Musei Civici di Parma: Weekend di Arte e Cultura con Eventi Gratuiti
Il patrimonio artistico di Parma si apre alle famiglie con una ricca programmazione di attività culturali gratuite. Il 7 e 8 giugno i Musei Civici propongono un calendario diversificato che spazia dai laboratori creativi agli spettacoli teatrali, offrendo occasioni uniche per avvicinare adulti e bambini al mondo dell’arte e della storia locale.
Sabato 7 Giugno: Arte e Creatività alla Pinacoteca
Presentazione Mattutina del Patrimonio Artistico
La giornata di sabato inizia alle ore 11 con una presentazione dedicata al percorso museale della Pinacoteca Stuard. I visitatori potranno scoprire la prestigiosa collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri, insieme alle opere che compongono il patrimonio artistico comunale. L’iniziativa, ad accesso libero senza prenotazione, rappresenta un’opportunità per comprendere la ricchezza culturale conservata nel museo.
Laboratorio Didattico per i Più Piccoli
Nel pomeriggio, alle ore 15.30, spazio alla creatività con il laboratorio “Storia di un vaso”, pensato per bambini dai 5 ai 10 anni. L’attività si concentra sull’analisi di un grande vaso collocato nel Chiostro della Pinacoteca, esplorando la sua provenienza, la tecnica di realizzazione e il significato della sua presenza nel contesto museale. I partecipanti, dopo l’osservazione diretta dell’opera, si cimenteranno nella riprogettazione e decorazione del manufatto. Il laboratorio, limitato a 10 partecipanti, richiede prenotazione al numero 0521 218420.
Domenica 8 Giugno: Teatro e Tradizione
Nuovo Appuntamento con la Pinacoteca
La domenica replica l’appuntamento delle ore 11 con la presentazione del museo, offrendo una seconda opportunità per chi non ha potuto partecipare il giorno precedente. Anche in questo caso, l’accesso è libero e non necessita di prenotazione preventiva.
Spettacolo al Castello dei Burattini
Il momento culminante del weekend culturale si svolge alle ore 16:00 presso il Castello dei Burattini con lo spettacolo “La favola delle teste di legno”. L’evento, curato dalla compagnia i burattini dei Ferrari, presenta la storia dell’animazione attraverso una rappresentazione teatrale che coinvolge pubblico di tutte le età. La prenotazione è obbligatoria contattando il 0521 031631, con raccomandazione di presentarsi 10 minuti prima dell’inizio per mantenere la priorità acquisita.
Informazioni Pratiche e Orari
Orari di Apertura Weekend
I Musei Civici osservano orari differenziati durante il fine settimana:
- Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini: sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30, ultimo ingresso alle 18.00
- Museo dell’Opera, Casa del Suono, Casa natale Arturo Toscanini: sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00, ultimo ingresso alle 17.30
- Camera di San Paolo: sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.30, ultimo ingresso alle 18.00
Modalità di Accesso
L’ingresso è gratuito per Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari, Pinacoteca Stuard, Casa del Suono, Museo dell’Opera e Casa natale Arturo Toscanini. Fa eccezione la Camera di San Paolo, per la quale è previsto un biglietto a pagamento.
Contatti Utili
- Castello dei Burattini: tel. 0521 031631, email castellodeiburattini@comune.parma.it
- Pinacoteca Stuard: tel. 0521 218420, email pinacoteca.stuard@comune.parma.it
- Casa della Musica: tel. 0521 031170, email infopoint@lacasadellamusica.it
Mostre in Corso negli Spazi Espositivi
PAESAGGIO APPENNINO. Passato e Presente
Palazzo Pigorini ospita un percorso espositivo che esplora l’evoluzione del paesaggio dell’Appennino Tosco-Emiliano attraverso dipinti, fotografie storiche e contemporanee, incisioni, mappe e documenti d’archivio. La mostra evidenzia il complesso dialogo tra uomo e ambiente nel contesto parmense, con orari 10-19 e ingresso gratuito.
Parma Liberata
In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, Palazzo del Governatore presenta una rassegna dedicata agli eventi successivi alla primavera del 1945, documentando il difficile periodo del dopoguerra fino alle prime elezioni libere del marzo e giugno 1946. Apertura dalle 10 alle 19 con accesso gratuito.
Le iniziative sono promosse dal Settore Cultura e Turismo del Comune di Parma e realizzate dal personale specializzato dei musei, confermando l’impegno dell’amministrazione comunale nella valorizzazione del patrimonio artistico locale e nella diffusione della cultura tra cittadini e visitatori.