Ciliegia Moretta IGP di Vignola: Grande Successo per l’Edizione 2025 della Festa

Ciliegia Moretta IGP di Vignola: Grande Successo per l’Edizione 2025 della Festa

L’evento “Vignola è tempo di ciliegie” si è confermato ancora una volta un appuntamento imperdibile per celebrare la famosa ciliegia moretta, il fiore all’occhiello della produzione agricola locale. Questa particolare varietà di ciliegia, insieme ad altre tipologie autoctone del territorio, ha conquistato nel 2012 la prestigiosa certificazione IGP dell’Unione Europea, riconoscimento che ne attesta la qualità e l’origine territoriale.

Il caratteristico “Rosso Rubino” di questo frutto ha fatto da filo conduttore per tutte le iniziative che hanno animato la città durante i weekend dedicati all’evento, confermando Vignola come punto di riferimento per la produzione cerasicola italiana.

I Protagonisti dell’Evento: Produttori e Tradizioni Locali

I veri protagonisti della manifestazione sono stati gli stand dei produttori agricoli locali, che hanno presentato le loro eccellenze direttamente al pubblico. L’evento ha saputo coniugare perfettamente le antiche tradizioni del territorio, raccontate attraverso mostre tematiche e vetrine specializzate, con le innovazioni del settore agricolo moderno.

Grande spazio è stato dedicato alle nuove tecnologie dell’agricoltura, alle produzioni biologiche e ai prodotti DOP, offrendo ai visitatori un panorama completo del mondo agricolo emiliano. Le degustazioni hanno permesso di apprezzare direttamente la qualità dei prodotti locali, mentre numerosi eventi collaterali hanno arricchito il programma con spettacoli, raduni motoristici e attività sportive, artistiche e culturali.

Edizione 2025: Weekend di Festa e Sapori

L’edizione 2025 si è svolta nei weekend del 31 maggio, 1-2 giugno, regalando ai visitatori quattro giornate intense dedicate alla ciliegia e al buon cibo locale. La programmazione ha saputo alternare musica e spettacoli a momenti più specificamente gastronomici con show cooking e degustazioni, senza dimenticare le visite guidate e i laboratori pensati appositamente per i bambini.

Le vie del centro storico si sono trasformate in un percorso del gusto, dove i visitatori hanno potuto sostare nelle corti del cibo e negli stand eno-gastronomici emiliani, rimasti aperti per l’intero weekend.

Sapori Emiliani: Crescentine, Borlenghi e Tradizione

L’offerta gastronomica ha rappresentato uno dei punti di forza dell’evento, con una ricca proposta di specialità locali che hanno conquistato il palato dei visitatori. Tra le protagoniste assolute, le tradizionali crescentine e i borlenghi, accompagnati da fritti di ogni tipo, hanno offerto un autentico viaggio nei sapori dell’Emilia.

L’abbinamento con un buon bicchiere di vino locale e ottima birra ha completato un’esperienza enogastronomica che ha saputo valorizzare le tradizioni culinarie del territorio, attirando appassionati e curiosi da tutta la regione.

La Cornice Storica: Piazza dei Contrari e i Monumenti di Vignola

Piazza dei Contrari, con la sua maestosa Rocca di Vignola e l’affascinante Palazzo Barozzi, ha fatto da scenografia naturale alle principali attività dell’evento. Questa cornice storica di grande suggestione ha ospitato le rassegne storiche, gli show cooking e le degustazioni, creando un’atmosfera unica che ha unito la bellezza architettonica alla tradizione gastronomica.

Il connubio tra patrimonio storico e tradizioni enogastronomiche ha reso l’evento ancora più coinvolgente, trasformando il centro storico di Vignola in un palcoscenico naturale per la celebrazione delle eccellenze locali.

Attività per Famiglie e Bambini

L’evento non ha dimenticato i più piccoli, proponendo numerosi intrattenimenti dedicati ai bambini che hanno saputo coniugare divertimento e apprendimento. Tra curiosità sul mondo agricolo, letture animate e laboratori creativi, i giovani visitatori hanno potuto scoprire le tradizioni locali attraverso attività coinvolgenti e educative.

Questa attenzione alle famiglie ha reso la festa della ciliegia moretta un evento multigenerazionale, capace di soddisfare le esigenze di visitatori di tutte le età e di tramandare la passione per le tradizioni locali anche alle nuove generazioni.

Da sinistra: Irene Fossa, Rina Poletti, Anna Maria Pellegrino

Tra gli ospiti, Rina Poletti la “Maestra Sfoglina” che ha presentato il suo nuovo libro: “RINA“.

Sul palco Rina Poletti, Irene Fossa e Anna Maria Pellegrino che ha condotto la presentazione davanti a un folto pubblico.

Rina Poletti con la Sindaca di Vignola, Emilia Muratori

Eventi a Vignola del 7-8-giugno 2025

È tempo di Ciliegie ci sarà anche il prossimo weekend gli eventi a Vignola proseguono 7-8-giugno 2025. con varietà di ciliegie tardive rispetto alla moretta e duroni.


Lo Streed Food si sposterà da Via Soli in Via Mazzini e in altre vie per continuare a degustare le specialità del territorio.

Vignola una Città da scoprire
Rina Poletti
Ennio Barbieri