“Oleoturismo Italiano”: TTG Expo Rivela Due Eventi Iconici in Umbria”

“Oleoturismo Italiano”: TTG Expo Rivela Due Eventi Iconici in Umbria”

Rimini, 12 ottobre 2023 – Allo stand dell’Umbria presso il TTG Expo di Rimini, è emersa la discussione sulle “reti” durante la conferenza stampa di presentazione della “Grande Pedalata lungo la Fascia Olivata Assisi – Spoleto” che inaugurerà la XXVI edizione di “Frantoi Aperti in Umbria” il 28 ottobre 2023.

Questi eventi rappresentano l’olioturismo italiano in grande stile, un’esperienza unica che si svolge dal 28 ottobre al 26 novembre 2023. Durante questo periodo, l’Umbria celebra l’arrivo dell’olio extravergine d’oliva nuovo con visite esperienziali nei frantoi e una vasta gamma di eventi ambientati tra gli oliveti e i comuni medievali aderenti.

Presidente dell’Associazione Strada dell’Olio Dop Umbria, Paolo Morbidoni

Il presidente dell’Associazione Strada dell’Olio Dop Umbria, Paolo Morbidoni, ha sottolineato l’importanza delle reti tra pubblico e privato, che si traducono in un programma ricco e diversificato, frutto di uno sforzo congiunto tra molte parti interessate. Questa strategia di qualificazione dei contenuti, insieme a una comunicazione ben studiata e una continuità operativa, ha trasformato “Frantoi Aperti” in un prodotto turistico di successo, posizionando l’Umbria come destinazione oleoturistica di fama internazionale.

Assessore all’Agricoltura Regione Umbria, Roberto Morroni,

Gli amministratori della Regione hanno espresso il loro supporto per quest’iniziativa. L’Assessore all’Agricoltura, Roberto Morroni, ha evidenziato l’importanza dell’olio extravergine d’oliva come prodotto identitario dell’Umbria e ha sottolineato la necessità di lavorare per valorizzarne il giusto costo. L’Assessore al Turismo, Paola Agabiti, ha enfatizzato come “Frantoi Aperti” sia diventato un evento di fama regionale, abbracciando un vasto pubblico, dai gourmet alle famiglie e agli amanti delle attività all’aria aperta.

Frantoi Aperti in Umbria – la degustazione evo

Federico Sisti, Direttore della Camera di Commercio dell’Umbria, ha evidenziato il ruolo cruciale della rete creata con la Strada dell’Olio Dop Umbria nell’attirare l’attenzione sull’olio d’oliva durante tutto l’anno, dal “Frantoi Aperti” all'”Anteprima dell’Olio Dop Umbria” fino al “Premio Regionale Oro Verde dell’Umbria” e al concorso nazionale “Ercole Olivario.”

Frantoi Aperti in Umbria

Inoltre, la conferenza stampa ha visto la partecipazione dei partner della prima edizione della “Grande Pedalata lungo la Fascia Olivata Assisi – Spoleto,” un evento che si svolgerà in sinergia con “Frantoi Aperti in Umbria.” Questi partner comprendono Fiab Umbria, La Francescana Ciclostorica, YouMobility – Il portale della mobilità sostenibile e il Sindaco di Assisi, Stefania Proietti, in rappresentanza dei Comuni della Fascia Olivata Assisi – Spoleto.

“Frantoi Aperti in Umbria 2023” – L’Iconico Oleoturismo Italiano

Frantoi Aperti in Umbria

Accreditato come l’evento simbolo dell’oleoturismo italiano, “Frantoi Aperti in Umbria” offre ai visitatori l’opportunità di immergersi nell’arte della produzione dell’olio extravergine d’oliva. Durante il mese di novembre, i frantoi aprono le porte per permettere ai visitatori di assistere alla frangitura delle olive e di conoscere da vicino la tradizione e l’innovazione dietro questo prodotto.

Frantoi Aperti in Umbria la degustazione evo

Le novità di quest’anno includono l’evento di apertura, “La Grande Pedalata Lungo la Fascia Olivata dei Colli Assisi – Spoleto,” un itinerario di oleoturismo in bicicletta attraverso paesaggi spettacolari e una serie di passeggiate per bambini, guidate dalla “CamminAttrice” Loretta Bonamente, che coinvolgeranno i più giovani in storie sugli alberi, gli ulivi e l’olio.

Durante i cinque weekend di “Frantoi Aperti,” i visitatori avranno accesso a una vasta gamma di iniziative esperienziali, tra cui passeggiate nella natura, itinerari artistici, visite ai borghi medievali, conoscenza del patrimonio agroalimentare ed enologico dell’Umbria, e spettacoli musicali. Saranno proposte anche iniziative come “CHIAVEUMBRA | IN NATURA – Sperimentazioni artistiche nel Paesaggio Olivato,” “Musica nelle Abbazie” e “Suoni dagli ulivi secolari,” che porteranno la musica tra gli olivi umbri.

Le iniziative saranno collegate da bus navette e passeggiate guidate a piedi e in e-bike, che collegheranno gli oliveti ai borghi e alle città d’arte olivicole. Durante questi eventi, i comuni affacciati sul lago Trasimeno organizzeranno celebrazioni della raccolta e della frangitura delle olive, mettendo in mostra l’olio di cultivar Dolce Agogia.

Inoltre, alcuni dei migliori ristoranti ed enoteche umbri proporranno menù speciali in abbinamento agli oli extravergine di qualità dei produttori aderenti a “Frantoi Aperti 2023.”

“Frantoi Aperti in Umbria” è un evento organizzato dall’Associazione Strada dell’Olio Dop Umbria in collaborazione con la Regione Umbria e con il supporto di aziende locali. È un’opportunità unica per vivere l’olioturismo italiano in tutto il suo splendore e per scoprire la bellezza e la tradizione dell’Umbria.

La Grande Pedalata sarà anche l’evento di apertura della XXVI edizione di Frantoi Aperti in Umbria (28 ottobre – 26 novembre 2023 www.frantoiaperti.net ), l’evento simbolo dell’oleoturismo in Italia che, coinvolgendo un numero crescente di borghi umbri, festeggia l’arrivo del nuovo Olio extravergine d’oliva ravvivando il periodo della frangitura con visite esperienziali in frantoio e un fitto calendario di iniziative ambientate tra la cornice naturale degli oliveti e la suggestione medievale dei tanti comuni aderenti. Anche nei cinque weekend di Frantoi Aperti, sarà possibile partecipare a passeggiate guidate, a piedi e in bicicletta, alla scoperta di luoghi d’arte e di cultura, di ambienti naturali e paesaggistici e delle realtà aziendali dove nasce l’olio e.v.o. dop Umbria.

La Grande Pedalata è resa possibile anche grazie al sostegno del main sponsor dell’iniziativa VusCom srl, della sponsorship di Guido srl, del partner tecnico Official Green Carrier Trenitalia, del supporto delle Strade dei Vini e dell’Olio dell’Umbria e di tutti i comuni della Fascia Olivata Assisi – Spoleto (Comune di Assisi, Comune di Spello, Comune di Foligno, Comune di Trevi, Comune di Campello sul Clitunno, Comune di Spoleto).

Per partecipare è necessaria l’iscrizione al link: https://eu5.bookingkit.de/onPage/detail?e=53051735b7520546d61148154e5f46da&preview=true&lang=it

Dettaglio di programma:

Ore 8.00 – Ritrovo al Bosco di San Francesco Luogo Fai – Assisi (Pg) e consegna pacco

iscrizione

Ore 9.00 – Partenza “La Grande Pedalata”

Ore 10.30 – Arrivo a Spello, visita della Cappella Baglioni (Pinturicchio e Perugino)

Ore 11.30 – Sosta merenda al Frantoio di Spello UCCD

Ore 13.30 – Arrivo al Frantoio dell’Eremo (Parco dell’Altolina, Belfiore di Foligno), pranzo e

concerto

Ore 15.30 – Partenza in bici per rientro ad Assisi

Ore 17.30 – Arrivo previsto ad Assisi

Per iscrizione:

https://eu5.bookingkit.de/onPage/detail?e=53051735b7520546d61148154e5f46da&preview=true&lang=it

Per maggiori informazioni

www.lagrandepedalata.it

#Frantoiaperti2023

#lagrandepedalata2023