Del Cambio protagonista dei The World’s 50 Best Restaurants: la prima edizione italiana arriva a Torino

Del Cambio protagonista dei The World’s 50 Best Restaurants: la prima edizione italiana arriva a Torino

Il celebre ristorante torinese Del Cambio si prepara ad accogliere la prima edizione italiana dei The World’s 50 Best Restaurants, trasformando la città sabauda nel centro della gastronomia internazionale dal 16 al 20 giugno 2025.

50 Best Signature Sessions: un ponte tra Italia e Francia

L’evento principale prende il via giovedì 17 giugno con le 50 Best Signature Sessions, preludio alla cerimonia ufficiale prevista per il 19 giugno nel capoluogo piemontese. Il ristorante guidato dallo chef piemontese Diego Giglio ospiterà gli chef australiani James Henry e Shaun Kelly del Le Doyenné di Saint-Vrain, rinomato locale situato alle porte di Parigi.

La serata rappresenta un dialogo culinario tra due tradizioni gastronomiche storicamente legate, con un menu che valorizza le materie prime locali attraverso tecniche contemporanee. L’apertura è affidata a un calice di Krug Grande Cuvée 172ème édition, simbolo della partnership tra Del Cambio e la prestigiosa Maison francese.

Il menu prevede 6 portate con “aperitivo di benvenuto, composto da un calice di Champagne e snack salati, acqua, caffè e piccola pasticceria” al costo di 190 euro per persona, con inizio alle ore 20:00. L’evento è supportato dai partner Kaviari, Resy e American Express.

Creazioni esclusive della Farmacia Del Cambio

Dal 13 giugno, la Farmacia Del Cambio arricchisce la propria offerta con creazioni speciali ideate dalla pastry chef Giorgia Mazzuferi per celebrare l’evento internazionale:

  • Monoporzione a forma di gianduiotto con “inserto di gel e cremoso di caffè a cui è apposto un timbro di cioccolato con la data di nascita di Del Cambio, 1757”
  • Mignon a forma di Mole Antonelliana in 3D realizzata “in cioccolato fondente, con all’interno sorbetto alla ciliegia”
  • Brioche a forma di fiore farcita con “brownies al cioccolato fondente e marmellata di frutti rossi, con timbro 1757 al cioccolato”

Proposte salate e bevande innovative

Lo chef Vittorio Di Palma, responsabile della Farmacia Del Cambio e del Bar Cavour, presenta il Bao in stile piemontese: “un pane al vapore con vitello tonnato, insalata e polvere di capperi”, reinterpretazione moderna di un classico della cucina torinese.

L’offerta delle bevande si arricchisce con due novità: il Caffè Noisette (Caffè Nitro Paraiso realizzato con latte vegetale e cremoso alla nocciola) e lo storico Biancamenta preparato con “Vermouth del Professore bianco, infuso alla menta fresca e servito con un top di soda”.

Eventi serali al Bar Cavour con Marco Torre

Dal 16 al 18 giugno, il Bar Cavour ospita tre serate evento curate dall’Head Barman Marco Torre, accompagnate da dj set:

  • Lunedì 16 giugno (ore 18:30): aperitivo con The Wilde, prestigioso club milanese, in partnership con Amaro Lucano e Mancino Vermouth
  • Martedì 17 giugno (ore 21:30): serata Campari con il bartender Daniele Dalla Pola, figura di spicco della scena Tiki internazionale
  • Mercoledì 18 giugno (ore 18:30): evento a tema Paloma in collaborazione con Three Cents

La storia di Del Cambio: dal 1757 a oggi

Fondato nel 1757 nel cuore di Torino, quando la città era capitale del Ducato di Savoia, Del Cambio nasce in un periodo di forte influenza culturale francese. In quell’epoca storica, “in città il francese era la lingua dell’élite e della diplomazia”, e il ristorante diventa simbolo di un’identità che unisce tradizione piemontese e raffinatezza transalpina.

Oggi Del Cambio si articola in tre realtà complementari: il Ristorante Del Cambio (una stella Michelin), la Farmacia Del Cambio (boutique gastronomica nei locali di una storica farmacia del 1833) e il Bar Cavour con annessa Stanza Verde, fumoir dall’atmosfera intima.


Del Cambio
Piazza Carignano, 2 – Torino
www.delcambio.it

Leggi anche: Diego Giglio
Ennio Barbieri