
Il capoluogo lombardo si prepara ad ospitare un importante momento di riflessione e confronto sul futuro dello sviluppo urbano. Il Forum dell’Economia Urbana 2025 rappresenta un’occasione unica per analizzare come Milano stia trasformando le proprie dinamiche economiche e sociali in un modello di crescita sostenibile e inclusiva.
Un Progetto Ambizioso per il Futuro della Città
L’iniziativa nasce dalla volontà di creare uno spazio di dialogo costruttivo sullo sviluppo milanese, concepito come un ecosistema urbano capace di convertire relazioni, competenze e innovazione in opportunità di crescita condivisa. Il progetto è sostenuto dagli assessori Alessia Cappello (Sviluppo economico e Politiche del Lavoro) e Emmanuel Conte (Bilancio, Demanio e Piano straordinario Casa) del Comune di Milano.
L’evento si articola in due intense giornate, il 17 e 18 giugno 2025, con un programma che si sviluppa dalle 9:30 alle 19:00 presso il Luiss Hub di via Massimo D’Azeglio 3, facilmente raggiungibile tramite le linee metropolitane M2 e M5 (fermata Garibaldi).
Prima Giornata: Capitale Umano e Sviluppo Condiviso
Apertura Istituzionale e Visione Strategica
La giornata inaugurale del 17 giugno prende avvio alle 9:30 con i saluti istituzionali della presidente del Consiglio Comunale, Elena Buscemi, che darà il via ufficiale ai lavori.
Alle 10:00 si entra nel vivo del confronto con il panel “Milano genera valore: capitale umano, coesione e sviluppo“. Questo primo momento di discussione si concentra sul ruolo fondamentale che imprese, terzo settore e istituzioni rivestono nella costruzione del capitale umano e della fiducia sociale, elementi considerati pilastri per una città davvero inclusiva.
La moderazione è affidata a Tonia Cartolano, giornalista di Sky TG24, che guiderà il dibattito tra personalità di spicco del panorama economico e istituzionale milanese. Tra i partecipanti spiccano gli assessori Alessia Cappello ed Emmanuel Conte, insieme a figure di primo piano come Elena Vasco (segretario generale Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi), Marco Barbieri (segretario generale Unione Confcommercio Milano Monza Lodi Brianza) e Elena Beccalli (rettrice Università Cattolica del Sacro Cuore).
Il panel vede anche la partecipazione di Venanzio Postiglione (vice direttore Corriere della Sera), Carlo Bonomi (presidente Fiera Milano S.p.A.), Giacomo Poretti (comico e attore), Anna Scavuzzo (vicesindaco Comune di Milano), Giovanni Azzone (presidente Fondazione Cariplo), Rossella Sacco (portavoce Forum del Terzo Settore città di Milano) e Alessandro Spada (presidente Assolombarda).
Focus su Equilibrio di Genere e Crescita Economica
Alle 11:30 il programma prosegue con il panel “Più giusta, più forte: l’equilibrio di genere che genera valore“, un approfondimento cruciale su come l’investimento nel bilancio di genere rappresenti non solo una questione di equità sociale, ma una vera e propria leva di crescita e trasformazione economica.
Il dibattito, moderato da Daniele Lepido di Bloomberg, esplora come sia possibile ridisegnare leadership, opportunità e modelli organizzativi attraverso strumenti innovativi come la mentorship, capaci di generare valore sia economico che culturale all’interno e all’esterno delle organizzazioni.
Prendono parte alla discussione Emmanuel Conte e Alessia Cappello per il Comune di Milano, Elena Lattuada (delegata del sindaco alle Pari opportunità di genere), Barbara Falcomer (amministratrice delegata Montblanc Italia), Gregorio Consoli (managing partner Chiomenti) e Francesco Lenoci (docente Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano).
Networking e Opportunità di Confronto
La prima giornata si conclude alle 13:00 con un momento di networking che offre ai partecipanti l’opportunità di approfondire i temi trattati e creare nuove connessioni professionali, elemento fondamentale per lo sviluppo di un ecosistema economico integrato.
Un’Occasione di Crescita per Milano
Il Forum dell’Economia Urbana 2025 si configura come un momento di riflessione strategica per il futuro di Milano, città che continua a distinguersi per la sua capacità di innovazione e crescita. L’evento rappresenta un’opportunità unica per comprendere le dinamiche che stanno trasformando il tessuto economico e sociale della metropoli lombarda, offrendo spunti concreti per orientare lo sviluppo verso modelli sempre più sostenibili e inclusivi.
La partecipazione di figure di spicco del mondo imprenditoriale, istituzionale e accademico garantisce un confronto di alto livello, capace di generare proposte concrete per il futuro sviluppo urbano di Milano.

Il Contributo Accademico: Il Ruolo del Prof. Francesco Lenoci
Tra le personalità di spicco che arricchiranno il dibattito del Forum dell’Economia Urbana 2025, particolare rilievo assume la presenza del Prof. Francesco Lenoci, docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La sua partecipazione al panel dedicato all’equilibrio di genere rappresenta un valore aggiunto significativo per la qualità scientifica dell’evento.
Il Prof. Lenoci porta nel dibattito una prospettiva accademica consolidata sui temi dell’economia urbana e delle politiche di genere, discipline in cui l’Università Cattolica di Milano ha sviluppato una riconosciuta expertise a livello nazionale e internazionale. La sua presenza garantisce un approccio metodologico rigoroso all’analisi delle dinamiche economiche legate alle pari opportunità e al bilancio di genere.
L’intervento del docente della Cattolica si inserisce perfettamente nel contesto del forum, contribuendo a fornire le basi teoriche e gli strumenti analitici necessari per comprendere come l’equilibrio di genere possa effettivamente tradursi in crescita economica e sviluppo sostenibile per il territorio milanese.
La collaborazione tra il mondo accademico, rappresentato dal Prof. Francesco Lenoci, e le istituzioni pubbliche e private presenti al forum, evidenzia l’approccio multidisciplinare che caratterizza l’evento, elemento fondamentale per affrontare la complessità delle sfide economiche contemporanee.