Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento

Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento

Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito a fare della propria passione un’arte ed una filosofia di vita.

Inizia la sua avventura all’età di dodici anni presso un laboratorio della provincia di Lecce e la sua visione artistica e la sua creatività lo portano ad aprire nel 1992 il suo primo laboratorio e poi la Pasticceria Arte Bianca a Parabita.

Nel 2021 Campeggio viene nominato da Iginio Massari Miglior Pasticciere del Mondo e conquista inoltre le ambite Tre Torte nella guida Pasticcieri e pasticcerie di Gambero Rosso.

 

Il maestro Antonio Campeggio, Tre Torte Gambero Rosso

Anche quest’anno Arte Bianca riceve le Tre Torte Gambero Rosso, l’unica pasticceria della Puglia ad avere questo prestigioso riconoscimento che la colloca tra le migliori d’Italia.

Molto legato alla sua terra il maestro Antonio Campeggio è sempre alla ricerca di nuove sfide e ispirazioni.

Non finisce di stupirci con preparazioni dolciarie uniche, che vedono protagonisti i prodotti del territorio, sperimentando sempre nuove ricette.

L’olio di lentisco del Salento

Tra le golosità natalizie realizzate dal maestro quest’anno troveremo anche il panettone all’olio di lentisco del Salento. Ma non solo: biscotti, torroncini, pasticciotti, cioccolatini, tutti aromatizzati con l’olio di lentisco, un olio molto aromatico e balsamico che conferisce ai dolci un profumo ed un sapore unico.

Queste dolci novità, al profumo di lentisco nascono dalla collaborazione con l’azienda agricola Fachechi, l’unica azienda in Puglia che produce olio di lentisco.

Aperto alle novità, grazie alla sua creatività e al suo talento, il maestro Antonio Campeggio realizza vere e proprie opere d’arte nel rispetto della tradizione e dei prodotti del territorio.

“L’olio di lentisco è un olio di altissima qualità”, ci racconta. “Dona ai dolci quella nota aromatica in più, ma occorre avere una conoscenza approfondita del prodotto, dosarlo correttamente e sapere abbinarlo agli altri ingredienti”.

Come per qualsiasi arte, non è sufficiente solo l’ispirazione e la creatività ma ci vuole anche molto studio e impegno, come dimostra il nostro pasticcere nel realizzare le sue creazioni.

Una volta era considerato l’olio dei poveri, oggi l’olio di lentisco del Salento lo troviamo tra i prodotti più esclusivi e richiesti anche nell’alta ristorazione.

“Anche in cucina va dosato prudentemente. Poche gocce, 2 o 3 al massimo e in bocca è una esplosione di sapori e profumi. Bisogna usarlo come se fosse una spezia, anzi a volte le sostituisce” spiega Alberto Fachechi, dell’azienda agricola Fachechi, ideatore e direttore del progetto Le officinali del Salento.

Non ci resta che recarci a Parabita in via Don Luigi Sturzo 18, conoscere il maestro Antonio Campeggio e la sua pasticceria Arte Bianca e degustare le sue dolci creazioni.

HOME PAGE

Oggi vi presentiamo “Alberto Fachechi”: collaboratore di Lentium