Il settore della Comunicazione enogastronomica e turistica è in continua evoluzione e offre numerose opportunità per coloro che desiderano raccontare i sapori e i territori. Tuttavia, la concorrenza è elevata e richiede competenze specializzate per emergere e raggiungere una posizione professionale stabile. Per rispondere a questa esigenza, è stato ideato il corso “La ‘Voce’ del Gusto e dei Luoghi. Tecniche e strumenti per la Comunicazione Enogastronomica e Turistica“, un’iniziativa formativa completa e innovativa.
Un percorso formativo di alto livello
Il corso, organizzato da DoppioQuarto in collaborazione con La Gazzetta del Gusto e Amiche si Parte!?, si articola in quattro giornate, a partire da sabato 22 febbraio, e offre una formazione teorico-pratica approfondita. I partecipanti avranno l’opportunità di acquisire le competenze necessarie per narrare il cibo, il vino e i territori con efficacia e originalità.

Docenti esperti e qualificati
Tra i docenti del corso spicca Valerio Massimo Visintin, il celebre Critico Mascherato del Corriere della Sera, che condividerà la sua esperienza e i suoi segreti per una comunicazione di successo nel settore enogastronomico. Insieme a lui, altri esperti del settore, tra cui i giornalisti Enzo Radunanza e Isa Grassano, guideranno i partecipanti in un percorso di apprendimento stimolante e ricco di contenuti.
Modalità di partecipazione flessibili
Il corso si svolgerà in presenza a Bologna, sotto le Due Torri, ma sarà disponibile anche la partecipazione da remoto, per venire incontro alle esigenze di tutti gli interessati.
Un investimento nel futuro professionale
Il corso “La ‘Voce’ del Gusto e dei Luoghi” rappresenta un’occasione unica per acquisire le competenze e gli strumenti necessari per intraprendere una carriera nel mondo della comunicazione enogastronomica e turistica. Un investimento nel proprio futuro professionale, per trasformare la passione per il cibo, il vino e i territori in un lavoro appagante e di successo.

Lezioni e laboratori si terranno a Bologna in via Marconi 8, con la possibilità di partecipare anche online. Le date previste sono 22 febbraio, 8 marzo, 14 marzo e 15 marzo 2025, dalle 10 alle 17 (con un’ora per la pausa pranzo).
Nelle 4 giornate, scandite da 6 ore di lezione, si imparerà a raccontare il cibo in modo coinvolgente, emozionale e professionale, esplorando il mondo dell’editoria enogastronomica dagli albori ai nuovi Media. Si approfondiranno le tecniche per narrare esperienze, catturando l’essenza di un luogo e le sue storie attraverso le parole. Si apprenderanno le regole base per un’efficace Comunicazione, dalla stesura di un comunicato stampa all’intervista e al podcast. Valerio Massimo Visintin, il “critico mascherato” del Corriere della Sera, fornirà nozioni preziose sulla Critica gastronomica e sui suoi aspetti deontologici. Non mancheranno il punto di vista di un fotografo specializzato nel food e le strategie di Social media marketing. Alcune ore saranno dedicate ai principi del Giornalismo costruttivo e alla Comunicazione gentile, requisiti fondamentali per una professione basata su concretezza e pubbliche relazioni.
«La Comunicazione enogastronomica e turistica è affascinante e divertente, oltre che in continua ascesa, ma esiste l’errata convinzione che chiunque abbia passione per queste tematiche possa diventare un professionista. In realtà è necessaria una competenza approfondita, che comprende il talento nella scrittura, la capacità di costruirsi una rete di contatti e una serie di skill specifiche, tradizionali e digitali. – afferma Enzo Radunanza -. Abbiamo lavorato su un percorso formativo di carattere specialistico e con un approccio integrato, che combina teoria e pratica in modo trasversale. L’obiettivo è fornire agli aspiranti comunicatori le competenze per una profilazione completa. Inoltre, la lunga esperienza sul campo dei relatori è un raro valore aggiunto».
Oltre ad esercitazioni pratiche e talk di approfondimento, i corsisti saranno proposti a riviste enogastronomiche e uffici stampa partner, per uno stage da remoto che potrebbe costituire un trampolino di lancio per il futuro. Per chi già lavora nella comunicazione, invece, il corso sarà occasione di specializzazione nell’ambito del Food & Wine e del Turismo per ampliare la propria clientela, avere ulteriori opportunità e consolidare la rete di contatti.
«Con questo percorso, vogliamo formare professionisti capaci di intercettare le richieste di Media specializzati, agenzie di comunicazione e aziende nei settori Food & Wine e turismo, che oggi cercano non solo esperti, ma veri narratori del gusto e del territorio. Come scrittrice e lettrice appassionata, desidero che il corso diventi anche uno spazio di scoperta e ispirazione. Non ci limiteremo a insegnare tecniche e strategie, ma esploreremo il cibo e i luoghi come elementi vivi, che trovano espressione anche tra le pagine dei romanzi, raccontando storie di sapori, culture e tradizioni. Sarà un viaggio che combina il sapere tecnico con l’emozione della narrazione, perché la comunicazione autentica nasce dalla capacità di emozionare e coinvolgere», spiega Isa Grassano.
Oltre a Enzo Radunanza, Isa Grassano e Valerio Massimo Visintin,tra le docenze si segnalano: Assunta Corbo (Giornalista e Autrice), Riccardo Isola (Giornalista e Formatore), Malinda Sassu (Giornalista e Storyteller) e Nico Boi (Food Photographer e artista).
Per il programma completo e le iscrizioni: https://jo.my/doppioquarto. Info: 051 5065244 | corsi@doppioquarto.it