Montecchio in Acquarello 2025: Festival d’Arte Sostenibile tra Colori e Riciclo

Montecchio in Acquarello 2025: Festival d’Arte Sostenibile tra Colori e Riciclo

Un Weekend Dedicato all’Arte Sostenibile

Il weekend del 14 e 15 giugno 2025 segna il ritorno di una manifestazione che unisce creatività artistica e sensibilità ambientale. Piazza Garibaldi a Montecchio diventa il palcoscenico di un evento unico nel suo genere, dove l’arte si fa portavoce di un messaggio di sostenibilità attraverso “l’ambiente, il riciclo e il riutilizzo di materiali diversi”.

La Pro Loco di Montecchio presenta una formula innovativa che trasforma scarti e materiali di recupero in opere d’arte, dimostrando come la creatività possa nascere dalla consapevolezza ecologica.

Tecniche Pittoriche Innovative e Materiali Naturali

Gli artisti partecipanti sperimentano tecniche pittoriche rivoluzionarie, utilizzando elementi naturali e di recupero per creare pigmenti e supporti. Sabbia, legno, pietra, metallo diventano protagonisti delle opere, mentre ingredienti alimentari come cipolle, barbabietole, cioccolato, tè si trasformano in colori naturali.

Questa approccio artistico apre nuove frontiere creative, dimostrando che l’arte può nascere ovunque e da qualsiasi materiale, purché ci sia fantasia e creatività a guidare il processo.

Esposizione e Laboratori Interattivi

La “Sala della Comunanza” in Piazza Garibaldi ospita l’esposizione principale durante sabato pomeriggio e domenica mattina. I visitatori potranno ammirare le opere e incontrare direttamente gli artisti dell’Associazione 100 pittori di via Margutta, che condivideranno tecniche e ispirazioni.

I laboratori artistici rappresentano il cuore interattivo dell’evento, permettendo a bambini e adulti di sperimentare personalmente la lavorazione di materiali diversi sotto la guida esperta degli artisti presenti.

Percorso Storico-Culturale nella Necropoli Etrusca

La mattina di sabato si arricchisce di una dimensione storica con la passeggiata guidata alla Necropoli Etrusca di San Lorenzo. Questo percorso immerso nel verde offre ai partecipanti l’opportunità di scoprire le radici storiche del territorio, creando un ponte ideale tra passato e presente artistico.

Il sito archeologico rappresenta una testimonianza preziosa della civiltà etrusca, permettendo ai visitatori di comprendere meglio il contesto culturale in cui si sviluppa l’evento artistico contemporaneo.

Enogastronomia e Tradizioni Locali

Al ritorno dalla visita archeologica, Piazza Garibaldi si anima con stand gastronomici ed artigianali che valorizzano le produzioni locali. Il pomeriggio di sabato culmina nei giardini di Piazza Garibaldi con un aperitivo in musica accompagnato da una degustazione di vini a cura della Strada dei Vini etrusco romana.

Questa combinazione di arte, storia e enogastronomia crea un’esperienza completa che celebra l’identità territoriale attraverso tutti i sensi.

Creatività Collettiva e Partecipazione Comunitaria

La domenica mattina trasforma i Giardini Comunali in un laboratorio artistico a cielo aperto. Un maxi rotolo di carta diventa la tela collettiva dove grandi e piccini possono esprimere liberamente la propria creatività, riempiendo lo spazio di colori e disegni che raccontano la fantasia di una comunità.

Le opere realizzate durante questa sessione creativa collettiva vengono premiate al termine della mattinata, riconoscendo l’impegno e la creatività di tutti i partecipanti.

Patrocini e Sostegno Istituzionale

L’iniziativa gode del patrocinio di istituzioni prestigiose che ne sottolineano l’importanza culturale e territoriale. Il Comune di Montecchio, l’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”, la Strada dei Vini Etrusco Romana, l’Associazione Città in Acquarello e l’Associazione Comuni d’Italia sostengono attivamente l’evento.

Particolare rilievo assume il coinvolgimento del Sindaco di Montecchio, Federico Gori, che ricopre il ruolo di coordinatore dei Piccoli Comuni per Anci Umbria, testimoniando l’impegno delle amministrazioni locali nella valorizzazione culturale dei piccoli centri.

Ennio Barbieri