Cena oleocentrica. “Un mare d’olio” a Poggio della Dogana (FC)

Poggio della Dogana cena notte cene oleocentriche

Venerdì 27 giugno h20, a Poggio della Dogana, per la serie delle Cene al Poggio, lo chef Mattia Borroni crea una cena oleocentrica con l’olio EVO della casa, DOP Brisighella.

W la Romagna. W le tavolate tra i filari che quando il sole tramonta, diventano cene da film, sotto le stelle.

Celebrare l’olio celebrando il territorio. E viceversa

locandina Cena al Poggio cene oleocentriche

Una cena oleocentrica significa una cena dove l’olio è ingrediente riconoscibile e marcatore di territorio, generatore di turismo e di valore.

Perché celebrando l’olio si celebra il territorio e la sua cultura. E viceversa, nel celebrare il territorio è giusto includere il suo olio, insieme agli altri prodotti. Fin qui, tutto condivisibile.

La novità è che si inizia a capire che l’olio EVO d’eccellenza può fornire il pretesto per costruirci intorno un menu.

Mattia Borroni, chef del Ristorante Alexander di Ravenna, ha raccolto la sfida di Poggio della Dogana in un menu di mare e di terra, di olio e di vini (biologici) di queste colline.

Portare a tavola l’olio, il vino e la creatività di uno chef come Mattia significa mettere in dialogo la qualità e l’autenticità del territorio con l’originalità della sua cucina – commenta Aldo Rametta, co-titolare di Poggio della Dogana insieme al fratello Paolo –. Queste cene sono il nostro modo di raccontare una Romagna capace di innovare senza perdere il legame con le sue radici”.

Il menu della cena oleocentrica

Dall’aperitivo al dessert, ogni piatto vede l’olio EVO.

Vindice Metodo Classico Pas Dosé Millesimato, Pane all’olio e olive taggiasche, sgombro alla brace e maionese alle alghe, Cozze gratinate al barbecue, pomodori e basilico e Peperone del Padron, aioli e paprica dolce. 

Tartare di tonno dell’Adriatico come se fosse una bruschetta al pomodoro 

Risotto aglio, olio extra vergine d’oliva di Poggio della Dogana e peperoncino, vongole e guazzetto rosso di vongole, abbinate al Nubivago Romagna Trebbiano DOC.

Spiedo di seppia alla mugnaia, lattuga alla brace e alloro con Belladama Romagna Albana Secco DOCG nei calici

Plumcake all’olio EVO, basilico, lemon card, sorbetto al finocchio e anice da gustare bevendo un bianco da uve Albana stramature Dulcinea.

La mise-en-place del concept store Timida di Ravenna sottolinea l’idea di valorizzare il gusto, anche estetico, locale.

Come prenotare una cena al Poggio?

Poggio della Dogana décor

Per informazioni e prenotazioni – il costo della serata, €75 a persona – per il calendario delle prossime cene di questa estate, chiamare il numero 338 3360722 / 0544 212967 o scrivere ad angela.pastore@rdcpdd.com

Poggio della Dogana. Via Mengozzi 18, Castrocaro Terme (FC)

Daniela Ferrando