Oggi vi parlo (e non posso non fotografarlo) di un cuoco che da 4 anni ha aperto una locanda tipica e veramente caratteristica nel cuore della bassa parmense, a due passi dalla Rocca Meli Lupi di Soragna: Locanda Del Culatello.
Fashion & Style
MFW: 3 Masterclass tra fashion&food da non perdere in via Tortona
3 Masterclass tra moda, benessere e sostenibilità da non perdere durante la MFW. Le organizza Bioqitchen, catering bio del Gruppo HangarQ Food & Beverage.
Quattro italiani tra i vincitori degli Awards for Excellence 2023 di Condé Nast Johansens
Condé Nast Johansens, che quest’anno festeggia il 40° anniversario della guida, annuncia i vincitori degli Awards for Excellence 2023, il premio annuale per il riconoscimento dell’eccellenza dell’ospitalità nel mondo. L’Italia è sul podio in 4 categorie: miglior casa, villa o residence; miglior esperienza immersiva; migliore struttura green e attenta alla sostenibilità e per i Readers’ Award il premio assegnato dai lettori. I vincitori sono stati annunciati durante una cena di gala al Kimpton Fitzroy London Hotel nel cuore di Londra.
Il cuoco Ivan Gepri ha aperto la Locanda Del Culatello a Soragna…di Ivano ZInelli
Oggi vi parlo (e non posso non fotografarlo) di un cuoco che da 4 anni ha aperto una locanda tipica e veramente caratteristica nel cuore della bassa parmense, a due passi dalla Rocca Meli Lupi di Soragna: Locanda Del Culatello.
“Tennis & Friends” scalda i motori con un pre-opening “stellato”
Lo chef Heinz Beck protagonista di uno showcooking organizzato da Miele Italia in vista della manifestazione dedicata a sport e salute in programma al Foro Italico di Roma dal 7 al 9 ottobre
Food&Science Festival a Mantova: un successo tra Cibo e Scienza
Porre domande, cercare risposte, acquisire la consapevolezza necessaria a scegliere come affrontare le sfide che ci aspettano. È la ricetta del Food&Science Festival,promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola, che per il sesto anno consecutivo ha incontrato a Mantova il suo pubblico, affrontando tematiche attuali con il rigore scientifico e la chiarezza espositiva che da sempre lo caratterizzano. Oltre 120 appuntamenti in 15 luoghi diversi con più di 110 ospiti per scoprire i Riflessi che ogni cosa proietta sulle circostanti, illuminandone alcune parti o proiettando ombre su altre.
Il Bosco del Molino, un anno dopo: caso di studio internazionale e “Science International Open Day”
In occasione della giornata del “Science International Open Day – Bosco del Molino”, che anticipa la giornata nazionale degli alberi del 21 novembre 2022, saranno resi noti i nomi dei dieci studenti finalisti del bando di tesi di Laurea (6 Studentesse e 4 Studenti) indetto dal Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali (CINSA) e sostenuto da Agugiaro & Figna Molini e dal Centro Servizi “Bosco del Molino”. Il bando, riservato ai corsi di laurea a indirizzo Ambientale, Agronomico e Forestale, ha l’obiettivo di supportare e affiancare giovani studiosi e ricercatori impegnati nelle Università di Emilia-Romagna, Lombardia, Umbria e Veneto, ovvero le quattro regioni in cui la storica azienda molitoria è presente con le sue differenti sedi, nella realizzazione di progetti dedicati all’ambiente.
“U-FLOW | Umbria – Fiumi Lago On Water”
Saranno tre gli eventi cicloturistici che, dal mese di giugno 2023 fino all’autunno, animeranno l’Umbria, coinvolgendo i territori dei sedici comuni aderenti al progetto “U-FLOW | Umbria – Fiumi Lago On Water”, ideato per promuovere il turismo outdoor esperienziale attraverso la definizione di una rete di itinerari attrezzati permanenti, percorribili sia a piedi che in bicicletta, incentrate sul tema dei corsi d’acqua e dei laghi di cui è ricca la Regione.
La città di Parma premia la Pallavolo Paralimpica
Il 19 gennaio 2024, il Comune di Parma e la Federazione Italiana Pallavolo celebrano gli straordinari risultati conseguiti dalla Società Polisportiva Giocoparma ASD e dagli Atleti delle squadre di Sitting Volley femminile e maschile, in virtù delle loro molteplici vittorie.
Parma: L’Étape by Tour de France fa tappa per la prima volta in Italia
Il 14 febbraio 2024 alle 16:30, nella Sala del Consiglio Comunale, è stata presentata l'Etape Parma by Tour de France.
L’Étape Parma: Un Weekend di Ciclismo e Festa al Parco Ducale
Il Comune di Parma ha accolto con entusiasmo l'Etape by Tour de France
Si è conclusa l’Étape del Tour de France che a Parma ha acceso il weekend ciclistico
"L'Étape di Parma 2024", un evento ciclistico di due giorni, ha portato la città di Parma al centro dell'attenzione degli appassionati di ciclismo.