Trieste, 4 ottobre 2023 – Un vento di novità soffia sulla 55esima edizione della prestigiosa regata Barcolana, e questa volta il protagonista indiscusso è il pesce azzurro. Dal 4 all’8 ottobre 2023, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) sarà in prima fila con il suo stand, trasformando Trieste nella capitale europea della vela e della gastronomia.La presenza del Masaf, finanziata grazie al Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca – FEAMP 2014/2020, ha come obiettivo la valorizzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura e, in particolare, del pesce azzurro.
Finanziato grazie al Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) 2014/2020, il MASAF punta a mettere in luce i tesori nascosti dei nostri mari, in particolare il pesce azzurro, noto per le sue eccezionali qualità nutrizionali. Questo prodotto, spesso sottovalutato, svolge un ruolo cruciale nella sostenibilità dei nostri mari e nella preservazione della loro biodiversità e ricchezza gastronomica.
La Barcolana diventa così l’epicentro di una fusione tra il mondo marino e la cucina di alta classe, con il pesce azzurro al centro dell’attenzione.
Gli chef stanno scoprendo sempre di più le potenzialità culinarie di questo “tesoro del mare”, utilizzandolo nelle loro creazioni per dare vita a piatti che soddisfano i palati più raffinati. Non solo è un’opzione economica, ma è anche incredibilmente saporito, soprattutto quando preparato con tecniche che preservano la sua bontà nutrizionale e i benefici per la salute dei consumatori.
Il pesce azzurro è una fonte di proteine nobili e un’importante riserva di sali minerali, oltre a essere ricco di iodio, che contribuisce al corretto funzionamento della tiroide. La combinazione delle proteine del pesce con il pane, la pasta, le verdure, i legumi e la frutta del Mediterraneo, insieme all’uso dell’olio extravergine d’oliva, crea una dieta che esalta gli effetti positivi degli acidi grassi monoinsaturi sull’organismo.
Nel corso dei cinque giorni di manifestazione, sono previsti spettacoli culinari a cura della FIC – Federazione Italiana Cuochi, incontri informativi e una serie di attività per coinvolgere ed educare il pubblico su questi tesori gastronomici che provengono direttamente dai nostri mari.
La Barcolana 2023 sarà un’edizione indimenticabile, dove la passione per la vela e l’amore per la buona cucina si fonderanno in una celebrazione unica.
“Il MASAF” Sbarca alla Barcolana e promuove Il Pesce Azzurro
