Nel corso della giornata inaugurale del Vinitaly, domenica 6 aprile 2025, un importante riconoscimento conferito a Giuseppe Meglioli. L’enologo ha ricevuto il Premio Angelo Betti – Benemerito della Vitivinicoltura 2025, durante la 57esima edizione di questo rilevante evento internazionale dedicato al mondo del vino. La consegna del premio è avvenuta per mano di Alessio Mammi, Assessore all’Agricoltura e agroalimentare della Regione Emilia-Romagna, e Adolfo Rebughini, Direttore generale di Veronafiere.

Un Contributo Significativo alla Cultura Vitivinicola
Questo stimato premio viene assegnato a figure che hanno apportato un contributo notevole alla promozione e alla valorizzazione della cultura vitivinicola nella propria regione. Giuseppe Meglioli rappresentò un autentico ambasciatore in questo senso, forte di una lunga carriera che si sviluppò sia in Italia che all’estero, toccando paesi come Canada, Svizzera e Francia, pur mantenendo sempre un solido legame con la sua Emilia-Romagna.
Le Parole di Ringraziamento di Giuseppe Meglioli
«Ricevere questo Premio è per me un grande onore. Il mio impegno per la vitivinicoltura è nato dalla passione e si è nutrito, giorno dopo giorno, di studio, esperienze e confronto. Ho avuto la fortuna di vivere e lavorare in territori straordinari, ma le mie radici sono sempre rimaste ben salde in Emilia-Romagna. Questo Premio rappresenta uno stimolo ulteriore a continuare a trasmettere sapere, cultura e rispetto per il vino e per chi lo produce». Queste furono le parole espresse da Giuseppe Meglioli nel ricevere il prestigioso riconoscimento.
Un Profilo di Dedizione al Mondo del Vino
Giuseppe Meglioli nacque e visse a Reggio Emilia. Classe 1949, conseguì il diploma di perito industriale chimico all’ITIS di Forlì e successivamente si diplomò perito agrario in viticoltura e enologia all’ITAS di Ascoli Piceno. Dopo aver ottenuto il titolo di enologo, proseguì la sua formazione in Francia, conseguendo il Diploma Universitario in Degustazione del vino all’Università Jules Guyot di Digione. Egli fu inoltre socio corrispondente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino.
Impegno nell’Insegnamento e nella Divulgazione
Giuseppe Meglioli svolse la professione di docente di laboratorio di chimica all’ITIS di Reggio Emilia per oltre trent’anni, nella specializzazione di tecnologie alimentari. Concluse la sua attività di insegnamento come professore a contratto presso l’Università di Verona e quella di Parma. Come docente dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, in oltre cinquant’anni introdusse alla degustazione un vasto pubblico, grazie alle sue approfondite conoscenze e al suo metodo didattico coinvolgente. Fu anche autore di diverse pubblicazioni sulle tecniche di filtrazione del vino e si distinse tra i pionieri nell’applicazione di queste tecniche innovative in enologia. Ricoprì il ruolo di Direttore Scientifico della casa editrice Eno-One (www.enoone.com), fondata nel 2002 con l’obiettivo di pubblicare manuali tecnici e scientifici nei settori viticolo ed enologico. Continuò a svolgere l’attività di consulente viticolo-enologico.