Cioccolato Vero 2025: l’appuntamento con il cioccolato artigianale a Parma

Cioccolato Vero 2025: l’appuntamento con il cioccolato artigianale a Parma

La città di Parma si prepara ad accogliere la primavera con un evento dedicato al cioccolato di qualità: da venerdì 21 a domenica 23 marzo, Piazza Garibaldi ospiterà la quindicesima edizione di “Cioccolato vero”. La manifestazione, promossa da CNA Parma in collaborazione con ACAI – Associazione Cioccolatieri Artigiani Italiani – e con il patrocinio del Comune di Parma, rappresenta un appuntamento consolidato per appassionati e curiosi del settore.

Le eccellenze dei maestri cioccolatieri in mostra

Durante il fine settimana, Piazza Garibaldi diventerà una vetrina delle migliori produzioni artigianali italiane. Maestri cioccolatieri provenienti da diverse regioni presenteranno al pubblico le loro creazioni, offrendo un’opportunità unica per scoprire i processi di lavorazione e la passione che si cela dietro ogni prodotto. Il cioccolato, nelle sue diverse varianti – fondente, bianco, al latte, al pistacchio – sarà il protagonista indiscusso, proposto in svariate forme per essere assaggiato, degustato e acquistato.

Da sinistra: Giorgio Zanlari, Chiara Vernizzi, Paolo Giuffredi

Il valore dell’artigianato secondo CNA Parma e ACAI

Paolo Giuffredi, presidente di CNA Parma, sottolinea come il successo delle passate edizioni testimoni il forte interesse per il cioccolato artigianale e per la manifestazione stessa. Aggiunge che portare i maestri cioccolatieri in piazza significa dare visibilità e riconoscimento alla qualità della produzione artigianale, frutto di creatività, tradizione e selezione accurata delle materie prime. Per CNA Parma, il cioccolato artigianale è più di un semplice prodotto: è una forma d’arte che spesso si tramanda di generazione in generazione, contribuendo alla storia e all’economia locale.

Giorgio Zanlari, coordinatore ACAI, evidenzia gli elementi fondamentali per un cioccolato di qualità: passione, professionalità, competenza e fantasia. Assicura che questi ingredienti saranno presenti durante l’evento in Piazza Garibaldi, dove i maestri ACAI proporranno sia i loro prodotti classici che nuove creazioni per deliziare il pubblico.

Il sostegno del Comune di Parma e l’importanza dell’evento per la città

Chiara Vernizzi, Assessora alle Attività Economiche del Comune di Parma, esprime la sua soddisfazione nell’accogliere i maestri cioccolatieri per questa nuova edizione di “Cioccolato vero”. Sottolinea come la manifestazione contribuisca ad animare la città con prodotti artigianali caratterizzati da originalità, qualità e cura estetica. Riconosce il valore delle competenze artigianali e l’attenzione alla qualità delle materie prime come elementi distintivi di questa rassegna, sempre molto apprezzata dai cittadini. L’Assessora Chiara Vernizzi invita tutti a partecipare a questo “dolce week end”.

Un programma arricchito da iniziative collaterali

L’edizione 2025 di “Cioccolato vero” vedrà anche la partecipazione di diverse associazioni di volontariato, tra cui Avis, La Doppia Elica, Assistenza Pubblica Parma e Assistenza Pubblica Croce Azzurra Traversetolo, che saranno presenti con i propri stand. Nella giornata di domenica pomeriggio, a partire dalle ore 16.30, l’evento si animerà con le danze dal mondo proposte da TERRA DI DANZA.

Un ringraziamento speciale va agli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa: La Verde Impresa di Pulizie, AMavilla Autotrasporti e Autofficina Auto Reggiani Snc.

IL PROGRAMMA

Venerdì 21 marzo

Dalle 10 alle 20: Apertura manifestazione – Esposizione e degustazione a cura dei Maestri Cioccolatieri

Sabato 22 marzo

Dalle 10 alle 20: Apertura manifestazione – Esposizione e degustazione a cura dei Maestri Cioccolatieri

Ore 11:  Inaugurazione alla presenza delle autorità

Per tutto il giorno

La Fabbrica di cioccolato – Laboratori da 0 a 99 anni in collaborazione con ENAIP Parma

Sculture al cioccolato a cura di ACAI in collaborazione con ENAIP

Domenica 23 marzo

Dalle 10 alle 20: Apertura manifestazione – Esposizione e degustazione a cura dei Maestri Cioccolatieri

Per tutto il giorno

La Fabbrica di cioccolato – Laboratori da 0 a 99 anni in collaborazione con ENAIP Parma

Sculture al cioccolato a cura di ACAI in collaborazione con ENAIP

Dalle 16.30 Terra di Danza – danze da tutto il mondo.

Ennio Barbieri Fondatore di Lentium