
La terza edizione del festival culturale parmigiano
La città di Parma si prepara ad accogliere nuovamente Dedalo, la rassegna culturale che per tre giorni consecutivi animerà piazza Garibaldi con interventi di alto profilo. L’evento, curato dal giornalista e scrittore Luca Sommi, rappresenta ormai un appuntamento fisso per gli appassionati di cultura e informazione del territorio emiliano.
La manifestazione, giunta alla sua terza edizione, si svolgerà dall’1 al 3 luglio 2025 e vedrà la partecipazione di personalità di spicco del panorama giornalistico e scientifico nazionale. L’area di piazza Garibaldi sarà completamente pedonalizzata per l’occasione, offrendo uno spazio ideale per il dialogo e la riflessione.

Il programma completo della rassegna
Martedì 1 luglio si aprirà con un doppio appuntamento che vedrà protagonista alle ore 19 la giornalista Concita De Gregorio, che presenterà il suo ultimo lavoro letterario “Di madre in figlia”, un’opera che esplora i rapporti familiari e le eredità tra generazioni femminili. La serata proseguirà alle ore 21 con l’intervento di Andrea Scanzi, che offrirà la sua analisi sulla situazione politica italiana contemporanea.
Mercoledì 2 luglio alle ore 19 sarà la volta del neuroscienziato Vittorio Gallese, che presenterà “Oltre la Tecnofobia”, volume scritto in collaborazione con Stefano Moriggi e Pier Cesare Rivoltella. La giornata si concluderà alle ore 21 con Paolo Del Debbio, noto giornalista e conduttore dei programmi “Dritto e Rovescio” e “4 di sera” di Rete 4.
Giovedì 3 luglio alle ore 19 sarà Dario Fabbri, direttore della rivista di geopolitica “Domino”, a fornire il suo punto di vista sui conflitti internazionali in corso e sulla situazione geopolitica mondiale. L’evento si chiuderà alle ore 21 con Rula Jebreal e la sua analisi “Genocidio”, un intervento dedicato alla situazione di Gaza.

Le dichiarazioni istituzionali
Lorenzo Lavagetto, Vice Sindaco e Assessore a Cultura e Turismo, ha commentato l’iniziativa affermando: “Dedalo si aggiunge felicemente, per il terzo anno, ai diversi momenti che abbiamo doverosamente proposto come occasioni di approfondimento e riflessione su una contemporaneità davvero complessa. Il mondo di oggi ci preoccupa e c’è bisogno di analisi autorevoli per esercitare una partecipazione ed una consapevolezza necessarie. Gli appuntamenti di Dedalo, come per le altre iniziative, offerte dall’Assessorato, saranno ad ingresso libero, in modo da coinvolgere il più possibile la comunità cittadina”.

Il curatore Luca Sommi ha espresso gratitudine verso gli enti sostenitori: “Ringrazio il Comune di Parma che per il terzo anno consecutivo ha voluto e sostenuto questa iniziativa. Ringrazio di cuore anche gli sponsor, che contribuiscono in modo straordinario alla realizzazione di questo evento che, negli anni, sta portando a Parma alcuni degli esponenti di maggior pregio del panorama culturale e giornalistico italiano e internazionale. Credo che Dedalo sia un modo per consentire alle persone di farsi un’idea più chiara riguardo alla complessità del mondo contemporaneo. Perché, come ripeto sempre, la conoscenza è l’unico vero strumento di libertà”.
Organizzazione e sostegno al progetto
L’evento è organizzato da Cubo Parma e Epochèartevent, con il patrocinio del Comune di Parma. Il progetto può contare sul sostegno di BCC EmilBanca e Synergetic Dynamic Operations come sponsor principali, mentre tra gli altri partner figurano il Consorzio del Parmigiano Reggiano, Meverin, Progetti del cuore, Legal Counseling Studio Legale Mora&Associati e O Bistrot come sponsor tecnico.
La copertura mediatica è garantita dalla partnership con Gazzetta di Parma e 12 TvParma, che seguiranno tutti gli appuntamenti della manifestazione.
Informazioni pratiche per il pubblico
L’accesso a tutti gli eventi è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. La location di piazza Garibaldi sarà interdetta al traffico veicolare per tutta la durata della manifestazione, garantendo un ambiente sicuro e accogliente per i partecipanti.
La rassegna si propone come momento di educazione all’ascolto e di riflessione sui temi più attuali della società contemporanea, confermando Parma come città attenta alla promozione culturale e al dibattito pubblico di qualità.