Imprese italiane e scenari globali: l’evento di Treviso

Evento di apertura: “Competere oltre i nuovi confini”

Venerdì 14 marzo, dalle ore 10:30 alle 13:00, l’ex chiesa di San Teonisto a Treviso (via San Nicolò, 31) ospiterà l’evento “Competere oltre i nuovi confini”. L’incontro affronterà temi cruciali per l’economia e le imprese italiane nel contesto globale attuale.

Saluti istituzionali

L’evento inizierà con i saluti di:

  • Mario Conte, sindaco di Treviso
  • Maurizio Molinari, capo Ufficio Parlamento Europeo a Milano
  • Paolo Possamai, direttore editoriale Gruppo NEM Nord Est Multimedia
  • Mario Pozza, presidente Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti

“Trump 2.0: gli impatti su crescita, inflazione e le aziende italiane”

Gregorio De Felice, chief economist Intesa Sanpaolo, presenterà una ricerca sugli effetti della politica economica di Trump 2.0 su crescita, inflazione e aziende italiane.

“Le opportunità per l’industria italiana”

Seguirà un dibattito con interventi di:

  • Paola Carron, presidente Confindustria Veneto Est
  • Francesco Nalini, amministratore delegato Carel Group
  • Marco Nocivelli, presidente e amministratore delegato Epta
  • Marco Vidal, amministratore delegato Mavive

Il dibattito sarà condotto da Luca Piana, vicedirettore quotidiani Gruppo NEM Nord Est Multimedia.

“L’impresa nella rivoluzione mondiale”

L’evento si concluderà con un’intervista ad Arianna Alessi, vicepresidente OTB Foundation, amministratrice delegata Red Circle Investments, Villa Brasini Beauty Clinic, Brave Wine, condotta da Paolo Possamai.

Questo evento rappresenta un’occasione importante per approfondire le sfide e le opportunità che le imprese italiane devono affrontare in un contesto economico e politico in rapida evoluzione.

REGISTRATI ALL’EVENTO: https://www.festivalcittaimpresa.it/tc-events/evento-di-apertura/

Ennio Barbieri Fondatore di Lentium