MoleCola, la bevanda italiana tipo cola, annuncia con interesse la sua presenza all’evento Agricoltura È, in programma dal 24 al 26 marzo in Piazza della Repubblica, nella capitale.
Agricoltura È: Un’Iniziativa del Ministero per l’Agricoltura e la Sovranità Alimentare
L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, pone in evidenza il ruolo fondamentale del settore agricolo per l’economia e la società italiana ed europea. Il Villaggio di Agricoltura È si configura come un luogo di incontro tra storia e progresso, attenzione all’ambiente e nuove tecnologie, offrendo l’opportunità di conoscere le eccellenze dell’agricoltura italiana e le sfide del comparto agroalimentare. MoleCola, da sempre attenta alla qualità dei prodotti del territorio, sarà presente a questo importante appuntamento, condividendo il suo approccio orientato all’innovazione e alla sostenibilità.
Un’Esperienza Coinvolgente nel Cuore di Roma
Nel centro di Roma, in uno spazio di oltre 3.000 metri quadrati, il Villaggio si trasformerà in un vero e proprio laboratorio all’aperto, dove aziende, istituzioni, studenti e cittadini potranno esplorare il mondo agricolo. L’evento prevede una forte interazione con attività pratiche, assaggi e dimostrazioni, focalizzandosi su temi cruciali come la sicurezza alimentare, l’energia, la salvaguardia dell’ambiente e la valorizzazione del Made in Italy. MoleCola, in qualità di partner, sarà presente con un proprio spazio espositivo, offrendo ai visitatori la sua bevanda, espressione di qualità e legame con il territorio nazionale.
La Collaborazione MoleCola e CoproB – Italia Zuccheri: Sostenibilità e Supporto Locale
Coerentemente con la sua filosofia incentrata su sostenibilità e progresso, MoleCola è da tempo impegnata nella valorizzazione delle risorse locali. Un esempio significativo è la collaborazione con CoproB – Italia Zuccheri, un partner storico che fornisce zucchero da barbabietola 100% italiana, coltivata da più di 5000 piccole aziende agricole italiane. Questo impegno testimonia la volontà di MoleCola di sostenere l’agricoltura locale e di contribuire alla promozione del Made in Italy. Questa partnership rappresenta un modello di come tradizione e innovazione possano integrarsi, favorendo qualità e sostenibilità.
MoleCola in Tour: Promozione dell’Italianità
L’evento sarà anche un’occasione per ricordare il Tour Mondiale del Vespucci e Divinazione Expo Agricoltura e Pesca, iniziative che hanno visto la partecipazione attiva di MoleCola, portando la bevanda italiana nei principali porti italiani e a Ortigia. Queste partecipazioni evidenziano l’impegno del marchio nel supportare l’agricoltura italiana e i suoi prodotti di qualità, attraverso eventi che sottolineano l’importanza della tradizione e promuovono l’eccellenza del Made in Italy a livello globale.
Un’Opportunità per Comprendere il Futuro dell’Agricoltura Italiana
Con la presenza di figure istituzionali di rilievo, tra cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’evento Agricoltura È si prospetta come una manifestazione di notevole importanza. La partecipazione di MoleCola a questa tre giorni rappresenta un ulteriore passo nel rafforzamento del legame tra il mondo agricolo, la sostenibilità e l’innovazione, valori fondamentali per l’azienda.
Informazioni sull’Evento Agricoltura È
Agricoltura È si svolgerà dal 24 al 26 marzo 2025 in Piazza della Repubblica, a Roma. L’accesso è libero e aperto a tutti. Sarà un’occasione da non perdere per esplorare il mondo dell’agricoltura e le sue molteplici connessioni con la vita quotidiana.
Cos’è MoleCola
Ideata nel 2013 a Torino sulla base di un’antica ricetta piemontese dell’Ottocento, MoleCola è un esempio di eccellenza tutta italiana, frutto di una ricetta esclusiva che prevede l’utilizzo di soli prodotti nazionali. Il gusto di MoleCola nasce unendo la fantasia dei suoi creatori all’esperienza di un aromatiere italiano che dal 1928 a Firenze estrae e miscela i migliori aromi naturali. Lo zucchero proviene invece dalle barbabietole che fanno capo a Italia Zuccheri, realtà cooperativa di 5700 aziende agricole tra Veneto ed Emilia Romagna che raccoglie il prodotto certificando uno zucchero 100% italiano e garantendo agli agricoltori un prezzo equo. Per finire a Fidenza (Pr) viene prodotta la MoleCola in lattina, mentre ad Ormea (Cn) nasce la 90.60.90 in vetro, l’unica in acqua minerale naturale.
Prodotta nei gusti classica, senza zucchero, senza caffeina e bio Fair Trade (frutto della selezione di materie prime biologiche naturali dalla speziatura fresca e decisa), è venduta in lattine da 330 ml e in bottiglie di vetro da 330 e 750 ml che sono state progettate e realizzate rendendo omaggio, nella forma, alle dive del cinema degli Anni ’50 e ’60. Le bottiglie, nel modello chiamato 90.60.90 per questo motivo, hanno una silhouette dove sono riconoscibili il vitino da vespa e i fianchi prosperosi di quelle attrici che hanno contribuito a creare in tutto il mondo il mito di una precisa “italianità” in una sorta di omaggio alla sua regina di sempre, la bellissima Sofia Loren. Ma gli italiani sono famosi anche per i loro successi nel campo della moda ed è per questo che con la bottiglia in vetro scuro riciclato si è cercato di trasmettere visivamente anche l’idea della sartorialità, del “fatto su misura” richiamandosi all’arte dei maestri italiani. La superficie del vetro lavorata come la trama di un tessuto sartoriale di tweed, l’etichetta che ricorda una cintura e il dettaglio del tappo a corona che richiama il cappello, fanno della bottiglia l’abito perfetto per la cola dal cuore tutto italiano.
Certificata da Italcheck, organismo che si occupa della tutela del Made in Italy, MoleCola sostiene da sempre Renken Onlus per l’educazione, la formazione e la tutela dei bambini del Senegal.
Per maggiori informazioni: www.molecolaitalia.it