Conto alla rovescia per Cibus Tec 2023 alle Fiere di Parma dal 24 al 27 ottobre

Conto alla rovescia per Cibus Tec 2023 alle Fiere di Parma dal 24 al 27 ottobre

Si avvicina l’apertura di Cibus Tec 2023, l’area espositiva disponibile è  sold out, con 1200 espositori confermati, tra cui le migliori aziende del made in Italy meccano-alimentare e più di 400 brand esteri. 

La ricchezza espositiva è prova dell’altissimo valore dell’industria italiana di questo settore”, spiegano gli organizzatori. “Non è un caso che il nostro Paese si stagli tra i leader dell’esportazione, in Europa e nel mondo. L’analisi dell’Osservatorio Machinery Cibus Tec per il food & beverage, realizzato con il supporto di Nomisma, dimostra proprio che la meccanica per il settore alimentare e delle bevande è il comparto industriale con maggiore vocazione all’esportazione”.

I risultati completi di questa analisi saranno presentati in occasione del Convegno inaugurale, il 24 ottobre alle 10.30, presso la Sala 1 – Padiglione 7.

Dal 24 al 27 ottobre a Parma sono attesi oltre 40mila visitatori provenienti dall’Italia e da 120 Paesi del mondo, con un’importante presenza di pubblico dall’Europa, dagli Stati Uniti, dai mercati del Sud America e dall’Africa.

Inoltre, grazie a importanti investimenti, alla collaborazione con Ice Agenzia e al supporto della Regione Emilia-Romagna, sono stati invitati più di 3000 Vip Top Buyer di aziende food&beverage provenienti da oltre 60 Paesi: notevoli le presenze di top buyer dal Medio-Oriente e dal Sud-Est asiatico.

L’Economia supplemento del Corriere della Sera (16 ottobre 2023)
Gazzetta di Parma 10 ottobre 2023

Cibus Tec si conferma dunque la vetrina internazionale d’eccellenza in cui operatori, produttori ed esperti trovano le tecnologie food&beverage più evolute, dalla trasformazione della materia prima fino all’imballaggio, passando trasversalmente per tutti i temi caldi correlati.

Un’ulteriore peculiarità dell’edizione 2023 è la presenza della più grande area dedicata alle migliori start up food tech e di intelligenza artificiale. Il progetto si avvale della collaborazione con Le Village by Crédit Agricole, Agenzia Ice e altri importanti partner internazionali.

Grazie ad un export di 8 miliardi di euro nel 2022 (+24,2% rispetto al 2012), la meccanica per l’industria food&beverage (food processing, bottling e packaging[1]) rappresenta uno dei settori del Made in Italy più vocato ai mercati internazionali. I dati mostrano una performance molto positiva dell’export italiano anche nei primi 3 mesi del 2023: +20,6% rispetto a I trimestre 2022.

La presentazione a Milano: 1.200 espositori a Parma

Organizzata da Fiere di Parma in collaborazione con Koelnmesse e ICE Agenzia quest’anno la fiera occuperà 35mila metri quadri netti in significativa crescita rispetto alle passate edizioni.