Polesine Zibello si prepara ad accogliere migliaia di visitatori per la 38a edizione della Festa del Culatello, l’evento gastronomico più atteso dell’anno nella Bassa Parmense. Dal 30 maggio al 2 giugno 2025, quattro giorni interamente dedicati alla celebrazione del prodotto che da sempre viene considerato il ‘Re dei salumi’.
Partnership consolidata per il successo della manifestazione
Il Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello Dop rinnova il proprio sostegno alla manifestazione confermandosi tra i main partner dell’evento. Una collaborazione che testimonia l’importanza strategica della festa per la valorizzazione di questo prodotto d’eccellenza del territorio parmense.
I dati della scorsa edizione parlano chiaro: 5mila presenze registrate nel 2024 e ben 250 chili di culatello affettato durante i giorni della festa, numeri che confermano il crescente interesse del pubblico verso questa specialità gastronomica.
Doppio impegno per l’edizione 2025
Quest’anno il Consorzio ha deciso di intensificare la propria presenza con un doppio coinvolgimento. Da una parte mantiene le sponsorizzazioni consolidate per Ingorda e Bassa Bike, iniziative che propongono escursioni ciclistiche per tutte le età, dai percorsi dedicati ai bambini fino a tragitti di 60 km per gli adulti più sportivi.
Dall’altra parte, novità assoluta di quest’anno, il Consorzio inaugurerà uno stand aperto al pubblico domenica 1 giugno presso il suggestivo Chiostro dei Padri Domenicani, location che ospiterà anche la prima edizione del mercato contadino con ingresso gratuito dalle 10 alle 18.
Ospiti d’onore: istituzioni e alta cucina
La giornata del 1 giugno vedrà la partecipazione di due figure di spicco: l’assessore regionale all’agricoltura Alessio Mammi e lo chef stellato Davide Oldani. La presenza di personalità istituzionali e del mondo della gastronomia di alto livello sottolinea l’importanza dell’evento nel panorama enogastronomico regionale e nazionale.

Programma ricco di eventi per tutti i gusti
La manifestazione prenderà il via venerdì alle 19 con l’apertura degli stand gastronomici presso il ‘Palaculatello’, struttura dotata di copertura per garantire lo svolgimento degli eventi indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. La serata inaugurale proseguirà con un dj set per intrattenere i visitatori.
Nei tre giorni successivi il programma si arricchisce con stand aperti anche a pranzo, permettendo ai visitatori di gustare le specialità locali durante tutta la giornata. Non mancheranno giochi per bambini, il tradizionale raduno per gli appassionati della Vespa e le immancabili giri in bici che caratterizzano da sempre questa festa, il tutto accompagnato da musica dal vivo.
Parmigiano Reggiano e tradizioni casearie in primo piano
L’evento non si limita al Culatello di Zibello Dop ma abbraccia l’intera tradizione casearia del territorio. Il Consorzio del Parmigiano Reggiano parteciperà attraverso l’iniziativa ‘Caseifici Aperti’, offrendo ai visitatori la possibilità di noleggiare biciclette per raggiungere il caseificio Cacciali Graziano in via Crocetta e partecipare a visite guidate.
Lunedì 2 giugno, in piazza Garibaldi, sarà possibile assistere dal vivo alla lavorazione del Parmigiano Reggiano, un’esperienza unica che permette di comprendere i segreti di questo formaggio simbolo dell’Emilia-Romagna.
Pro Loco protagonista dell’ospitalità locale
La Pro Loco di Polesine Zibello contribuirà attivamente alla riuscita dell’evento con il proprio stand in piazza Garibaldi. Durante tutti i giorni della festa, il menù proposto includerà naturalmente il Culatello di Zibello Dop, permettendo ai visitatori di degustare il prodotto preparato secondo le migliori tradizioni locali.
Questa sinergia tra enti, consorzi e associazioni locali rappresenta il valore aggiunto di una manifestazione che negli anni è cresciuta fino a diventare un appuntamento imprescindibile per gli amanti della gastronomia italiana e per chi desidera scoprire le autentiche tradizioni della Bassa Parmense.
Romeo Gualerzi, presidente del Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello Dop: «La Festa del Culatello di Zibello Dop rappresenta un momento fondamentale per celebrare il ‘Re dei salumi’, un prodotto di eccellenza indissolubilmente legato al territorio della Bassa Parmense, dove viene realizzato e custodito. Ecco perché il Consorzio è felice di rinnovare il supporto alla festa, in collaborazione con la Pro Loco, il Comune di Polesine Zibello e tutti gli altri locali coinvolti».