Un evento eccezionale per wine-lovers e operatori del settore, alla sua quarta edizione. Devo essermi persa le prime due, ma già l’anno scorso, con le sale di Palazzo Bovara gremite di amanti del Barolo e di amanti-scopritori del Derthona, l’impatto è stato memorabile.
Ecco allora l’edizione 2025: appuntamento giovedì 13 marzo in corso Venezia 51 con le degustazioni che portano le Langhe e i Colli Tortonesi in città.
Il Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano

L’evento è un incrocio di strade vinicole oltre che di calici: Strada del Barolo e grandi vini di Langa e la Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi – Terre Derthona.
La manifestazione, promossa dal Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi e I Vini del Piemonte, in partnership con Confcommercio Milano e la collaborazione di Go Wine, ha come sede uno dei gioielli neoclassici milanesi – perfetto per celebrare la bellezza dei vini presenti.
Cru, annate e bocconcini da assaggiare con i produttori

Ecco un elenco, aggiornato al momento in cui scrivo, delle aziende in degustazione:
Barolo Docg
- Bel Colle, Verduno (CN)
- Diego Morra, Verduno (CN)
- Dosio Vigneti, La Morra (CN)
- Gigi Rosso, Castiglione Falletto (CN)
- Josetta Saffirio, Monforte d’Alba (CN)
- L”Astemia, Barolo (CN)
- Le Strette, Novello (CN)
- Sordo Giovanni, Castiglione Falletto (CN)
- Vietti, Castiglione Falletto (CN)
- Poderi Colla, Alba (CN)
Timorasso Derthona Doc
- Cantine Volpi, Tortona (AL)
- Claudio Mariotto, Tortona (AL)
- Davico Stefano, Montemarzino (AL)
- Ezio Poggio, Vignole Borbera (AL)
- Guasti Clemente, Nizza Monferrato (AT)
- La Colombera, Tortona (AL)
- La Stellara, Ovada (AL)
- Sassaia, Capriata d’Orba (AL)
- Tenute RaDe – Poderi Cusmano, San Marzano Oliveto (AT)
- Terre di Sarizzola, Sarizzola (AL)
- Vietti, Castiglione Falletto (CN)
- Vigneti Repetto, Sarezzano (AL)
Produttori agroalimentari (elenco provvisorio):
- Cascina Boschetto, Stazzano Piemonte (AL)
- Cascina Roveta, Bubbio (AT)
- Fork in Travel, Acqui Terme (AL)
- Mosto Ardente, Castellino Tanaro (CN)
- Banco di assaggio di prodotti agroalimentari di eccellenza delle Terre Derthona
Il programma completo
- 14.00-15.00: Masterclass di approfondimento su Barolo Docg e Timorasso Derthona Doc riservata ai ristoratori e agli operatori del settore
- 15.00-16.30: degustazione riservata agli operatori, con postazioni dei produttori di Barolo Docg e dei produttori di Timorasso Derthona Doc
- 17.00-21.00: degustazione aperta al pubblico, con postazioni dei produttori di Barolo Docg e dei produttori di Timorasso Derthona Doc
- 19.00-20.00: Salotto-degustazione condotto dal DJ e vignaiolo Francesco Quarna
Come si partecipa a Barolo e Derthona?
Il biglietto di ingresso costa 35 € a persona (30,00 € per i soci per i soci Confcommercio, Go Wine, AIS, Fisar, Onav*) in prevendita online e include degustazioni illimitate di vino e un piccolo assaggio per ogni produttore food, oltre al calice della Strada del Barolo e la tasca portabicchiere. Il biglietto con accesso al salotto-degustazione costa invece 45 € a persona.
(*) Alle persone in possesso del biglietto scontato sarà chiesto di esibire la tessera Confcommercio, Go Wine, AIS, Fisar o Onav in corso di validità).
REGISTRAZIONE WINE-LOVERS > tinyurl.com/2769p69h
REGISTRAZIONE OPERATORI (soggetta ad approvazione) > forms.gle/e4MK24oY1NybYSL77
Arrivederci, armati di calice, a Palazzo Bovara!