“Golosaria Milano” celebra i 25 anni del Golosario

“Golosaria Milano” celebra i 25 anni del Golosario

Il best seller ilGolosario 2024 festeggia le sue nozze d’argento con il gusto e lo fa con un grande momento di festa che verrà celebrato sul palco di Golosaria. Sabato 4 novembre, infatti, ad aprire la diciottesima edizione di Golosaria Milano, kermesse enogastronomica ideata da Paolo Massobrio, saranno proprio i Campioni del Golosario che sulle pagine della guida alle cose buone d’Italia (oggi di mille pagine) sono presenti fin dalle prime edizioni. IlGolosario uscì la prima volta nel 1994 e poi ogni anno dal 2000: quella che debutterà a Golosaria sarà la venticinquesima.


Uno spaccato dell’agroalimentare italiano in continua evoluzione, capace di valorizzare le nuove tendenze e le start-up più innovative, e al contempo raccontare storie di gusto radicate e tradizionali. Proprio quelle che ritroveremo tra i Campioni del Golosario, alcuni dei quali coincideranno con i magnifici espositori di Golosaria.

Il palcoscenico di Golosaria Milano sarà come ogni anno crocevia di nuove tendenze e storiche presenze

Gli organizzatori comunicano che “Stanno arrivando moltissime adesioni del food tra conferme e novità rispetto alle edizioni precedenti“. L’effetto trainante delle ultime due edizioni di Golosaria post covid sta facendo registrare il ritorno di tanti storici produttori che hanno partecipato alle 17 edizioni precedenti. Ma come sempre Golosaria Milano sarà il luogo dell’innovazione – come dice lo stesso tema di quest’edizione, Tradizione è innovazione – con giovani start-up sia dall’Italia che dal Giappone.

Altro elemento sempre centrale della manifestazione è la sua capacità di raccontare il meglio dei territori agroalimentari italiani. Mai come quest’anno, grazie alla presenza delle eccellenze di alcune regioni italiane – Lombardia, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Calabria, Sicilia – che porteranno a Milano le loro peculiarità e le loro storie.