Il Distretto di Parma ha attivato una serie di misure preventive per proteggere cittadini anziani e persone in situazione di fragilità durante la stagione estiva 2025.
Organizzazione del Piano Distrettuale
L’iniziativa coinvolge i Comuni di Parma (capofila), Colorno, Sorbolo Mezzani, Torrile insieme all’Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma e all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Il piano rappresenta la continuità delle politiche regionali dell’Emilia-Romagna per la tutela delle fasce più vulnerabili della popolazione.
Servizi Telefonici Attivati
Numeri di Emergenza per Comune
- Parma: segreteria telefonica dedicata 0521.218444 attiva 24 ore su 24 fino al 15 settembre
- Colorno e Torrile: Assistenza Pubblica al numero unico 112
- Sorbolo Mezzani: Croce Rossa al 0521.697019 oppure Assistenza Pubblica di Colorno al 112
Gli operatori raccolgono le segnalazioni e coordinano gli interventi di supporto necessari, attivando se richiesto anche servizi di urgenza.
Rete del Volontariato Coinvolta
Numerose associazioni garantiscono supporto concreto agli anziani soli:
- Assistenza Pubblica di Parma
- AUSER Filo d’Argento
- Struttura Comprensoriale ANCESCAO di Parma APS
- Centro Sociale Il Tulipano
- Comitato Anziani San Leonardo
- SER.MO.SOL
- Emporio Solidale
- Associazione S.E.I.R.S. Croce Gialla Parma
- INTERCRAL Parma
- Progetto Parma WelFare – Non più Soli
- Croce Rossa Italiana (Parma)
- Circolo Maria Luigia Centro Sociale Venaria ASP Colorno
- Croce Rossa di Sorbolo
- Auser (Sorbolo – Mezzani)
- Auser (Colorno – Torrile)
- Centro sociale ricreativo e culturale autogestito di Sorbolo
- Assistenza Pubblica di Colorno
Campagna Informativa e Prevenzione
Sono state predisposte locandine informative distribuite nei luoghi frequentati dagli anziani, contenenti indicazioni pratiche per affrontare le alte temperature.
Raccomandazioni Sanitarie Fondamentali
“Bere molta acqua a temperatura ambiente, evitare bibite gassate e/o contenenti zuccheri e in generale le bevande ghiacciate o fredde, alcool e caffeina. Fare pasti leggeri, evitare cibi grassi, fritti, troppo elaborati o troppo ricchi di zuccheri. Se si sta all’aperto, coprirsi la testa, usare occhiali da sole ed evitare le ore centrali della giornata. Usare correttamente i condizionatori. Limitare l’uso del forno. Indossare abiti comodi, leggeri e freschi.”
Sistema di Monitoraggio Territoriale
L’AUSL e i Comuni del Distretto hanno coinvolto i medici di famiglia nel segnalare situazioni di anziani soli in condizioni di fragilità, garantendo un controllo capillare del territorio.
Dati Demografici e Utenza
Al 31 dicembre 2024 la popolazione residente raggiungeva 202.111 persone, con il 22,5% over 65. Nel corso del 2024, 1.866 cittadini anziani si sono rivolti per la prima volta al Servizio Sociale professionale dei Poli Territoriali per richiedere supporto.
Gli anziani seguiti dalla Struttura Operativa Non Autosufficienza del Comune nel 2024 sono stati 3.038, di cui 825 soli o con rete familiare fragile.
Durata e Copertura del Servizio
Il piano rimane operativo dall’attivazione del 13 giugno 2025 fino al 15 settembre 2025, garantendo copertura durante tutto il periodo estivo più critico per le ondate di calore.