Ministero Agricoltura e Sovranità Alimentare: Francesco Lollobrigida (FdI) è il ministro

Ministero Agricoltura e Sovranità Alimentare: Francesco Lollobrigida (FdI) è il ministro

Francesco Lollobrigida, Fratelli d’Italia, è il 42esimo prossimo ministro dell’Agricoltura e Sovranità Alimentare (ex Mipaaf) del governo di Giorgia Meloni

Difesa della sovranità alimentare italiana e dei prodotti italiani. Questo l’obiettivo del ministro Francesco Lollobrigida. Non a caso è stata scelta la denominazione Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, si fa notare dall’esecutivo, sulla stessa scia del ministero francese.

Difesa del made in Italy in generale e degli interessi nazionali che, secondo fonti vicini al ministro, è obiettivo di tutto il governo, come fanno altri Paesi europei.

Non è inedito c’è l’hanno anche in Francia e sono quelli che hanno difeso meglio i loro prodotti quindi riteniamo sia completamente in linea con la vocazione che avremo anche noi, difendere i nostri prodotti”, sono state le parole pronunciate da Lollobrigida dopo la sua nomina a ministro.

Carlin Petrini: La sovranità alimentare è un obiettivo da perseguire

Un concetto difeso anche da Carlin Petrini, fondatore di Slow Food, intervistato dal Corriere della Sera. “La sovranità alimentare è un obiettivo da perseguire. E’ la stella polare per affrontare la rigenerazione dell’agricoltura nel mondo. E’ un concetto per cui si battono da anni tanti movimenti, compreso Slow Food”.

Domanda: Quindi il suo parere è positivo? La risposta di Petrini: “Certo, anche se io non sto da quella parte politica, non posso non dare contro ad un ministero che ha dato la denominazione giusta”. Allo stesso tempo, se questa è una furbizia, lo si capirà subito”.

Chi è Francesco Lollobrigida

Nato cinquanta anni fa a Tivoli (Roma), pronipote della celebre attrice Gina, Lollobrigida inizia a fare politica nel Fronte della Gioventù (Msi) per poi continuare in Azione Studentesca (An), diventando via via tra il 1996 e il 2013 consigliere comunale a Subiaco (Roma), consigliere provinciale di Roma, assessore ad Ardea (Roma) e consigliere regionale del Lazio.  Nel 2013 diviene responsabile nazionale “organizzazione” di Fratelli d’Italia e alle politiche del marzo 2018 viene eletto alla Camera, dove tre mesi dopo assume l`incarico di capogruppo di Fratelli d’Italia. Politico di lungo corso, militante in area di destra sin dall’adolescenza, con una lunga esperienza nelle amministrazioni locali (tra l’altro alla Regione Lazio con Renata Polverini, come assessore con deleghe alla Mobilità e ai trasporti) dal 2018 viene eletto alla Camera dei deputati e diventa capogruppo, nomina rinnovata appena qualche giorno fa.

Auguri di buon lavoro

“I migliori auguri di buon lavoro al neoministro dell’ Agricoltura e Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida e all’intero Esecutivo guidato da Giorgia Meloni che ha dimostrato grande sensibilità nei confronti  dell’agricoltura con la sua prima uscita pubblica dopo le votazioni in Coldiretti”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel ringraziare per l’impegno e la collaborazione il Ministro dell’Agricoltura uscente Stefano Patuanelli e il presidente del Consiglio Mario Draghi.

Apprezziamo tra l’altro – sottolinea Prandini – la scelta di accogliere la nostra proposta di cambio del nome del Dicastero che significa nei fatti un impegno per investire nella crescita del settore, estendere le competenze all’intera filiera agroalimentare, ridurre la dipendenza dall’estero e garantire agli italiani la fornitura di prodotti alimentari nazionali di alta qualità.

Sfruttare i fondi del Pnrr per garantire la sovranità alimentare, ridurre la dipendenza dall’estero e ammodernare la rete logistica; difendere i 35 miliardi di fondi europei oggi a rischio; no al Nutriscore, al cibo sintetico e agli accordi internazionali sbagliati che penalizzano il Made in Italy: fermare l’invasione di cinghiali; realizzare un piano invasi per garantire acqua in tempi di siccità sono le priorità per il nuovo Governo indicate dalla Coldiretti.

Bisogna intervenire subito – conclude Prandini – sui rincari dell’energia che mettono a rischio una filiera centrale per le forniture alimentari delle famiglie che dai campi alla tavola vale 575 miliardi di euro, quasi un quarto del Pil nazionale, e vede impegnati ben 4 milioni di lavoratori in 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari, oltre 330mila realtà della ristorazione e 230mila punti vendita al dettaglio.

L’augurio di Cia-Agricoltori Italiani

Auguri di buon lavoro al Ministro dell’Agricoltura e della sovranità alimentare Francesco Lollobrigida e a tutta la squadra Governo presieduta da Giorgia Meloni, prima donna Presidente del Consiglio della storia d’Italia. Questo l’augurio di Cia-Agricoltori Italiani.

‘’Auspichiamo che il nuovo Governo dia al settore agricolo il giusto peso nella vita del Paese. I gravi problemi economici che stanno investendo l’Italia non risparmiano l’agricoltura anzi, è proprio questo settore –rileva il Presidente Cia, Cristiano Fini– che sta pagando uno dei prezzi più alti, stretto tra gli aumenti delle materie prime e dell’energia e dal contrasto degli aumenti per i consumatori. Se si ferma l’agricoltura si rischia, infatti, di far frenare tutta la filiera agroalimentare del Made in Italy. Occorre, dunque, una politica forte a Bruxelles che contrasti, in primis, l’introduzione di uno strumento inutile e dannoso come il Nutriscore. Nel solco della transizione ecologica Cia chiede, inoltre, che non si penalizzi il solo settore agricolo, come rischia invece di avvenire con la proposta di regolamento Ue sui fitofarmaci, che noi bolliamo come inaccettabile’’.

Cia-Agricoltori Italiani è pronta a collaborare su questi temi e sull’indispensabile difesa delle aree interne del Paese, che sono bacino di un’agricoltura di qualità e hanno bisogno di risorse e investimenti per non spopolarsi.

Leave a Reply

Your email address will not be published.