Un evento ideato e diretto da Luigi Caricato
Scrittore e giornalista, è ideatore del progetto culturale Olio Officina. Conferenziere e relatore in importanti convegni e congressi internazionali, è ideatore e direttore dal 2012 a tutt’oggi, del più grande e autorevole happening al mondo dedicato ai condimenti: Olio Officina Festival.
L’Olio e il Mare: Un Legame Indissolubile
Il legame tra l’olio e il mare è profondo e radicato nella storia. Questa connessione si manifesta anche nel linguaggio, dove termini marinareschi sono entrati a far parte del lessico dei frantoi: il capo dei frantoiani era il nocchiero, e gli operai la ciurma.
La Diffusione dell’Olivo nel Mediterraneo
La fortuna dell’olio è strettamente legata al mare. Dopo la domesticazione dell’olivo, avvenuta oltre seimila anni fa, la sua diffusione è avvenuta grazie ai popoli che navigavano il Mediterraneo. Questo ha portato alla nascita di numerose varietà di olivo, espressione di una ricca biodiversità.
Il Commercio Marittimo dell’Olio
Per secoli, il commercio dell’olio è avvenuto principalmente via mare. I flussi commerciali hanno contribuito al successo dell’olio d’oliva, che oggi è consumato in tutto il mondo. Da alimento etnico, l’olio extra vergine di oliva è diventato un alimento interetnico, apprezzato per i suoi benefici per la salute.
La Conquista delle Americhe e le Sfide Future
La svolta decisiva è avvenuta alla fine del 1800, con l’arrivo dell’olio nelle Americhe. Oggi, la sfida principale è la coltivazione sostenibile dell’olivo, a causa dei cambiamenti climatici. Si valuta anche la possibilità di coltivare olivi in acqua di mare, su piattaforme galleggianti.