Dal 9 all’11 e dal 16 al 18 maggio, a Jesolo, prenotazioni aperte per il programma delle 12 cene stellate di Jesolo Gourmet Festival. Mista la formula: 12 chef stella Michelin cucineranno in altrettanti ristoranti di Jesolo esplorando la combinazione delle rispettive alte cucine con altre cucine, quelle della proposta enogastronomica locale. 12 intriganti incroci contemporanei di mari, di monti, di terra, di lago, di appennini, di confine.
I 12 appuntamenti sono distribuiti su 6 serate, 2 le cene per ogni data, sempre alle h20.

Marco Colognese, critico gastronomico e direttore artistico della manifestazione, scommette fortemente su questa alleanza di cuochi di alto profilo – anche e per fortuna allargando il giro oltre i soliti personaggi mediatici.
L’organizzazione tutta scommette sul fascino del mare non ancora in piena stagione, forse uno dei momenti più attraenti dell’anno – spiagge immense, giornate lunghe, libertà di movimento, vivere con gusto, via dalla pazza folla.
A Jesolo Gourmet Festival il 1° weekend…
Venerdì 9 maggio:
- Alessandro Breda, chef del ristorante-museo Gellivs* (Oderzo, Treviso) a Terrazza Aurora by Hotel Aurora porterà in scena “L’alta cucina classica”
- Andrea Leali di Casa Leali* (Puegnago del Garda, Brescia) che presenterà “La freschezza in cucina” al Ristorante da Omar.
Sabato 10 maggio:
- Al Traghetto, Giacomo Devoto della Locanda de Banchieri* (Fosdinovo, Massa-Carrara) proporrà “La Lunigiana e il mare”.
- In contemporanea al Rosemar Fine Restaurant – Hotel delle Rose Terry Giacomello condurrà un percorso intitolato “La creatività fuori dagli schemi”.
Domenica 11 maggio:
- Emanuele Scarello di Agli Amici** (Udine) sarà protagonista al Terrazzamare Marcandole al Mare con tre territori “Croazia, Udine, Venezia”
- Salvatore Morello dell’Inkiostro* (Parma) porterà al Ristorante da Guido “La sintesi di una visione internazionale”, praticamente il suo curriculum europeo.
… e a Jesolo Gourmet Festival al 2° weekend
Venerdì 16 maggio:
- Stefania di Pasquo della Locanda Mammì* (Agnone, Isernia) al Country House Salomè proporrà il menu “Il Molise esiste, eccome!”.
- Al Puro Cucina Autentica – Falkensteiner Hotel & Spa Jesolo Leandro Luppi della Vecchia Malcesine* (Malcesine, Verona) interpreterà il lago con “La bellezza del Garda”.
Sabato 17 maggio:
- Maurizio Bufi de Il Fagiano* (Gardone Riviera, Brescia) al Flora – Cucina, Bottega, Vino, nella cena con pairing di cocktail “Il vegetale incontra la mixology”
- Daniele Lippi dell’Acquolina** (Roma)al ristorante Amarmio – Hotel Casa Bianca al Mare racconterà nel piatto il suo “Puro Mediterraneo”.
Domenica 18 maggio:
- Lionello Cera di Antica Osteria Cera** (Campagna Lupia, Venezia) al Jolà Emotional Cuisine presenterà un percorso sull’Adriatico dal titolo “La grande cucina di pesce”
- Andrea Impero di Elementi Fine Dining* (Perugia) da Rossi Restaurant presenterà la proposta “Oltre la stagionalità” di meraviglie del patrimonio alimentare umbro.
E per avere un tavolo a Jesolo Gourmet Festival?
Per prenotazioni scrivere a info@jesolovenice.com, specificando la serata e il ristorante di interesse. Il programma completo del Jesolo Gourmet Festival è disponibile sul sito Cibovagare, all’interno della sezione “Eventi” www.cibovagare.it/jesologourmetfestival.
P.S.: nell’impossibilità di essere ubiqua, sto studiando e ristudiando dove potrei esercitare le mie papille.