“Forme Cult”: l’evento made in Bergamo dedicata al formaggio

“Forme Cult”: l’evento made in Bergamo dedicata al formaggio

Si è conclusa (domenica 22 ottobre 2023) l’ottava edizione di «Forme», la manifestazione made in Bergamo dedicata al formaggio, che ancora una volta ha messo al centro i produttori.

«È una grande novità, li abbiamo invitati e abbiamo alzato il livello, ma non è l’unica», spiega Francesco Maroni, presidente del Progetto Forme che nell’anno della Capitale della Cultura 2023 prende il nome di «Forme Cult».

Per tre giorni nei luoghi simbolo della città, tantissimi eventi con prodotti del territorio hanno intrattenuto il vasto pubblico. (Ecco il programma completo: www.progettoforme.eu).

Al taglio del nastro, che a causa del maltempo si è tenuto nella prestigiosa Sala Piatti della Fondazione Mia, era presente l’assessore alla cultura del Comune di Bergamo Nadia Ghisalberti: «Sono giornate imperdibili, facciamo cultura a 360°, dobbiamo essere consapevoli del valore della nostra provincia che detiene il record di 9 formaggi Dop».

Sotto la Loggia Porticata di Palazzo della Ragione è nata così Piazza Mercato del Formaggio, con tutti i prodotti delle Cheese Valleys Orobiche e delle DOP italiane, mentre al Circolino di Città Alta si poteva trovare Il Circolo delle Gastronomia Creativa Italiana, un market dove degustare e acquistare una selezione dei migliori prodotti enogastronomici delle Città Creative Italiane Unesco per la Gastronomia (Alba, Bergamo e Parma).

Oltre a Cheese Labs si sono svolti tanti masterclass con produttori, stagionatori, affinatori, formaggiai e produttori di vino, e alla Domus Magna in via Arena, 9 è stato inaugurato la mostra museale sul tema «Le grandi battaglie a sostegno dell’agroalimentare italiano».

Forme Cult: dove il territorio è cultura

Il 20, 21 e 22 ottobre a Bergamo.