Parma ha visto l’arrivo di ventimila agricoltori aderenti alla Coldiretti vestiti di giallo in una giornata di splendido sole provenienti da tutta Italia, in una dimostrazione pacifica volta a sottolineare l’importanza della sicurezza alimentare per tutti i cittadini. L’iniziativa, promossa dal presidente Nazionale Ettore Prandini e dal segretario generale Vincenzo Gesmundo, ha avuto come punto di partenza il parco 1° maggio, con l’obiettivo di raggiungere la sede dell’Efsa, l’Agenzia europea per la Sicurezza Alimentare situata nella città ducale. Parma, simbolo della Food Valley italiana, è un territorio dove si producono numerose eccellenze della Dieta mediterranea, oggi potenzialmente minacciate da alimenti di nuova introduzione che l’Agenzia è chiamata a valutare.

Richiesta di un’Europa Attenta e Coraggiosa
Durante la manifestazione, accanto alle bandiere gialle della Coldiretti e al tricolore italiano, sventolavano anche quelle blu dell’Unione Europea, evidenziando il sostegno all’Europa ma con una forte richiesta di cambiamento. Gli agricoltori chiedono un’Europa con maggiore determinazione, capace di rispondere concretamente alle necessità dei cittadini e meno influenzata da interessi particolari. Sui cartelli esposti si potevano leggere messaggi come “Cibo dalle campagne non dai laboratori”, “Più ricerca medica”, “I cittadini europei non sono cavie”, ma anche “Coltiviamo un futuro di pace”, “Stop alle guerre militari e commerciali” e “L’Europa ci serve come il pane”. Un punto cruciale sollevato è la necessità di una revisione della burocrazia che grava sul settore agricolo e di un’Europa più sensibile alla difesa delle identità nazionali.
Sollecitazione di Studi Scientifici sui Nuovi Alimenti
La Coldiretti, in linea con le richieste di numerosi scienziati, ha manifestato per ottenere l’obbligatorietà di studi medici clinici e preclinici prima dell’approvazione di cibi cellulari e di fermentazione di precisione. Questa richiesta riguarda tutti i prodotti, inclusi quelli presentati prima del 1° febbraio 2025. La questione riveste un’importanza fondamentale per l’intera popolazione, come evidenziato da un sondaggio Noto Sondaggi 2024, secondo cui sette italiani su dieci esprimono contrarietà al consumo di carne, latte e altri alimenti prodotti in laboratorio, con un aumento dell’8% rispetto al 2023.
Ampio Sostegno Istituzionale e Associativo
L’iniziativa ha ricevuto un vasto sostegno, con la partecipazione di oltre 1.000 comuni rappresentati dai loro gonfaloni, tra cui il comune di Pollica, simbolo della Dieta Mediterranea e patrimonio Unesco, presente con il sindaco Stefano Pisani. Numerose associazioni di categoria hanno aderito, tra cui le associazioni dei consumatori Codacons e Adusbef, Federbio, Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), e rappresentanti di Natura Sì, oltre a diverse altre sigle che hanno espresso il loro appoggio. Erano presenti anche rappresentanti di organizzazioni agricole europee: Juan Luis Delgado, vicepresidente dell’Asaja spagnola, e Patrick Benezit, presidente della Fnb francese, una delle maggiori rappresentanze di allevatori a livello europeo.
La Campagna #facciamoluce per la Consapevolezza Alimentare
A supporto della mobilitazione si è affiancata la campagna digitale #facciamoluce, con l’obiettivo di informare i consumatori sui potenziali rischi connessi ai nuovi prodotti alimentari e di promuovere un’alimentazione consapevole, basata sulla tradizione agricola italiana. Attraverso l’utilizzo di sticker a forma di lampadina e contenuti informativi, l’iniziativa invita a una riflessione critica su ciò che viene portato in tavola e a dare spazio ai dubbi sollevati dalla comunità scientifica.
Comune di Parma – viabilità modificata
Manifestazione Coldiretti: significative modifiche alla viabilitจค il prossimo 19 marzo 2025
Parma, 17 marzo 2025 จC Il Comune informa che, in occasione della manifestazione nazionale organizzata da Coldiretti il prossimo 19 marzo 2025, si prevedono significative modifiche alla viabilitจค cittadina. Il corteo, che coinvolgerจค numerosi partecipanti provenienti da diverse regioni dกฏItalia, interesserจค il centro storico e alcune principali arterie di collegamento.
Fase 1: Accesso dei pullman e concentramento del corteo
L’afflusso dei soci Coldiretti avverrจค presso il Parco della Musica (ex Eridania). I pullman giungeranno in cittจค dalle ore 06:00 alle ore 08:30, con scarico passeggeri nei seguenti punti:
- Viale Tanara
- Viale Pier Maria Rossi
- Viale San Michele
- Viale Mentana (tra Piazzale Allende e Piazzale Vittorio Emanuele II)
Possibili disagi alla circolazione sono previsti lungo:
- Via Mantova, Via Emilia Est, Via Emilio Lepido, Viale Europa
- L’intero tratto di circonvallazione cittadina a est del Torrente Parma
Si consiglia l’utilizzo delle tangenziali cittadine per evitare rallentamenti.
Fase 2: Percorso del Corteo
Il corteo partirจค dal Parco ex Eridania e si snoderจค attraverso:
- Viale Barilla
- Piazzale Vittorio Emanuele II (partenza ufficiale)
- Strada della Repubblica
- Piazza Garibaldi
- Strada Mazzini
- Viale Mariotti
- Viale Toschi
- Viale Bottego
- Viale Piacenza
Fase 3: comizio e conclusione dell’evento
Un comizio finale si terrจค al termine del corteo presso Viale Piacenza, sede EFSA dalle 12:00 alle 13:00; il tratto stradale compreso tra Via Lanfranco e Via Reggio manterrจค una chiusura al traffico dalle ore 09:00 alle ore 17:00.
ITINERARI ALTERNATIVI
Fase 1: Dalle ore 06:00 alle ore 09:30
Si consiglia di evitare i seguenti viali: Viale San Michele, Viale Pier Maria Rossi, Viale Tanara, Viale Mentana.
Preferire la circonvallazione ovest cittadina e le tangenziali
Fase 2: Dalle ore 09:00 alle ore 11:00
Il centro storico sarจค suddiviso in due quadranti lungo l’asse Strada della Repubblica, con limitazioni alla viabilitจค in ZTL1, ZTL2 e zone adiacenti.
Vie di uscita consigliate:
- ZTL1 e Zona 1: Borgo del Correggio (tratto Via Petrarca-Via Saffi, reso a doppio senso), Strada Carducci, Piazzale Paer (accesso attraverso Strada Garibaldi) per comparto Ghiaia
- ZTL2: Strada Farini, Borgo Padre Onorio, Borgo Santa Chiara, Tommasini (pedonalizzazione sospesa e varco elettronico spento per permettere il deflusso da Borgo Felino e Strada Farini)
- L’asse viario Viale Mariotti-Viale Toschi sarจค chiuso, con deviazioni del trasporto pubblico locale (TPL).
- Accesso al quartiere a nord di Strada DกฏAzeglio: Via Kennedy, Borgo Tanzi
- Accesso al comparto Bixio: circonvallazione ovest, B.ra Bixio, P.le S.Croce, Via Cocconcelli
Fase 3: Dalle ore 09:00 alle ore 17:00
La chiusura di Viale Piacenza comporterจค deviazioni per:
- Veicoli provenienti da Est (Stazione FS): deviazione in Viale Europa ก๚ Tangenziale Nord ก๚ Uscita Crocetta
- Veicoli provenienti da Ovest (Via Gramsci): deviazione in Viale dei Mille ก๚ Piazzale Barbieri ก๚ Viale Milazzo ก๚ Ponte Italia ก๚ Circonvallazione est
- Veicoli giunti da Ovest in Viale Piacenza: deviazione obbligatoria in Via Lanfranco ก๚ Via Anselmi ก๚ Via Savani ก๚ Strada Baganzola ก๚ Tangenziale Nord
- Ingresso in cittจค dalla zona Nord: utilizzo della Tangenziale Nord con uscite consigliate in Via San Leonardo e Via Venezia
Deflusso partecipanti:
I pullman stazioneranno in zona EFSA Viale Giulio Cesare e Via Reggio, con accesso da Viale Europa e Ponte a Nord. Queste aree saranno chiuse al traffico dalle ore 12:30 alle ore 17:00.
Sarจค garantito l’accesso al Polo Sanitario di Via Vasari e alle attivitจค economiche limitrofe.
LกฏAzienda TEP informa che il servizio di trasporto pubblico subirจค modifiche temporanee per garantire la mobilitจค degli utenti.
- La chiusura di Viale Piacenza comporterจค l’instradamento delle linee su percorsi alternativi, garantendo il collegamento con la stazione e le principali destinazioni.
- Al termine delle lezioni scolastiche, gli studenti degli istituti Bocchialini e Bodoni potranno raggiungere le linee dirette a ovest attraverso il Parco Ducale, in direzione Barriera d’Azeglio e Via Gramsci.
- Possibili ritardi su tutte le linee che transitano dal centro cittจค, dalla prima mattinata fino alla conclusione della manifestazione.
Si invita lกฏutenza a programmare i propri spostamenti, tenendo conto delle possibili variazioni e a consultare i canali ufficiali TEP per aggiornamenti in tempo reale.
Per ulteriori informazioni, จจ possibile contattare il Comando di Polizia Locale.




















































































