Dialoghi sulla Città 2025: eventi formativi urbanistica e architettura a Parma

Dialoghi sulla Città 2025: eventi formativi urbanistica e architettura a Parma

Formazione Specialistica in Urbanistica e Architettura: Due Appuntamenti Formativi a Parma

L’Assessorato alla Rigenerazione Urbana del Comune di Parma, in collaborazione con ANCSA – Associazione nazionale Centri Storici Artistici, presenta un percorso formativo articolato in due sessioni dedicate ai professionisti del settore edilizio e urbanistico.

Prime Date e Sede degli Eventi

Gli appuntamenti si terranno giovedì 29 maggio e 12 giugno 2025 presso il Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo, con la denominazione “Dialoghi sulla città 2025“. L’iniziativa rappresenta un’opportunità di aggiornamento professionale per architetti, ingegneri e operatori del settore.

Focus Tematico: Qualità Progettuale e Contesto Urbano

Il programma formativo si concentra sull’approfondimento delle metodologie progettuali in ambito architettonico e urbanistico, con particolare attenzione ai rapporti tra interventi edilizi e contesti urbani e paesaggistici esistenti. L’obiettivo principale riguarda la ricerca della qualità attraverso le diverse manifestazioni del progetto urbanistico o architettonico che influenzano direttamente la configurazione e l’organizzazione degli spazi cittadini.

Struttura degli Incontri e Coordinamento Tematico

Le due sessioni formative, pur presentando tematiche specifiche distinte, mantengono una coerenza metodologica complessiva. Entrambe sono orientate all’analisi degli spazi di vita e relazione nella struttura urbana, promuovendo un confronto costruttivo tra approcci tradizionali e soluzioni innovative.

Patrocini Istituzionali e Riconoscimenti

L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio dell’Università di Parma, dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Parma, dell’Ordine degli Ingegneri di Parma e di ANCI Emilia-Romagna, garantendo così il riconoscimento istituzionale e la qualità scientifica del percorso formativo.

Modalità di Partecipazione e Accessibilità

Gli incontri sono progettati per garantire la massima accessibilità ai partecipanti, offrendo sia la modalità in presenza sia quella streaming online. Questa doppia opzione permette una partecipazione flessibile in base alle esigenze individuali e logistiche dei professionisti interessati.

Programma Dettagliato delle Sessioni

□ 29 maggio 2025 – Il progetto della trasformazione urbana

□ 12 giugno 2025 – Fra urbano e periurbano. Il progetto di architettura

Crediti Formativi e Vantaggi per i Partecipanti

La partecipazione a ciascun evento consente l’ottenimento dei crediti formativi riconosciuti dall’Ordine di appartenenza, rendendo l’iniziativa particolarmente vantaggiosa per l’aggiornamento professionale obbligatorio. I partecipanti in modalità “in presenza” riceveranno inoltre i materiali didattici previsti dal programma.

Condizioni Economiche e Agevolazioni

Sono previste agevolazioni e riduzioni per le aziende e gli enti che iscrivono a questo corso da 3 a 5 dipendenti, favorendo così la formazione di gruppo e l’aggiornamento collettivo del personale tecnico.

Modalità di Iscrizione e Adesione ANCSA

Le iscrizioni sono aperte a tutti fino ad esaurimento posti tramite ancsa.formazione@gmail.com – 0521218623. È necessaria la registrazione preventiva per garantire il posto. L’iscrizione, attestata da apposita ricevuta trasmessa via e-mail, comporterà per il sottoscritto la contestuale adesione all’ANCSA per l’anno solare 2026.

Informazioni Complete e Documentazione

Per conoscere il programma completo, le modalità e i costi di iscrizione si rimanda alla locandina allegata. Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili presso gli organizzatori per permettere una scelta consapevole e una preparazione adeguata alla partecipazione.

Ennio Barbieri