“Mangiasano 2023”. Efsa, conferenza stampa a Parma 21 settembre

“Mangiasano 2023”. Efsa, conferenza stampa a Parma 21 settembre

Mangiasano 2023 promosso da VAS in collaborazione con CFU-Italia odv Comitato Fibromialgici Uniti, FIRAB e ARI  

Convegno nazionale a Parma 21 settembre 2023

Dedicato alla memoria e all’esempio di Guido Pollice, fondatore di VAS

 “MANGIASANO (MEGLIO – MENO – ALTRO per un’alimentazione equa, sicura e sostenibile)”, ha ricevuto il patrocinio, tra gli altri, del ministero dell’Ambiente e del Comune di Parma.

Mangiasano 2023

Il Circolo di Parma di VAS – Verdi Ambiente & Società nell’ambito della XVIII edizione della Campagna MANGIASANO organizza un Convegno a Parma, durante il “Settembre Gastronomico”, sul tema: “Ampliare le competenze dell’ Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare – EFSA anche alla qualità e alla sostenibilità del cibo”.

Per ricordare Guido Pollice

Il convegno, che si terrà il 21 settembre alle ore 19 presso il locale “Arte & Gusto“, in via Emilia Ovest, 87 a Parma, viene dedicato al ricordo del senatore Guido Pollicefondatore di Verdi Ambiente & Società – Vas, mancato il 18 giugno 2023 a Milano

Saranno presenti e partecipano al dibattito, tra gli altri, il prof. Giorgio Calabrese, Presidente comitato nazionale per la Sicurezza alimentare e uno dei tredici padri fondatori nel 2002 dell’ Efsa a Bruxelles; Cesare Azzali, direttore dell’UPI di Parma Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde, già Ministro dell’Ambiente e dell’Agricoltura; Nelson Marmiroli, Professore Emerito Bioteconologie ambientali dell’Università di Parma, Daniele Granara, Professore associato di diritto costituzionale all’Università di Genova“: ”Regime agroalimentare e qualità della vita: garanzie costituzionali”; Francesco Lenoci, docente all’ Università cattolica del Sacro Cuore di Milano: “Il cibo giusto è sostenibile”; Fabrizio Capaccioli, Ad del Gruppo AsacertT: “L’impegno di Asacert per la Sostenibilità”, dal Presidente nazionale di VAS, Stefano ZuppelloCecilia D’Aloia, Vice Presidente de La Doppia Elica e Cinzia Covati, referente Parma  Comitato CFU-Italia odv Comitato Fibromialgici Uniti. Partecipa Gianluca Borghi, assessore all’Ambiente del Comune di Parma.

Sono invitati il Sindaco di Parma, Michele Guerra, l’ assessore al Comune di Parma, Marco Bosi con delega alla Food Policy  e  il Rettore dell’Università di Parma, Paolo Andrei.

Nel locale di Arte & Gusto verrà allestita una “Mostra” con i pannelli di una rassegna stampa “La Candidatura italiana per ospitare l’Autorità alimentare Europea” dal 2000 al 2003 e ci sarà uno spazio dedicato al CFU-Italia odv Comitato Fibromialgici Uniti.

Al termine non mancheranno le specialità enogastronomiche di Parma agli ospiti presenti al dibattito.

Per informazioni: Donato Troiano, direttore di Gustoh24 e del Consiglio nazionale di VAS. Cell. 3491471509 – Mail: dtroiano@gustoh24.it

Media partner anche TeleAmbiente col Canale 444 in tutta Italia 

Teleambiente dal 1991 porta avanti la sua mission, quella di “informare per un mondo sostenibile”. La redazione è formata da un team di giovani giornalisti, combattenti green armati di strumenti di comunicazione, nuovi e non, che lottano per diffondere un’informazione veritiera, senza censure, con l’obiettivo di salvaguardare l’ambiente e il territorio.

Il direttore Stefano Zago che sarà presente a Parma

Noi vogliamo crescere con voi, darvi le basi per orientarvi anche ad acquistare prodotti più sani e da aziende che vogliono essere trasparenti, non solo per legge ma per volontà”, spiega il direttore responsabile di TeleAmbiente, Stefano Zago.

Libro bianco sulla sicurezza alimentare del 12 gennaio 2000 [COM/99/0719 def. – Non pubblicata sulla Gazzetta ufficiale].

1) OBIETTIVO

Descrivere un insieme di azioni necessarie a completare e modernizzare la legislazione dell’Unione europea in materia di alimentazione, per renderla più coerente, più comprensibile e più elastica, per consentire una sua migliore applicazione e per apportare maggior trasparenza ai consumatori. Garantire un alto grado di sicurezza alimentare.

2) PROVVEDIMENTO COMUNITARIO. Continua QUI

La Campagna Mangiasano

Mangiasano è una delle Campagne di VAS, di informazione e di comunicazione sulla sicurezza alimentare e sull’agricoltura ecologica. Comprende attività di ricerca scientifica, partecipazione al dibattito istituzionale e del terzo settore (nazionale e internazionale), attività divulgativa nelle scuole, organizzazione di eventi culturali sul territorio per la valorizzazione dei beni enogastronomici locali.

Da diciotto anni VAS organizza la Campagna Mangiasano in tutta Italia, che ha inizio in concomitanza con la Giornata Mondiale della Biodiversità indetta dalle Nazioni Unite il 22 maggio e termina il 16 ottobre, Giornata Mondiale dell’Alimentazione.

Nel corso degli anni la Campagna Mangiasano ha ottenuto un riconoscimento da parte delle istituzioni, delle rappresentanze economiche e della società civile per l’approfondimento scientifico e per la capacità di proporre soluzioni. Hanno patrocinato e/o finanziato le varie edizioni della Campagna Mangiasano: il Presidente della Repubblica, i Ministeri competenti, la maggioranza delle Regioni Italiane, la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, il Segretariato delle Nazioni Unite della Convenzione sulla Biodiversità.

Negli anni la Campagna ha toccato numerosi temi del mangiar sano, dal NO agli OGM e ai pesticidi, alla sicurezza alimentare e alla promozione delle produzioni locali.