Parma, 12 dicembre 2024. Il Museo dell’Opera, un’istituzione dedicata alla storia del teatro d’opera a Parma, ha presentato una nuova veste, pensata per rendere l’esperienza di visita più accessibile e coinvolgente per tutti.
Una comunicazione chiara e inclusiva
Grazie a un attento lavoro di rinnovamento della segnaletica, delle didascalie e dei pannelli informativi, il museo si propone di offrire un percorso espositivo più chiaro e comprensibile. Le informazioni sono state riorganizzate e semplificate, seguendo le linee guida del Ministero della Cultura e i principi della scrittura facile promossi da Inclusion Europe.
Un viaggio nella storia del teatro d’opera
Il museo, nato nel 2002 su progetto di Marco Capra e Alberto Salarelli, da Manuela Calderini Responsabile dei Musei della Musica e dall’archivista Cristina Gnudi, racconta quattro secoli di storia del teatro d’opera a Parma, attraverso i suoi teatri più importanti: Farnese, Ducale e Regio. Grazie ai nuovi pannelli informativi, i visitatori potranno approfondire la conoscenza dei manifesti, delle fotografie e dei documenti originali conservati, comprendendone il contesto storico e il significato.
Un luogo accogliente per tutti
Il progetto di rinnovamento della comunicazione si inserisce in un più ampio impegno del Comune di Parma verso un’informazione culturale inclusiva e di qualità. Il Museo dell’Opera, infatti, si rivolge non solo agli appassionati di musica, ma anche ai turisti e alle scuole, proponendo numerose attività didattiche.
Un museo in continua evoluzione
Negli ultimi anni, il Museo dell’Opera ha beneficiato di numerosi interventi di miglioramento, tra cui il rinnovamento dell’illuminazione e l’adozione del nuovo logo dei Musei Civici di Parma. Inoltre, è stata pubblicata una nuova edizione del volume “Il Teatro d’Opera a Parma” di Marco Capra.
“Grazie a questi miglioramenti, Casa della Musica del Comune di Parma conferma il suo impegno verso un’informazione culturale inclusiva e di qualità” ha sottolineato il Vice Sindaco Lorenzo Lavagetto.
Il Museo dell’Opera di Parma si conferma un luogo di grande interesse culturale, in continua evoluzione per offrire un’esperienza sempre più coinvolgente e accessibile a tutti.