Conto alla rovescia per Cibus Tec 2023 alle Fiere di Parma dal 24 al 27 ottobre

Conto alla rovescia per Cibus Tec 2023 alle Fiere di Parma dal 24 al 27 ottobre

La 53esima edizione di Cibus Tec, organizzata da Koeln Parma Exhibitions (KPE), è stata presentata a Milano negli spazi del Caffè Trussardi in piazza della Scala. Presenti Thomas Rosolia, presidente Koeln Parma Exhibitions e Ceo Koelnmesse Italia; Antonio Cellie, Ceo Koeln Parma Exhibitions e Ceo Fiere di Parma; Emanuele Di Faustino, responsabile industria, retail e servizi di Nomisma e Matteo Zoppas (in videocollegamento), presidente Ice Agenzia.

Organizzata da Fiere di Parma in collaborazione con Koelnmesse e ICE Agenzia quest’anno la fiera occuperà 35mila metri quadri netti in significativa crescita rispetto alle passate edizioni.

Una fiera che si presenta in crescita e sempre più internazionale. 

Le fiera si terrà alle Fiere di Parma dal 24 al 27 ottobre 2023. Sono attesi 1.200 espositori e 40mila visitatori da 120 Paesi, in primis da Europa, Stati Uniti, Sudamerica e Africa. Cibus Tec occuperà 5 padiglioni di Fiere di Parma.

“Un risultato – ha affermato l’AD di Fiere di Parma Antonio Cellie – reso possibile anche grazie alle sinergie sviluppate con la fiera di Colonia e all’opportunità che rappresentiamo per gli operatori delle tecnologie per il food&beverage nell’essere parte di una grande filiera dell’alimentare che mette insieme Cibus, TuttoFood e Anuga”.

Annunciata anche la nascita del primo Osservatorio Machinery per il Food and Beverage, realizzato con il supporto di Nomisma, per analizzare dimensioni, performance e indici di competitività del settore.

Tanti i convegni in programma

Inaugurazione martedì 24 ottobre. Marcoledì eventi su logistica, succhi di frutta, consumi energentici nella filiera del freddo e innovazione. Il 26 ottobre si celebrano i 120 anni della federazione internazionale del latte e il 27 ottobre si parla di pomodoro con la Tomato News Conference.

Thomas Rosolia, presidente Koeln Parma Exhibitions, ha sottolineato come ci siano le premesse per un grande Cibus Tec: “Il quasi sold out degli spazi fieristici – fra cui il 65% italiani e il 35% espositori che provengono dall’estero – e la grande adesione di top buyer coinvolti sono una conferma della straordinarietà di questo evento, capace sia di valorizzare le tecnologie del nostro Paese, sia di coinvolgere le più importanti realtà e imprese oltre confine”.

Presidente di ICE, Matteo Zoppas: le Fiere traino nella promozione del made in Italy

Il mandato che ci è stato dato dal Governo – e in particolare dalla cabina di regia che coinvolge il MAECI e il MIMIT, guidati dai Ministri Antonio Tajani e Adolfo Urso, – come ICE-Agenzia, dimostra una forte spinta verso la crescita dell’export e di tutte le attività ad esso collegate. Ricordiamo che l’Italia nel 2022 ha generato esportazioni per 624 miliardi, cresciute del 9,8% (160 miliardi di euro) nei primi tre mesi del 2023.

Nonostante un andamento altalenante, gli ultimi dati Istat confermano questa tendenza: ad aprile, ad esempio, abbiamo visto un -5% dell’export, dato tornato a crescere a maggio dell’1,5% che, nettificato delle vendite di cantieristica navale, diventa un +5%. Così il Presidente di ICE Matteo Zoppas. 

Per continuare a trainare questa crescita, vogliamo dare sempre più importanza a tutte quelle occasioni in grado di generare esportazioni, e di conseguenza, capaci di spingere la nostra economia.

Per questo – ha continuato Zoppas – con ICE-Agenzia stiamo dando sempre più risalto e importanza al comparto fieristico e alle altre attività di incoming, business matching e B2B, e a tutto ciò che unisce la domanda all’offerta.

Un settore che sembrava essersi indebolito con la pandemia, ma che oggi vede un nuovo vigore, proprio perché gli operatori, i buyer e le persone vogliono tornare in presenza a toccare con mano i prodotti del Made In Italy, raccontati durante queste occasioni di incontro tra domanda e offerta, di connessioni e di sviluppo di business.

Stiamo dunque lavorando – ha chiuso Zoppas – per confermare la centralità del settore e dargli nuova linfa: con questo spirito sosteniamo eventi di grande rilevanza come Cibus Tec, favorendo le partecipazioni collettive degli operatori italiani alle fiere internazionali, per permettere loro di aprirsi a nuovi mercati e far crescere le proprie esportazioni”.