L’Avvio della XXXIII Edizione
La “Stagione delle selezioni regionali” dell’Ercole Olivario ha preso il via dall’Umbria, con la presentazione dei 17 oli finalisti umbri che competeranno per il riconoscimento del Tempietto di Ercole Olivario. Il calendario degli eventi della XXXIII edizione dell’Ercole Olivario continuerà in Toscana, Abruzzo, Sicilia, Lazio, Puglia, Sardegna e Basilicata.
La Selezione Umbra
Il 5 marzo 2025, presso la Camera di Commercio dell’Umbria, durante la premiazione dei vincitori del Concorso regionale “Oro Verde dell’Umbria”, si è svolto il primo appuntamento della “Stagione delle selezioni regionali” del concorso nazionale Ercole Olivario.
Questo tour attraverso i territori italiani rivela gli oli finalisti selezionati, che si sfideranno per il podio della XXXIII edizione dell'”Oscar dell’Olio Italiano”. I prossimi appuntamenti si terranno in Toscana (21 marzo), Basilicata (24 marzo), Abruzzo (25 marzo) e, ad aprile, in Sicilia, Sardegna, Puglia e Lazio.

I Finalisti Umbri
L’Umbria sarà rappresentata alle finali nazionali dell’Ercole Olivario da 17 oli selezionati.
- Categoria DOP/IGP: Azienda Agraria Marfuga (“Riserva Marfuga” Dop Umbria Colli Assisi Spoleto), Frantoio Giovanni Batta (Olio Dop Umbria Colli del Trasimeno), Azienda Agraria Viola srl (“Colle Ruita” Dop Umbria Colli Assisi Spoleto), Frantoio di Spello uccd (Olio Dop Umbria Colli Assisi Spoleto), Frantoio CM srl (Olio Dop Umbria Colli del Trasimeno), Azienda Agricola Decimi (Olio Decimi Dop Umbria Colli Martani), Azienda Agraria Bacci Noemio (“Terre di Capitani” Dop Umbria Colli Martani), Frantoio Ranchino (“Poggio Amante” Dop Umbria Colli Orvietani), Azienda Agraria Ciarletti Simona (“Il Notturno di San Francesco” Dop Umbria Colli Assisi Spoleto), Frantoio Gaudenzi (“Casa Lontana” Dop Umbria Colli Assisi Spoleto).
- Categoria Extravergine: Frantoio di Spello uccd (olio e.v.o. Biologico), Azienda Agraria Bacci Noemio (olio Moraiolo Monocultivar), Azienda Agraria Viola srl (“Costa del Riparo”), Frantoio CM srl (“Centoleum”), La Fonte Azienda Agricola (“Nostrum”), Azienda Agraria Marfuga (“L’Affiorante” Monocultivar Moraiolo), Società Agricola Moretti Omero ss (olio e.v.o. Biologico).
Premiazione Nazionale
I vincitori italiani della 33esima edizione dell’Ercole Olivario saranno annunciati e premiati il 19 e 20 maggio 2025 a Perugia.
Promozione dell’Olio Umbro
L’evento di selezione regionale in Umbria ha offerto una opportunità di promozione delle eccellenze olearie regionali, con la partecipazione di buyers stranieri (Colombia, Cina, New York, Shanghai, Brasile, Giappone) che hanno degustato gli oli e incontrato i produttori.
Il Progetto “Italian EVO Experience”
L’iniziativa, frutto della collaborazione tra il Concorso nazionale Ercole Olivario e diverse realtà del settore, si inserisce nel progetto “Italian EVO Experience”, che coinvolge buyers stranieri in esperienze incentrate sull’olio e.v.o. italiano di qualità, con incontri B2B, degustazioni, visite in frantoio, cooking class e itinerari negli oliveti.
Oleoturismo in Umbria
I buyers hanno partecipato a una “Evo&Art Experience” in Umbria, proposte di oleoturismo dell’Associazione Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria, che saranno aperte al pubblico durante Frantoi Aperti in Umbria 2025 (18 ottobre – 16 novembre 2025).
Organizzazione e Supporto
Il concorso è organizzato da Unioncamere Nazionale, Camera di Commercio dell’Umbria, ICE, Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, CREA e altre istituzioni.
Informazioni di Contatto
Segreteria Nazionale del Concorso Ercole Olivario: Promocamera – Azienda Speciale Camera di Commercio dell’Umbria. Tel. +39 075 9660589 / 075 9660369 ercoleolivario@umbria.camcom.it – www.ercoleolivario.it