
Un weekend dedicato al calcio italiano nel cuore dell’Emilia
La Città Ducale si prepara ad accogliere la seconda edizione di un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del pallone. Dal 6 all’8 giugno 2025, Parma diventerà il centro nevralgico del calcio nazionale grazie all’iniziativa promossa dalla Lega Serie A, realizzata in partnership con la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Parma.
L’evento rappresenta un’opportunità unica per vivere da vicino l’atmosfera del massimo campionato italiano, attraverso una formula che combina intrattenimento, cultura sportiva e momenti di confronto con i protagonisti del mondo calcistico.
Programma e modalità di partecipazione
L’avvio delle attività è previsto per venerdì 6 giugno, con un ricco calendario di appuntamenti che si svilupperà lungo tre giornate consecutive. La manifestazione punta a raccontare il fascino del campionato italiano attraverso incontri, workshop e momenti di condivisione con personalità di spicco del settore.
Per accedere alle diverse iniziative programmate, è necessario effettuare la registrazione tramite il portale dedicato: https://accreditifestival.legaseriea.it/. La partecipazione rimane completamente gratuita, confermando la volontà organizzativa di rendere l’evento accessibile a tutti gli appassionati.
Il successo della prima edizione e le aspettative per il 2025
L’esperienza inaugurale ha registrato numeri significativi: 81 speaker distribuiti in 7 location diverse, per un totale di 31 panel tematici e 3500 partecipanti. Questi risultati hanno confermato l’interesse del pubblico e la validità della formula proposta.
Anche quest’anno, il programma prevede la presenza di figure di primo piano del panorama calcistico nazionale: dai campioni storici agli allenatori più celebri, dai dirigenti che hanno segnato la storia del campionato ai direttori delle principali testate sportive italiane. Non mancheranno influencer particolarmente seguiti dal pubblico giovane, esperti di comunicazione digitale e personalità del mondo dello spettacolo unite dalla passione per il calcio.

Le location prestigiose del centro storico
L’esperienza si concentra nel nucleo urbano della città, con tutti gli appuntamenti distribuiti in un raggio di 500 metri. Le sedi scelte rappresentano alcuni dei luoghi più rappresentativi del patrimonio culturale parmense:
- Teatro Regio
- Galleria San Ludovico
- Laboratorio di San Paolo
- Palazzo della Pilotta
- Piazza Garibaldi
- Piazza della Pace
- Piazza della Steccata
- Palazzo del Comune
Novità dell’edizione 2025
Quest’anno il programma si arricchisce di nuove proposte pensate per ampliare l’offerta e coinvolgere un pubblico ancora più vasto. Tra le novità principali figurano:
- Una Fan Zone dedicata ai tifosi
- Un Digital Creative Hub per gli appassionati di tecnologia e comunicazione
- Un’esposizione dell’Associazione Collezionisti Italiani
- Una rassegna cinematografica a tema sportivo
Gran finale allo Stadio Tardini
Il momento culminante è programmato per domenica 8 giugno alle ore 18:00 presso lo Stadio Tardini. La manifestazione si concluderà con la partita esibizione denominata “Operazione Nostalgia”, che vedrà in campo alcuni dei più grandi protagonisti della storia del calcio italiano.
Questo appuntamento rappresenta l’occasione perfetta per rivivere le emozioni del passato e celebrare i campioni che hanno scritto pagine memorabili del nostro sport.
Informazioni pratiche
Per tutti i dettagli sul programma completo, gli orari specifici e le modalità di partecipazione, è possibile consultare il sito ufficiale: https://www.legaseriea.it/it/festival
La manifestazione conferma la sua natura completamente gratuita, permettendo a tifosi e appassionati di ogni età di vivere un’esperienza immersiva nel mondo del calcio italiano, nel suggestivo scenario di una delle città più affascinanti dell’Emilia-Romagna.