Concorso Nazionale Ercole Olivario 2025 – XXXIII edizione: al via le selezioni regionali

Concorso Nazionale Ercole Olivario 2025 – XXXIII edizione: al via le selezioni regionali

La XXXIII edizione del concorso nazionale Ercole Olivario entra nel vivo con la “Stagione delle selezioni regionali”, un tour che mira a valorizzare le eccellenze olearie dei territori italiani. L’obiettivo è sottolineare l’importanza della provenienza territoriale per la qualità dell’olio extravergine di oliva (EVO).

Il tour delle selezioni regionali

Il tour prenderà il via dall’Umbria, il 5 marzo 2025, in occasione della premiazione del concorso regionale “Oro Verde dell’Umbria“. Successivamente, si svolgeranno le selezioni nelle altre regioni italiane, con l’obiettivo di individuare i finalisti della XXXIII edizione.

Le novità dell’edizione 2025

Quest’anno, il concorso ha ampliato la rete dei concorsi regionali per i migliori oli EVO. In assenza di concorsi regionali, le selezioni saranno condotte da panel di assaggio con degustatori accreditati, garantendo serietà e trasparenza.

Panel di assaggio con degustatori accreditati.

La finale a Perugia

Il tour delle selezioni regionali si concluderà a Perugia, dal 14 al 17 aprile 2025. In questa occasione, la giuria nazionale, guidata dal capo panel Stefania D’Alessandro e composta da 16 degustatori professionisti, assaggerà gli oli finalisti per decretare i vincitori del 2025.

La cerimonia di premiazione

I 120 finalisti saranno premiati a Perugia durante la cerimonia di proclamazione e premiazione, che si terrà il 15 e 16 maggio 2025. In queste giornate, saranno premiati anche i vincitori della “Goccia d’Ercole“, la sezione dedicata alle piccole produzioni olearie.

Locandina

Informazioni e contatti

Per il calendario completo delle selezioni regionali, visitare il sito web ufficiale dell‘Ercole Olivario: https://ercoleolivario.it/la-stagione-delle-selezioni-regionali-2025-dellercole-olivario/

Il concorso è organizzato da Unioncamere Nazionale in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria e con il sostegno di ICE – Agenzia per la Promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane; Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste; Ministero delle Imprese e del Made in Italy; il supporto del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA); del Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (IT) Sede di Pescara; delle associazioni dei produttori olivicoli e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio di qualità italiano.

Per maggiori informazioni:

Segreteria Nazionale del Concorso Ercole Olivario c/o Promocamera – Azienda Speciale Camera di Commercio dell’Umbria Tel. +39 075 9660589 / 075 9660369 ercoleolivario@umbria.camcom.it – www.ercoleolivario.it https://www.facebook.com/premioercoleolivariohttps://www.instagram.com/ercoleolivario/

Ennio Barbieri Fondatore di Lentium