Massimo Montanari e il legame tra cibo e festa: un’analisi approfondita

Massimo Montanari e il legame tra cibo e festa: un’analisi approfondita

Pellegrino Artusi, il padre della cucina italiana, inizia il suo celebre manuale con una ricetta semplice ma fondamentale: il brodo. Un piatto che va oltre la semplice preparazione culinaria, diventando simbolo di tradizione, condivisione e sapori autentici.

Il brodo: un sapere condiviso

Lo sa il popolo e il comune che per fare il brodo buono…” Con questa affermazione, Artusi sottolinea l’importanza del brodo nella cultura alimentare italiana. Un sapere tramandato di generazione in generazione, un gesto quotidiano che unisce le famiglie e racconta storie.

Il brodo e le festività

Il brodo è un protagonista indiscusso delle festività. Natale, in particolare, è l’occasione perfetta per riscoprire i sapori di un tempo e condividere momenti speciali intorno alla tavola.

Prof. Massimo Montanari

Massimo Montanari: cibo e festa

Massimo Montanari, presidente del Comitato scientifico di Casa Artusi, ci guiderà in un affascinante viaggio alla scoperta del legame tra cibo e festa. Un’analisi antropologica che ci aiuterà a comprendere come la cultura gastronomica delle festività si sia evoluta nel tempo.

IN PRINCIPIO ERA IL BRODO – Mattia Fiandaca presenta il Prof. Massimo Montanari – video 1

IN PRINCIPIO ERA IL BRODO – Prof. Massimo Montanari – video 2

IN PRINCIPIO ERA IL BRODO – Prof- Massimo Montanari – video 3

Il brodo di Artusi e l’analisi di Montanari ci invitano a riflettere sul valore del cibo e della tradizione. In un mondo sempre più frenetico, riscoprire i sapori autentici e condividere momenti conviviali è fondamentale per ritrovare un senso di appartenenza e di comunità.

Ennio Barbieri