Notte dei Maestri del Lievito Madre: il 24 luglio sotto il cielo stellato di Parma

Notte dei Maestri del Lievito Madre: il 24 luglio sotto il cielo stellato di Parma

Il ricavato dell’evento sarà devoluto all’Emporio Solidale di Parma. Durate la serata sarà presentata la squadra degli Accademici che rappresenterà l’Italia al Panettone World Championship in programma ad ottobre

A Parma, capitale della food valley, torna il Panettone in piena estate. Per illuminare il centro storico di Parma: torna il 24 luglioLa notte dei Maestri del lievito madre, una serata all’insegna dell’artigianalità organizzata dall’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano con il patrocinio del Comune di Parma Parma Food Valley, sotto il cielo stellato della Pilotta.

Lorenzo Lavagetto, Maurizio DeVitis, Alessandro Bertuzzi, Marco Bosi, Claudio Gatti e Giacomo Bullo

La presentazione ufficiale si è svolta questa mattina con una conferenza stampa in Municipio. Erano presenti Lorenzo Lavagetto, Vicesindaco del Comune di Parma con delega alla Cultura ed al Turismo; Marco Bosi, Assessore a Città Creativa Unesco; Claudio Gatti, Presidente dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre; Giacomo Bullo,  Communication Manager ALMA – Scuola Internazionale di Cucina Italiana e Maurizio De Vitis,  Presidente di Emporio Solidale Parma.  

“Si rinnova un’iniziativa – ha spiegato il Vicesindaco Lorenzo Lavagetto – frutto della sinergia di azione tra Assessorato al Turismo e Assessorato a Città Creativa Unesco. L’evento mette Parma al centro della valorizzazione gastronomica italiana con i Maestri del Lievito Madre ed il coinvolgimento di ALMA”.  

“Si tratta di un appuntamento atteso –ha aggiunto Marco Bosi, Assessore a Città Creativa Unesco- per apprezzare un prodotto, il panettone, che va oltre il Natale, e la possibilità di degustare prodotti di altissima qualità”. 

Claudio Gatti, Presidente dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre

Claudio Gatti, Presidente dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre ha sottolineato come la serata del 24 sarà contraddistinta da diversi eventi, dove i partecipanti saranno protagonisti a partire dalle degustazioni mentre da parte sua Giacomo Bullo,  Communication Manager ALMA – Scuola Internazionale di Cucina Italiana, ha sottolineato come “ALMA sia a fianco della manifestazione fin dalla sua prima edizione. Gli studenti del corso superiore di pasticceria saranno a fianco dei Maestri del Lievito Madre in un’occasione di didattica e di accrescimento professionale”.

Maurizio De Vitis, Presidente di Emporio Solidale Parma, ha ringraziato. “Siamo felici di essere parte di un progetto che coinvolge tante eccellenze, sensibili ai bisogni della città e di chi è in difficoltà”.  

Torna con l’8ᵃ edizione l’evento benefico più goloso dell’estate

Una grande festa aperta a professionisti, curiosi e semplici turisti per degustare e promuovere il consumo dei grandi lievitati, a partire dal dolce iconico del Natale italiano nel mondo, il Panettone, e le specialità dei Maestri, vere perle del Made in Italy, in ogni stagione dell’anno. La Notte dei Maestri del Lievito Madre nasce con l’obiettivo di far conoscere l’eccellenza del Panettone artigianale mettendo a confronto le diverse culture di chi lo produce partendo esclusivamente dal lievito madre, vero fattore identitario e caratteristico di ogni territorio. 

Dalle ore 19 gli Accademici sfileranno lungo le vie del centro scortati dalla banda, fino ad arrivare al punto espositivo di Piazza della Pace presso il Palazzo della Pilotta. Qui dalle ore 20 sarà possibile assaggiare i migliori panettoni artigianali e altre prelibatezze preparate con lievito madre vivo, offerti dai Maestri dell’Accademia MLM.

Il ricavato dell’evento sarà devoluto all’Emporio Solidale di Parma, che si occupa di aiutare e sostenere persone e famiglie in difficoltà: per poter accedere alla degustazione, infatti, si dovrà ritirare un braccialetto riconoscitivo presso lo stand dell’Emporio Solidale con un contributo minimo di 5,00 €. Inoltre, ci sarà la possibilità, con un contributo minimo di 35,00 €, di poter ricevere un panettone dei Maestri. 

La serata sarà anche l’occasione per incontrare dal vivo la squadra degli Accademici che rappresenterà l’Italia al Panettone World Championship in programma ad ottobre, e per assegnare premi e riconoscimenti speciali a coloro che con il loro lavoro simboleggiano e supportano l’eccellenza dei grandi lievitati Made in Italy. 

La Farina Tipo Zero Superiore di Agugiaro & Figna Molini

La Notte dei Maestri del Lievito Madre è organizzata con il sostegno dei main sponsor Agugiaro & Figna Molini, BombonetteBrazzale, Cesarin, Cooki, Don Vanilla, Fabbri 1905, ICAM, Gruppo Polin, Reviva Group, Torrefazione Dubbini, Workline, del local sponsor Artedolce Parma, e dei partner ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Chef to Chef, Host Milano, PQR, SIGEP, Fondazione Telethon.

www.nottemaestrilievitomadre.it

Fabbri 1905 entra nell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano

Le creazioni dei Maestri dell’Accademia del Lievito Madre e del Panettone Italiano si arricchiscono di nuovi prodotti d’eccellenza, le specialità in sciroppo Fabbri: Amarena Fabbri, Fragola Fabbri, Zenzero Fabbri.