Jazz e Sapori: L’Opera di Santa Pelagia Celebra il Primo Anno con Musica dal Vivo

Jazz e Sapori: L’Opera di Santa Pelagia Celebra il Primo Anno con Musica dal Vivo

Un Anno di Storia nel Cuore di Torino

Il Cocktail bar bistrot Opera di Santa Pelagia raggiunge il traguardo del primo anno di attività e decide di celebrare questo importante momento con una serata dedicata alla musica jazz. Situato in via San Massimo 17 a Torino, il locale ha scelto il 18 giugno per spegnere simbolicamente la prima candelina, trasformando il suo caratteristico dehors in un palcoscenico per la musica dal vivo.

Duo, Basilico – Di Pasqua

Il Duo Basilico-Di Pasqua: Giovani Talenti del Jazz Torinese

La serata sarà animata dal duo Basilico-Di Pasqua, formato da due promettenti musicisti torinesi nati entrambi nel 2003. Mattia Basilico al sassofono e Nicolò Di Pasqua al pianoforte portano sul palco la loro passione per il jazz, maturata attraverso gli studi al Conservatorio di Torino e consolidata con esibizioni sia in Italia che all’estero. Nonostante la giovane età, i due artisti vantano già una solida esperienza concertistica che si riflette nella loro capacità di creare atmosfere intime attraverso un autentico dialogo musicale.

Musica dal Vivo nel Suggestivo Dehors

L’ampio spazio esterno del locale, caratterizzato da comode sedute e incorniciato dal suggestivo muro in mattoni della Chiesa di Santa Pelagia – patrona degli artisti – si trasformerà in un ambiente perfetto per godere di musica jazz dal vivo. Il concerto in versione acustica accompagnerà gli ospiti dalle 19 alle 21, creando la colonna sonora ideale per l’aperitivo e la cena con ritmi swing e improvvisazioni raffinate.

La proposta gastronomica

L’Arte Culinaria dello Chef Matteo Cignetti

La proposta gastronomica della serata sarà curata dallo chef Matteo Cignetti, che presenterà le sue Sante Tentazioni attraverso piatti che valorizzano ingredienti di qualità e tecniche innovative. Nel menu spiccano specialità come il Pan brioche artigianale con burro e alici, le Foglie e fiori in tempura con maionese alle erbe, l’uovo parfait servito con verdure di stagione e fonduta, oltre alla Pasta fresca all’uovo e il Maiale alla senape con misticanza selvatica.

Cocktail Signature di Marco Fabbri

Il barman Marco Fabbri arricchirà l’esperienza con i suoi cocktail signature, creazioni che raccontano la storia del locale e del territorio. Tra le proposte spicca il “1772” – che prende il nome dall’anno di consacrazione della Chiesa adiacente – realizzato con gin e vermouth ambrato e chartreuse gialla, un chiaro omaggio alla tradizione liquoristica antica e al celebre Bijou cocktail.

Altrettanto interessante è “Non sono una santa”, un drink dal carattere floreale e agrumato preparato con vodka e servito in coppetta come reinterpretazione moderna del Martini cocktail. La ricetta include un cordiale a base di rose e scorze di bergamotto e Dom Benedictine, creando un equilibrio di sapori sofisticato e originale.

Un Progetto Imprenditoriale in Crescita

Il Cocktail Bar Bistrot Opera di Santa Pelagia rappresenta il risultato dell’impegno di un gruppo di imprenditori specializzati nel settore dell’accoglienza. Il progetto ha preso forma nel 2015 con l’apertura della Residenza dell’Opera, situata al piano superiore del bistrot, per poi espandersi nel 2019 con l’inaugurazione di Opera 35, un Boutique Hotel dotato di 40 camere in via della Rocca 35 a Torino.

Informazioni Pratiche e Prenotazioni

L’Opera di Santa Pelagia mantiene un orario di apertura dal lunedì al sabato con servizio dalle 12:00 alle 14:30 e dalle 18:00 alle 23:00. Per partecipare alla serata celebrativa del primo anniversario è possibile effettuare prenotazioni contattando il numero 339.8445525 o visitando il sito web www.operadisantapelagia.com.

La serata del 18 giugno rappresenta non solo un momento di festa, ma anche l’occasione per scoprire come musica, gastronomia e mixology possano integrarsi perfettamente in un ambiente che celebra l’arte in tutte le sue forme, proprio come la Santa Pelagia che dà il nome al locale.

Lo chef

Matteo Cignetti, classe 2003 è nato in Canavese (To) e durante gli studi alberghieri in Valle d’Aosta presso l’École Hôtelière di Châtillon realizza alcuni stage tra cui al Gardenia di Caluso (To) con Mariangela Susigan e a La Madernassa di Guarene (Cn) allora guidata da Michelangelo Mammoliti. Nel 2021 vince l’oro come Miglior Allievo Fic degli Istituti Alberghieri e nel 2022, a soli 19 anni, sale sul primo gradino del podio alla Young Chef Olympiad (Yco), competizione internazionale organizzata dall’I.I.H.M. Internationl Institute of Hotel Management e che mette a confronto oltre 50 nazioni. Finiti gli studi frequenta l’Accademia Niko Romito a Castel di Sangro (Aq), quindi dopo un percorso di lavoro al Ristorante Reale e come tutor nella formazione decide di tornare a Torino e prende in mano la cucina de L’Opera di Santa Pelagia nell’autunno 2024.

Il barman 

Marco Fabbri, 27 anni, torinese, dopo gli studi si è formato presso il Caffè Stratta, per poi lavorare al Golden Palace Luxury Hotel di Torino. Dal 2020, Marco è approdato al D.One Torino, dove ha espresso la sua creatività e innovazione attraverso la creazione di nuovi cocktail e la gestione del bar. Ha partecipato a numerose competizioni, vincendo il Mix Contest Torino nel novembre 2021, il BarItalia 2021 per il miglior drink con Amaro Nonino e aggiudicandosi il premio Best Speech durante il Mix Contest Italy Tour di novembre 2024 a Torino. Inoltre, ha collaborato con Martini per il catering di bar durante eventi esclusivi di Dolce & Gabbana e ha rappresentato Varnelli al Salone del Gusto 2022. Attualmente è il Brand Ambassador per E Bon Vermouth e continua a dedicarsi con passione al mondo del bartending e dell’ospitalità.

Ennio Barbieri