Menu Deleddiano alla Cena di Gala dell’Amerigo Vespucci a Cagliari

Menu Deleddiano alla Cena di Gala dell’Amerigo Vespucci a Cagliari

PHOTO CREDIT Marina Militare – Maurizio Lapera

Il 21 maggio è stata premiata l’associazione Menu Deleddiano dal Ministro Francesco Lollobrigida durante la Cena di Gala sulla nave più bella del mondo, l’Amerigo Vespucci, che ha fatto tappa a Cagliari per una 4 giorni piena di emozionanti eventi.

PHOTO CREDIT ALESSANDRA GUIGONI

Presenti numerose autorità civili, militari e religiose, tra cui la ministra del Lavoro, Marina Elvira Calderone (che è di Bonorva) e il Presidente di Coldiretti Ettore Prandini, nonchè il Comandante della Amerigo Vespucci l’ozierese Giuseppe Lai.

Alla Cena ha partecipato il team, capitanato da Vincenzo Palimodde e dalla chef Vitalia Scano con la partecipazione di Tonina Biscu, moglie di Vincenzo Palimodde, cuoca dell’home Restaurant Sa Horte ‘e su Poeta e di Annalisa Atzeni, agrichef, maestra pastaia e custode degli antichi mestieri.

PHOTO CREDIT Marina Militare – Maurizio Lapera

Nella brigata che ha preparato i deliziosi finger food a base delle eccellenze sarde anche chef Marcello Sanna Presidente dell’ associazione Cuochi della Sardegna.

PHOTO CREDIT Marina Militare – Maurizio Lapera

Un plauso speciale al Distretto biologico Regionale “Sardegna Bio”, che ha fornito parte delle meravigliose materie prime per il menù Deleddiano. Per inciso il Distretto Biologico Regionale “Sardegna Bio” sta ottenendo lusinghieri successi nella penisola, facendo conoscere le eccellenze agroalimentari sarde nei più importanti eventi di settore.

Il ministro Lollobrigida ha premiato alcune personalità che si sono distinte in Sardegna nella valorizzazione del made in Italy agroalimentare tra cui l’associazione Menu deleddiano e l’allevatore di bovini di razza limousine Marco Asara di Olbia.

PHOTO CREDIT Marina Militare – Maurizio Lapera

Tra gli ospiti anche la scrittrice Neria de Giovanni, che ha ricordato l’importanza della scrittrice premio Nobel per la Letteratura Grazia Deledda, la cui opera è ricca di suggestioni gastronomiche. La sua nuova fatica letteraria, consegnata nelle mani del Ministro è appunto “Grazia Deledda. Un Nobel in cucina”.

La nave Amerigo Vespucci, varata nel 1931 solca i mari da allora ed è reduce da un Tour mondiale, durato due anni (2023-2025), durante i quali ha portato il Made in Italy, cibo, cultura, patrimonio materiale e immateriale italiano, letteralmente in giro per il mondo, con numerose tappe: 30 i paesi visitati, 50mila le miglia percorse.

L’iniziativa del Tour Mondiale e del Tour Mediterraneo Vespucci, nata da un’idea dei Ministro della Difesa Crosetto e del MASAF Lollobrigida, sostenuta dalla Difesa e da 12 Ministeri, ha avuto l’obiettivo di promuovere le eccellenze del Made in Italy portando in giro per il mondo la cultura, la storia, l’innovazione, la gastronomia, la scienza, la ricerca, la tecnologia e l’industria che fanno dell’Italia un Paese universalmente apprezzato.

Numerosi i produttori di Coldiretti Sardegna presenti alla Cena di Gala, tra cui Accademia Olearia e Mario Musu che ha un salumificio a Samugheo di assoluto valore.

L’Associazione Menu deleddiano ha composto il menu ispirandosi ad alcune ricette citate da Grazia Deledda. Presenti inoltre i culurgiones IGP e le pardulas di Vito Arra, I dolci di Rita Cardia, il polpo e gli affumicati di mare di Sarda Affumicati, le meravigliose carni bovine di Marco Asara, i f-a-vo-l-o-s-i formaggi, yogurt e ricotte di Latteria Sirigu, il pane carasau all’acqua di mare di Tanda&Spada, l’azienda Sa Fregula a S’Antiga della famiglia Pistis.

Indimenticabili il miele, recentemente premiato a Roma, di Anna Maria Cabiddu di Siurgus Donigala e i biscotti di Loi Zedda di Senorbì.

PHOTO CREDIT ALESSANDRA GUIGONI