Dietro le stelle: Il lato oscuro della ristorazione italiana

Dietro le stelle: Il lato oscuro della ristorazione italiana

Il temuto e “mascherato” critico gastronomico del «Corriere della Sera», Valerio Massimo Visintin ha presentato il suo libro alla rassegna Olio Officina Festival ideata da Luigi Caricato

Valerio Massimo Visintin
Valerio Massimo Visintin
Valerio Massimo Visintin
Valerio Massimo Visintin e Fracesco Lenoci

La presentazione del libro di Valerio Massimo Visintin: Cosa succede nella ristorazione stellata? Il dietro le quinte di un mondo con tante ombre”

Non è tutto oro ciò che luccica, è il caso di dire. Il libro-inchiesta di Valerio M. Visintin – Dietro le stelle. Il lato oscuro della ristorazione italiana, edito da Mondadori – mette in evidenza le tante anomalie irrisolte, dai conti in rosso dei ristoranti super blasonati all’esercizio del potere da parte di alcuni chef-bulli, dal lavoro nero alle incursioni della malavita, dall’omertà ai premi inventati. Cosa si salva della ristorazione e chi sono i veri protagonisti virtuosi di un settore comunque trainante e significativo per l’economia del Paese? Valerio Massimo Visintin, critico gastronomico del Corriere della Sera ne ha discusso con Ilaria Santomanco, scrittrice e sommelier Ais

Dietro le passerelle televisive dei grandi chef e il successo internazionale delle insegne più famose si nasconde un mondo in crisi permanente, dove le aperture di nuovi locali sono spesso sintomo d’improvvisazione e ambizioni velleitarie, se non addirittura di interessi malavitosi; dove chef, giornalisti, food blogger e influencer di ogni tipo sono i protagonisti di un sistema fondato sul libero scambio di favori, che coinvolge sponsor e mezzi d’informazione, relegando la critica gastronomica a megafono degli uffici stampa; dove, più in generale, si è smarrita la regola deontologica per cui «si cucina a beneficio dei clienti, si scrive al servizio dei lettori». Stimato e temuto critico gastronomico Valerio Massimo Visintin visita i ristoranti in incognito per poter riferire al lettore l’esperienza di qualsiasi cliente e nelle occasioni pubbliche si presenta mascherato da uomo nero. Chef e camerieri non conoscono il suo volto. Impegnato da oltre trent’anni su questo fronte, Visintin è un profondo conoscitore dei segreti della ristorazione nostrana. In queste pagine ne svela molti retroscena, tra conti in rosso, chef-bulli, lavoro nero, finte recensioni e premi inventati, offrendo un quadro per nulla idilliaco dello scintillante mondo del food. Quanto guadagna davvero un ristorante stellato? Qual è stato l’impatto della pandemia in un comparto così esposto come la ristorazione? Perché gli imprenditori del settore lamentano la mancanza di personale? Come funziona la critica gastronomica e quali sono i segreti della celebre Guida Michelin? Sono solo alcune delle domande che tutti si pongono e a cui finalmente Visintin dà una risposta, per quanto scomoda e inaspettata. Dimostrandoci, conti alla mano, che dietro le stelle Michelin, gli show televisivi, i festival e le cene stampa, non è proprio tutto oro ciò che luccica.

Chi è Visintin

Valerio Massimo Visintin scrive di ristoranti per il «Corriere della Sera» e per altre testate, sulla carta e sul web. Autore di guide gastronomiche, opere di narrativa e di un lavoro teatrale, nel 2017 ha conseguito il Premio Ischia Internazionale di Giornalismo.