Museo del Parmigiano Reggiano di Soragna: Nuovo Percorso LIS per l’Accessibilità delle Persone Sorde

Museo del Parmigiano Reggiano di Soragna: Nuovo Percorso LIS per l’Accessibilità delle Persone Sorde

Il territorio parmense compie un ulteriore passo verso l’inclusione totale con l’inaugurazione del percorso dedicato alle persone con disabilità uditiva presso il Museo del Parmigiano Reggiano. La struttura museale, situata nella suggestiva Corte Castellazzi di Soragna, ha presentato sabato 7 giugno 2025 la nuova iniziativa che utilizza la LIS (Lingua dei Segni Italiana) per garantire piena accessibilità.

Il progetto rappresenta la naturale evoluzione di un impegno iniziato diversi anni fa dai Musei del Cibo, che hanno già implementato percorsi simili presso il Museo della Pasta e il Museo del Salame Felino. L’obiettivo ambizioso è quello di rendere completamente fruibili tutti e 9 i musei distribuiti sul territorio provinciale, dalle zone del Po fino alle aree appenniniche.

Laura Di Gioia video-lis

Tecnologia e Accessibilità: I Video LIS

L’innovativo sistema messo a punto prevede l’utilizzo di venti video specializzati, interpretati dalla narratrice Laura Di Gioia, esperta in lingua dei segni italiana. Ogni contenuto video è dotato di sottotitoli e posizionato strategicamente nelle diverse sezioni del museo per garantire una fruizione completa e autonoma.

L’accesso ai contenuti avviene attraverso la scansione di QR Code tramite smartphone personale, permettendo ai visitatori di seguire il percorso in totale indipendenza. Il sistema sarà inoltre disponibile attraverso il portale web ufficiale dei Musei del Cibo, ampliando ulteriormente le possibilità di fruizione.

Partnership e Collaborazioni Istituzionali

La realizzazione del progetto è stata possibile grazie alla collaborazione tra diverse realtà del territorio. Il Lions Club Farnese di Parma ha fornito il sostegno economico necessario, mentre il Consiglio regionale dell’Ente Nazionale Sordi ha curato gli aspetti tecnici e metodologici dell’iniziativa.

La filosofia che guida il progetto pone al centro la persona, indipendentemente dalle condizioni fisiche o dall’età anagrafica. L’intento è quello di trasformare ogni museo in uno spazio di crescita culturale e di divertimento accessibile a tutti i visitatori.

Giancarlo Gonizzi Coordinatore dei Musei del Cibo, al centro della foto

L’Evento di Inaugurazione e la Degustazione Guidata

La cerimonia inaugurale è stata coordinata da Giancarlo Gonizzi, Coordinatore dei Musei del Cibo, e ha visto la partecipazione di numerose personalità istituzionali. Tra i presenti: Silvia Paroni, vicesindaco di Soragna, Giuseppe Varicchio, presidente regionale dell’Ente Nazionale Sordi – Emilia Romagna, Roberto Pagliari, presidente del Lions Parma Farnese, e Luca Cotti, presidente della sezione parmense del Consorzio del Parmigiano Reggiano.

L’evento si è concluso con una degustazione verticale che ha proposto Parmigiano Reggiano di tre diverse stagionature, condotta dai maestri degustatori Aldo Bianchi e Mattia Bertinelli. La sessione è stata resa completamente accessibile grazie alla presenza di un interprete LIS dedicato alle persone sorde.

Prospettive Future per l’Accessibilità Museale

L’iniziativa rappresenta un modello replicabile per altre realtà museali del territorio nazionale. La strategia adottata dai Musei del Cibo dimostra come tecnologia e sensibilità sociale possano integrarsi efficacemente per abbattere le barriere comunicative.

Il progetto conferma l’impegno del circuito museale parmense nel garantire che il patrimonio culturale e gastronomico locale sia fruibile da ogni tipologia di visitatore, contribuendo alla costruzione di una società più inclusiva e attenta alle diversità.

Le dichiarazioni:

Mario Marini, presidente dei Musei del Cibo: “Il nostro comune obiettivo è favorire il più possibile l’inclusione perché siamo convinti che la cultura sia un elemento fondamentale per la crescita personale e dunque abbattere o ridurre qualunque barriera, è un valore per l’intera comunità. Doveroso, quindi, ringraziare ENS e Lions Farnese per avere, concretamente, consentito la realizzazione di questo percorso”. 

Giuseppe Varricchio presidente ENS. comunque vedi tu: “Credo che sia importante che i posti dove si vive la cultura si dimostrino degli alleati preziosi in questo percorso che da anni proviamo a mandare avanti con l’unico obiettivo di rendere l’accessibilità un assioma per tutti e non una possibilità tra tante. Spesso sentiamo dire che l’accessibilità costa, troppo poco spesso invece ci si sofferma sul costo che le persone con disabilità sono costrette a pagare nella vita quando non hanno accesso alla cultura al pari di tutti gli altri. Ringraziamo quindi tutti coloro che, in un modo o nell’altro, hanno contribuito alla realizzazione di questa videoguida accessibile alle persone sorde.”

Roberto Pagliari, presidente Lions Parma Farnese “Provare ad alleviare i disagi di chi è in difficoltà nella vita quotidiana rientra nelle prerogative essenziali dei Lions. Il percorso LIS che inauguriamo oggi,  rappresenta un passaggio di grande significato morale e sociale, poiché è destinato a favorire l’accesso delle persone sorde al Museo del Parmigiano Reggiano di Soragna, permettendo loro di usufruire di contenuti culturali legati alla tradizione gastronomica parmense. Questo service ha inoltre un forte respiro internazionale, perché nasce dal Carousel, evento annuale di gemellaggio tra 7 Lions Club di 7 paesi diversi (Italia, Francia, Germania, Olanda, Belgio, Finlandia, Gran Bretagna) che nell’edizione 2024 tenutasi a Parma, hanno dato un importante contributo economico per la sua realizzazione. È, quindi una grande gioia vedere concretizzato un progetto che arricchisce ulteriormente l’offerta culturale della nostra provincia”.

Luca Cotti, presidente sezione di Parma del Consorzio Parmigiano Reggiano: Tra i valori del Parmigiano Reggiano, oltre a naturalità, sostenibilità, artigianalità e legame con la tradizione, ci sono anche quelli dell’inclusione, della comunicazione e del rispetto dei diritti delle persone con disabilità. Siamo pertanto felici che sia stato realizzato il percorso in Lis per consentire alle persone sorde di fruire agevolmente del Museo del Parmigiano Reggiano e proseguiremo con sempre maggiore forza su questa strada”.

www.museidelcibo.it

Ennio Barbieri