell’azienda di valorizzare la sua storia e la sua identità con un linguaggio universale

Oggi vi presentiamo un protagonista della comunicazione italiana: “Prof. Francesco Lenoci” collaboratore di Lentium
Prof. Francesco Lenoci collaboratore di Lentium.it.
Patriae Decus di Martina Franca, vive, lavora e insegna a Milano (viene definito “Il miglior ambasciatore della Puglia a Milano”).

Da Antonella Clerici: “E’ sempre mezzogiorno” su Rai 1, per presentare il libro “Celiachia dalla A alla Z”, Simonetta Mastromauro
Simonetta Mastromauro, ospite da Antonella Clerici su Rai uno, per la presentazione del libro "Celiachia dalla A alla Z".

Settore Oleario e Sostenibilità’: Una tesi di Laurea Magistrale
Il Professor Francesco Lenoci dell’Università Cattolica di Milano guida questo studio ambizioso, il quale si propone di analizzare criticamente i documenti redatti da due realtà leader nel settore, ossia Fratelli Carli e Monini, al fine di cogliere appieno il significato di sostenibilità.

Mangiare con gli Occhi: Oggi in cucina con Ilaria Bertinelli – “Pasta fatta in casa: Sagne a la molenara senza glutine”
Da buona emiliana, pasta fatta in casa significa sfoglia all’uovo e quando la Camera di Commercio di Rieti-Viterbo e l’Azienda Speciale Centro Italia mi hanno coinvolta per le dirette Facebook per cucinare i piatti tipici del territorio, mi aspettavo di preparare la “solita pasta” e invece le Sagne sono tutta un’altra cosa.

Presentata la nuova guida di Repubblica dedicata ai Musei del Po
Questa nuova guida dedicata ai Musei del Po non si occupa solo di spazi che conservano memorie e tesori del passato, testimonianze archeologiche e artistiche, ricordi di tradizioni e vecchi mestieri antichi legati al Po, ma è soprattutto un piacevolissimo strumento per comprendere meglio il presente e per riflettere sul futuro di queste aree vitali per l’intero Paese.
“Vivere il Salento” a cura di Alberto Fachechi

A Olio Officina Festival l’olio di lentisco incontra l’arte bianca.
Si è svolta nelle giornate dal 27 febbraio al 1 marzo, presso il Centro Congressi Magazzini del Cotone di Genova,...

I Cioccolati del Mediterraneo
La terza edizione del “I Cioccolati del Mediterraneo” Dal 14 al 16 febbraio 2025, si terrà al Museo Archeoindustriale di...

Mangiare con gli Occhi: Oggi in cucina con Ilaria Bertinelli – “COUS COUS” con Curry di Gamberi e Zucchine – senzaglutine
Even if the weather is rainy, we are getting ready for the summer in the kitchen with this cous cous with the flavor of the sea and travels to for away countries. Enjoy this recipe to give a touch of color to your summer days. Have a nice weekend!

Mastro Piff – il Maestro Giuseppe Piffaretti
Giuseppe Piffaretti: "La Bottega del Fornaio", una storia dolce, nasce nella primavera del 1982 a Mendrisio in via San Damiano 7.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Risotto zucca e salsiccia al profumo di rosmarino
Più che un semplice primo piatto possiamo considerarlo un vero e proprio piatto unico ricco di sapore e profumi. La dolcezza della zucca si sposa perfettamente con il gusto deciso della salsiccia. Vino rosso e rosmarino ne completano aroma e sapore.

Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – Menù di Pasquetta? Ci penso io
Ilaria Bertinelli chef: Con le splendide e calde giornate di sole che il tempo ci ha regalato negli ultimi giorni, in tanti stiamo pensando ad una Pasquetta all’aperto e allora servono idee per un #picnic!

Ilaria Bertinelli: Uno Chef per tutti -Vellutata speziata di zucca e lenticchie
Ilaria Bertinelli: Uno Chef per tutti -Uno Chef per Gaia - Ci presenta una Vellutata speziata di zucca e lenticchie

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – SCARCELLE PUGLIESI
Quella della scarcella è una ricetta molto antica, tipica della Settimana Santa che riporta sicuramente alla mente il periodo all’infanzia. In quasi tutte le case pugliesi infatti, nonne e mamme preparavano questo dolce fatto con ingredienti molto semplici assieme ai propri bimbi che si divertivano a disegnare le formine su carta o aiutavano a decorare. Quella che vi riporto è la ricetta originale della mia mamma.
Video Stories

Stefano Marinucci: Uno Chef Romano tra Scienza e Arte
Stefano Marinucci, originario di Roma, si distingue nel panorama della cucina, pasticceria e gelateria per il suo approccio che unisce...

Capodanno a Parma con Colapesce e Dimartino: Musica e Festeggiamenti in Piazza Garibaldi
Parma si prepara a festeggiare l'arrivo del nuovo anno 2025 con una serata di musica e divertimento in Piazza Garibaldi. Protagonisti della notte saranno Colapesce e Dimartino, che offriranno il loro ultimo concerto all'aperto.

LAUDATIO DI LEO MUSCATO
Il Premio “Mario Campus” viene attribuito per ricordare la figura del giornalista Mario Campus, che operò sia in Umbria che in Puglia, ad operatori culturali particolarmente impegnati nella promozione delle iniziative artistiche legate al Festival dei Due Mondi e a Il Festival della Valle d’Itria.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Reginette con crema di asparagi e gamberoni
La ricetta delle reginette con crema di asparagi e gamberoni è un piatto raffinato e delizioso, perfetto per una cena speciale o un'occasione festiva.

“Celiachia dalla A alla Z” – Il nuovo libro di Simonetta Mastromauro
É per me un grande onore comunicarvi che Martedì 13 Dicembre alle ore 16 presenterò il mio primo libro :
“Celiachia dalla A alla Z” nella sala “Caduti di Nassirya” del Senato a Roma.

Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – Menù di Pasquetta? Ci penso io
Ilaria Bertinelli chef: Con le splendide e calde giornate di sole che il tempo ci ha regalato negli ultimi giorni, in tanti stiamo pensando ad una Pasquetta all’aperto e allora servono idee per un #picnic!

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Cesari” collaboratore di Lentium
Luca Cesari: Ricercare nelle pieghe impolverate della storia della gastronomia sapori abbinamenti ed ingredienti che sbalordiscono per attualità; consapevole che i successi del passato superano le mode del presente focalizza i suoi interessi a svelare per custodire e tramandare le cose migliori della cucina italiana.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Bonacini” collaboratore di Lentium
“Luca Bonacini” collaboratore di Lentium. Scrive di enogastronomia, letteratura, cinema, per QN Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno, James Magazine, Gambero Rosso, LiveIn, ADV, Dimore Storiche D’Italia, suggerendo itinerari di viaggio.

Oggi vi presentiamo: Nadia Toppino collaboratrice di Lentium
NADIA TOPPINO
Nata a Rho, viaggiatrice e girovaga per lavoro e per passione, nuova collaboratrice di Lentium.

Oggi vi presentiamo: Giovanna Ruo Berchera, collaboratrice di Lentium
Giovanna Ruo berchera, Insegnante di cucina, giornalista pubblicista e studiosa delle tradizioni gastronomiche.

Giacinto Rossetti: E la leggenda del “Trigabolo”
Il Trigabolo, la Storia di un Sogno e di una Tavola Indimenticabile dove Giacinto Rossetti, un sognatore con un palato raffinato, è l’anima del Trigabolo, dove la sua passione per il buon cibo e per i vini pregiati lo porta a creare un luogo magico, dove la cucina diventa un’esperienza unica.

Dagli albori del Trigabolo al successo personale: la storia di Marcello Leoni
Un inizio promettente: Marcello Leoni, fin dai primi anni Ottanta, ha intrapreso un percorso culinario di grande rilievo. La sua avventura è iniziata presso il mitico ristorante "Il Trigabolo" di Argenta, una fucina di talenti che ha segnato profondamente la storia della gastronomia italiana.
-
Don Claudio Rubagotti: un pastore eccezionale di altri tempi al servizio della comunità
-
L’arte della sfoglia al Matterello d’Oro 2025 - Il commento di Roberto Gasperini
-
L’arte della sfoglia al Matterello d’Oro 2025 - Maria Cristina Valmori intervistata da Mediaset
-
L’arte della sfoglia al Matterello d’Oro 2025 - Giancarlo Roversi "Cento di Ferrara è Bolognese"
-
Cena del Piatto Ducale - Andrea Grignaffini, Silvano Romani e assaggio dimostrativo di Pietro Silva
-
L’arte della sfoglia al Matterello d’Oro 2025 - Rina Poletti - "Se mi date un matterello..."

Oggi vi presentiamo:”Roberta Schira” collaboratrice di Lentium
Oggi vi presentiamo; Roberta Schira è laureata in lettere, con indirizzo psicologico. È scrittrice e giornalista, collaboratrice di Lentium

Oggi vi presentiamo: Daniele Chiari Chef e collaboratore di Lentium
Vi presentiamo il nuovo collaboratore di Lentium: Daniele Chiari Daniele Chiari, nato e cresciuto a Genzano Di Roma, paese dei Castelli Romani, da quasi vent’anni è emigrato in giro per vari Nazioni.

Igles Corelli: Oltre le Stelle Michelin
Nato a Ferrara nel 1955, Igles Corelli oggi 5 stelle Michelin, uno Chef molto alla mano, simpatico e disponibile con tutti. Ha legato indissolubilmente il suo nome al ristorante Trigabolo di Argenta.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Bonacini” collaboratore di Lentium
“Luca Bonacini” collaboratore di Lentium. Scrive di enogastronomia, letteratura, cinema, per QN Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno, James Magazine, Gambero Rosso, LiveIn, ADV, Dimore Storiche D’Italia, suggerendo itinerari di viaggio.

Dagli albori del Trigabolo al successo personale: la storia di Marcello Leoni
Un inizio promettente: Marcello Leoni, fin dai primi anni Ottanta, ha intrapreso un percorso culinario di grande rilievo. La sua avventura è iniziata presso il mitico ristorante "Il Trigabolo" di Argenta, una fucina di talenti che ha segnato profondamente la storia della gastronomia italiana.

Oggi vi presentiamo: Giovanna Ruo Berchera, collaboratrice di Lentium
Giovanna Ruo berchera, Insegnante di cucina, giornalista pubblicista e studiosa delle tradizioni gastronomiche.

Comune di Alba
Lentium
Osservatorio del Gusto Italiano
Vi ringrazia per la gentile visita
