Nuovo sostegno all’export per le PMI dell’Emilia: stanziato 1 milione di euro

Nuovo sostegno all’export per le PMI dell’Emilia: stanziato 1 milione di euro

La Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura dell’Emilia ha lanciato una nuova iniziativa di sostegno per le imprese del territorio che intendono sviluppare o potenziare la propria presenza sui mercati internazionali. L’obiettivo è quello di incrementare il grado di competitività delle micro, piccole e medie imprese locali attraverso un programma di finanziamenti mirati.

Il bando internazionalizzazione 2025, identificato con codice progetto BI25 e codice RNA-CAR 32195, rappresenta un’opportunità concreta per le aziende che desiderano investire nella crescita all’estero e nell’acquisizione di competenze specifiche per gestire processi di espansione internazionale.

Finalità e ambito di applicazione del programma di finanziamento

L’iniziativa promossa dalla Camera di commercio si inserisce nel quadro delle attività istituzionali volte a sostenere lo sviluppo economico territoriale. Il bando è specificamente progettato per supportare le imprese nell’acquisizione di servizi specializzati che possano facilitare l’ingresso o il consolidamento sui mercati esteri.

Le attività finanziabili riguardano progetti realizzati nell’arco temporale compreso tra il 01/01/2025 e il 31/12/2025, con particolare attenzione verso iniziative che favoriscano l’avvio o lo sviluppo del commercio internazionale e la partecipazione ad eventi fieristici di settore.

Dotazione finanziaria e modalità di gestione delle risorse

La Camera di commercio ha destinato complessivamente € 1.000.000,00 per la realizzazione di questo programma di sostegno. Questa cifra rappresenta lo stanziamento iniziale, ma l’ente si riserva la possibilità di incrementare la dotazione attraverso ulteriori risorse di bilancio qualora si rendessero disponibili.

La gestione flessibile del bando prevede diverse opzioni operative. In caso di mancato esaurimento delle risorse entro i termini stabiliti, la Camera di commercio potrà decidere di riaprire i termini di scadenza per garantire un utilizzo ottimale dello stanziamento. Al contrario, qualora si verificasse un rapido esaurimento dei fondi, sarà possibile procedere alla chiusura anticipata dei termini.

Comunicazioni e aggiornamenti per le imprese interessate

Tutte le comunicazioni relative a eventuali modifiche dei termini, riaperture o chiusure anticipate del bando saranno tempestivamente pubblicate sul portale ufficiale dell’ente all’indirizzo www.emilia.camcom.it. Le imprese interessate sono invitate a monitorare costantemente il sito per rimanere aggiornate su eventuali variazioni delle scadenze o delle modalità di partecipazione.

Questo sistema di comunicazione garantisce trasparenza e tempestività nell’informazione, permettendo alle aziende di pianificare adeguatamente le proprie strategie di internazionalizzazione in base alle opportunità di finanziamento disponibili.

Ecco tutto il BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE 2025 nel dettaglio:

Ennio Barbieri