Venerdì 13 dicembre 2024, alle ore 18, il Ridotto del Teatro Regio di Parma ospiterà la presentazione di “Aqua e tera”, il nuovo romanzo di Dario Franceschini. L’evento vedrà la partecipazione dell’autore, del Sindaco di Parma Michele Guerra e dei docenti universitari Isotta Piazza e Carlo Varotti. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Un viaggio nel cuore della lotta contadina
“Aqua e tera” ci trasporta nella Ferrara degli anni Venti, un periodo segnato da profonde trasformazioni sociali e politiche. Attraverso le vicende della famiglia Callegari, Franceschini ci offre un vivido quadro della lotta tra braccianti socialisti e fascisti per il controllo del territorio. Un’epopea familiare che si intreccia con la storia di un’intera regione, segnata da grandi opere di bonifica e da una crescente tensione sociale.
Storia e finzione si intrecciano
L’autore, con la sua consueta maestria narrativa, ha saputo coniugare la rigorosa ricostruzione storica con la forza evocativa della finzione letteraria. Personaggi storici come Matteotti e Don Minzoni si affiancano a figure inventate, dando vita a un affresco corale che restituisce l’atmosfera di un’epoca turbolenta.
Un omaggio alla letteratura ferrarese
“Aqua e tera” si inserisce a pieno titolo nella tradizione della letteratura ferrarese, richiamando alla mente le opere di Giorgio Bassani. Franceschini, con la sua scrittura limpida e coinvolgente, rende omaggio a un territorio e a una storia che continuano a esercitare un forte fascino.
Non perdere l’appuntamento
Se siete appassionati di storia, di letteratura e delle vicende che hanno segnato il nostro Paese, non potete mancare alla presentazione di “Aqua e tera”. Un’occasione unica per approfondire la conoscenza di un periodo cruciale della nostra storia e per confrontarvi con l’autore e con gli esperti presenti.