Le audizioni dei 10 progetti finalisti per la selezione della Capitale italiana della Cultura 2025 si terranno a Roma, nella Sala del Refettorio di Palazzo Venezia, lunedì 27 e martedì 28 marzo 2023.
Masonry Blog

La Colomba di Niko Romito: la gioia del gusto
La colomba pasquale: La parola al tristella abruzzese Niko Romito: “In Laboratorio produciamo e sforniamo ogni giorno le nostre Colombe, classiche e al cioccolato. Un rituale fatto di gesti precisi e meticolosi.

Torna la “Primavera” nei piatti de Les Petites Madeleines di “Fabrizio Salce”
A Torino a Les Petites Madeleins ci sono tornato per la presentazione di alcuni piatti programmati per la bella stagione,. E allora scrivo. Scrivo ancora di un ristorante torinese e del suo chef Giuseppe Lisciotto, lo faccio con gioia perché se c’è un giovane ai fornelli con la capacità di donarmi ogni volta l’impressione che ci siano ancora speranze è proprio lui: e non è solo una sensazione. I piatti che crea sono tutt’altro che banali, pur racchiudendo al loro interno una buona dose di semplicità; parlo di squisita ricerca, sperimentazione, giochi di ingredienti e tecniche di cucina. Rifletto. Avendo sempre e solo goduto delle preparazioni culinarie di Giuseppe seduto al tavolo del ristorante, non l’ho mai osservato mentre lavora ai fuochi, ma sono quasi certo che se lo facessi non mi mostrerebbe il minimo senso di irritazione, al contrario: credo che mi sorriderebbe invitandomi a restare con lui per fare quattro chiacchiere.

LOISON a CIBUS Connect di Parma Pad. 06 Stand H016
LOISON a CIBUS Connect di Parma. Nei prossimi giorni vi presenteremo il nuovo catalogo Primavera – Pasqua con tutte le “golose innovazioni” Loison

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Filetti di orata in cartoccio con patate e carciofi olive e fiori di cappero
Tina Radicchio: Filetti di orata in cartoccio con patate e carciofi olive e fiori di cappero - Una ricetta a base di pesce estremamente semplice, ricca di sapori diversi ma al tempo stesso in armonia fra loro. Un piatto equilibrato e aromatico, di grande effetto e adatto anche ad una cena importante.

Imprese casearie: nasce un nuovo corso di laurea in Tecnologie e gestione
Presentato a Valserena il nuovo corso interateneo tra Università di Parma e Università Statale di Milano, con la collaborazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e del CREA – Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria

Patrimonio Unesco, il governo candida la Cucina Italiana
Il governo ha infatti deciso, su proposta dei ministri dell’Agricoltura e sovranità alimentare Francesco Lollobrigida e della Cultura Gennaro Sangiuliano, di candidare, per l’anno in corso, la pratica della cucina italiana nella Lista rappresentativa dei patrimoni culturali immateriali dell’umanità dell’Unesco. E la Commissione nazionale ha approvato all’unanimità. Il dossier verrà ora trasmesso dal ministero degli Esteri all’Unesco e inizierà l’iter di valutazione che dovrebbe concludersi, al più tardi, a dicembre 2025.

Presentata a New York edizione in italiano Rapporto WWAP su sviluppo risorse idriche 2023
Il rapporto curato da Fondazione UniVerde e IISPA - Focus su “Partenariati e cooperazione per l’acqua”: “I progressi verso il conseguimento dei traguardi dell’Obiettivo 6 dell’Agenda 2030 risultano insufficienti. I partenariati fanno sì che vengano rispettati i diritti umani all’acqua e ai servizi igienico-sanitari”

“Cibus Innovation Corner”: una vetrina esclusiva per i prodotti innovativi
1000 brand in esposizione, 500 prodotti innovativi, 100 dei quali selezionati e in mostra nell’area “Cibus Innovation Corner”. Questo è Cibus Connecting Italy, il Salone internazionale dell’alimentazione Made in Italy, pronto ad accogliere 20mila visitatori da tutto il mondo a Parma, dal 29 al 30 marzo prossimi. Tanti i claim di prodotto censiti nel catalogo delle novità di Cibus: tra questi, si confermano senz’altro le tendenze salutistiche e la crescente attenzione alla sostenibilità e ai nuovi packaging. Parallelamente, non accenna a calare il trend legato alla valorizzazione di sapori locali, massima espressione di territori, tradizioni e gusti caratteristici del Made in Italy.