Fine Settimana alla Scoperta dei Musei Civici di Parma (29-30 Marzo-2025)

Fine Settimana alla Scoperta dei Musei Civici di Parma (29-30 Marzo-2025)

Il fine settimana del 29 e 30 marzo 2025 offre nuove opportunità gratuite per esplorare la ricchezza dei Musei Civici di Parma. L’iniziativa, prevista per sabato e domenica, include coinvolgenti laboratori artistici e presentazioni dedicate alla Pinacoteca Stuard.

Programma di Attività Gratuite per Tutti

Le attività in programma sono pensate per coinvolgere sia il pubblico adulto che i bambini, offrendo un’occasione di apprendimento e svago nel contesto del patrimonio culturale cittadino. Queste iniziative sono curate dal personale specializzato dei musei, garantendo un’esperienza di qualità e approfondimento.

Sostegno del Comune di Parma alle Iniziative Culturali

La realizzazione di questo programma è resa possibile grazie alla promozione del Settore Cultura e Turismo del Comune di Parma, che continua a sostenere e valorizzare l’offerta culturale dei Musei Civici.

Dettagli dell’Evento:

Come indicato nel comunicato del 28 marzo 2025, per sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 sono in programma nuovi appuntamenti gratuiti per scoprire il patrimonio dei Musei civici di Parma con i laboratori artistici e le presentazioni della Pinacoteca Stuard. Le attività, per adulti e bambini, sono realizzate dal personale specializzato dei musei e promosse dal Settore Cultura e Turismo del Comune di Parma.

Sabato 29 marzo

PINACOTECA STUARD

ore 11: presentazione del Museo

Verrà illustrato il percorso museale che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale. I visitatori poi proseguiranno liberamente la loro visita alla Pinacoteca.

Non è richiesta la prenotazione.

ore 15.30: laboratorio per bambini da 5 a 10 anni.     

Una corona per me.

Possiamo scegliere di diventare re o regina per un giorno: scopriamo insieme una selezione di opere della Pinacoteca alla ricerca dei gioielli più belli e poi costruiamo la nostra corona ornata di pietre preziose.

Max. 10 partecipanti.

È richiesta la prenotazione: tel. 0521 218420

Domenica 30 marzo

PINACOTECA STUARD

ore 11: presentazione del Museo

Verrà illustrato il percorso museale che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale. I visitatori poi proseguiranno liberamente la loro visita alla Pinacoteca.

Non è richiesta la prenotazione.

MUSEI CIVICI – ORARI DI APERTURA NEL WEEKEND:

Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini: sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle ore 18.00.

Museo dell’Opera, Casa del Suono, Casa natale Arturo Toscanini: sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00, con ultimo ingresso alle 17:30.

Camera di San Paolo: sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle 18.00.

INGRESSO

Ingresso gratuito ai Musei Civici: Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari, Pinacoteca Stuard, Casa del Suono, Museo dell’Opera, Casa natale Arturo Toscanini.

Ingresso a pagamento alla Camera di San Paolo

CONTATTI:

– Castello dei Burattini: tel. 0521 031631 mail castellodeiburattini@comune.parma.it

Pinacoteca Stuard: tel. 0521 218420 mail pinacoteca.stuard@comune.parma.it

Casa della Musica: tel. 0521 031170 mail infopoint@lacasadella musica.it

MOSTRE ORGANIZZATE DAL COMUNE DI PARMA O OSPITATE NEGLI SPAZI ESPOSITIVI CIVICI

Intorno ai ’70: ideologie, progetti, linguaggi nelle collezioni CSAC

La mostra, presso Palazzo Pigorini, propone un approfondimento su un decennio in cui artisti, fotografi, stilisti, designer e progettisti, intercettano le tensioni e i turbamenti sociali, e in senso più ampio culturali, sfociati durante il Sessantotto e interpretano le utopie che attraversano la società civile, dando spesso voce anche al malcontento sempre più diffuso nella società italiana, stretta tra modernità e problemi che, mai sopiti, ora stanno prepotentemente esplodendo. Fra gli artisti in mostra: Mimmo Rotella, Walter Albini, Enrico Baj, Mario Cresci, Ettore Sottsass Jr e Emilio Vedova.

Curata dalla Direttrice di CSAC Cristina Casero, docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università di Parma, e da CSAC, in collaborazione con il Comune di Parma.

Palazzo Pigorini

Orari:

10 – 19 (con ultimo ingresso alle 18:30)

Ingresso gratuito

CORREGGIO500  

In occasione dell’anniversario dei 500 anni dal completamento degli affreschi della cupola della Basilica di San Giovanni Evangelista, Parma celebra i capolavori di Antonio Allegri detto il Correggio con un percorso che unisce, in 500 passi nel cuore di Parma, i suoi capolavori.  

Dal Monastero di San Giovanni Evangelista, con l’installazione immersiva di Lucio Rossi “Il cielo per un istante in terra”, alla Camera della Badessa nel Complesso di San Paolo.

Orari  

Monastero di San Giovanni Evangelista 9.30 – 13 e 15 – 18  

Visita ai chiostri, alla biblioteca monumentale, al refettorio con l’installazione fotografica e alla basilica.

Camera di San Paolo 9.30 – 18.30  

Info https://parmawelcome.it/evento/correggio500/

Biglietti https://www.ticketlandia.com/m/event/correggio500 

Ennio Barbieri Fondatore di Lentium