Matteo Cignetti è il nuovo chef de L’Opera di Santa Pelagia: un talento emergente per la cucina torinese

Matteo Cignetti è il nuovo chef de L’Opera di Santa Pelagia: un talento emergente per la cucina torinese

L’Opera di Santa Pelagia si rinnova: nuovo chef, cocktail list e menu per il bistrot torinese

Il cocktail bar bistrot torinese L’Opera di Santa Pelagia, situato in via San Massimo 17/H, si prepara ad un nuovo capitolo della sua storia. Dopo il successo dell’apertura e il periodo di consulenza dello chef Ivan Milani, il locale accoglie in cucina un giovane talento emergente: Matteo Cignetti.

Un nuovo chef per un’esperienza culinaria rinnovata

Classe 2003, torinese doc, Matteo Cignetti ha già al suo attivo esperienze significative, tra cui la partecipazione a competizioni internazionali e la formazione presso l’Accademia Niko Romito. Il nuovo chef porterà una ventata di freschezza e creatività alla cucina de L’Opera di Santa Pelagia, mantenendo al contempo l’attenzione per la tradizione e le materie prime locali.

Una cocktail list firmata Marco Fabbri

Non solo la cucina si rinnova, ma anche la carta dei cocktail. Grazie alla maestria di Marco Fabbri, la drink list de L’Opera di Santa Pelagia propone una selezione di cocktail originali e raffinati, perfetti per accompagnare un aperitivo o una cena.

Un’atmosfera unica nel cuore di Torino

L’Opera di Santa Pelagia è un luogo unico nel suo genere, dove si fondono tradizione e contemporaneità. L’ambiente elegante e accogliente, con le sue due sale interne e il dehors affacciato sulla chiesa di Santa Pelagia, è il palcoscenico ideale per un’esperienza culinaria indimenticabile.

Il menu proposto da Matteo Cignetti è un viaggio alla scoperta dei sapori del Piemonte, rivisitati in chiave moderna. I piatti, realizzati con prodotti di stagione e a km zero, sono pensati per soddisfare anche i palati più esigenti.

Le tentazioni della Santa, le tapas che escono dalla cucina, sono perfette per un aperitivo informale, mentre il menu à la carte offre una vasta scelta di primi, secondi e contorni, ideali per un pranzo o una cena più strutturata. La nuova carta dei cocktail guarda al macrotema dell’Io e del Super Io: “L’Io – spiega il barman Marco Fabbri – è il cuore della nostra psiche, il punto di equilibrio tra ciò che desideriamo e ciò che dobbiamo essere. Per questo motivo tra autunno e inverno invitiamo a esplorare la profondità della mente con sei cocktail ispirati alle dinamiche più intime dell’animo umano”. Così nascono proposte come Synergy dal gusto secco e fruttato (sake, Ketel One Vodka, Gunpowder, Liquore alla pera coscia) o Psyche corposo, speziato e balsamico (Bulleit Bourbon, La Tomato Liqueur, Mango acido, Honey mix e BBQ di mirtilli). Oltre ai nuovi sei cocktail la carta comprende sempre i tre signature (1772, Non sono una Santa e Santo Americano!), due proposte analcoliche e una cinquantina di grandi classici. “La carta dei Cocktail – prosegue Fabbri che lavora al bancone del Cocktail Bar insieme al torinese Lorenzo Rubini – è ricca e strutturalmente complessa con cocktail corposi ma pur sempre attenti al low alcool, con una proposta sempre bilanciata ma, appunto, dal basso contenuto alcolico”. 

Il Cocktail Bar Bistrot L’Opera di Santa Pelagia si trova in via San Massimo 17 a Torino ed è aperto dal lunedì al sabato con orario 12:00/14:30 e 18:00/23:00. Il locale fa capo a un gruppo di imprenditori vocati all’accoglienza che nel 2015 ha aperto la Residenza dell’Opera situata sopra il Bistrot e nel 2019 ha inaugurato anche Opera 35, il Boutique Hotel con 40 camere in via della Rocca 35 a Torino. Info e prenotazioni: 339.8445525 – www.operadisantapelagia.com

Matteo Cignetti

Lo chef

Matteo Cignetti, classe 2003 è nato in Canavese (To) e durante gli studi alberghieri in Valle d’Aosta presso l’École Hôtelière di Châtillon realizza alcuni stage tra cui al Gardenia di Caluso (To) con Mariangela Susigan e a La Madernassa di Guarene (Cn) allora guidata da Michelangelo Mammoliti. Nel 2021 vince l’oro come Miglior Allievo Fic degli Istituti Alberghieri e nel 2022, a soli 19 anni, sale sul primo gradino del podio alla Young Chef Olympiad (Yco), competizione internazionale organizzata dall’I.I.H.M. Internationl Institute of Hotel Management e che mette a confronto oltre 50 nazioni. Finiti gli studi frequenta l’Accademia Niko Romito a Castel di Sangro (Aq), quindi dopo un percorso di lavoro al Ristorante Reale e come tutor nella formazione decide di tornare a Torino e prende in mano la cucina de L’Opera di Santa Pelagia nell’autunno 2024. 

Marco Fabbri

Il barman

Marco Fabbri, 25 anni, torinese, dopo gli studi si è formato presso il Caffè Stratta, per poi lavorare al Golden Palace Luxury Hotel di Torino. Dal 2020, Marco è approdato al D.One Torino, dove ha espresso la sua creatività e innovazione attraverso la creazione di nuovi cocktail e la gestione del bar. Ha partecipato a numerose competizioni, vincendo il Mix Contest Torino nel novembre 2021, il BarItalia 2021 per il miglior drink con Amaro Nonino e aggiudicandosi il premio Best Speech durante il Mix Contest Italy Tour di novembre 2024 a Torino. Inoltre, ha collaborato con Martini per il catering di bar durante eventi esclusivi di Dolce & Gabbana e ha rappresentato Varnelli al Salone del Gusto 2022. Attualmente è il Brand Ambassador per E Bon Vermouth e continua a dedicarsi con passione al mondo del bartending e dell’ospitalità.

L’Opera di Santa Pelagia è il luogo perfetto per chi cerca un’esperienza culinaria completa, in un’atmosfera raffinata e accogliente.

Ennio Barbieri fondatore di Lentium