Categoria: Travel

Home » Travel
Oggi vi presentiamo e festeggiamo il “Prof. Francesco Lenoci” membro della redazione di Lentium
Non la solita Pasqua…ma dove? “Noi andiamo a Montone in Umbria da Giancarlo Polito e voi?”
Articolo

Non la solita Pasqua…ma dove? “Noi andiamo a Montone in Umbria da Giancarlo Polito e voi?”

Locanda del Capitano Gourmet Hotel a Montone in Umbria. Circondato dal verde dei querceti e degli oliveti, il borgo di Montone appare d'improvviso a chi sale lungo i brevi tornanti: alto, armonioso e austero. È un'immagine medievale unica, fatta di case storiche, splendide chiese e conventi racchiusi dalle mura secolari del borgo. Passeggiando nella quiete dei vicoli ritorti e ombrosi, adorni di gerani, si ode solo il cantar delle rondini: una terrazza che si affaccia su indescrivibili panorami, un'atmosfera legata al passato, schiva del presente.

In “Crociera d’arte” col Sommo Poeta: riparte il Treno di Dante di Mariella Belloni
Articolo

In “Crociera d’arte” col Sommo Poeta: riparte il Treno di Dante di Mariella Belloni

Una crociera di 3 giorni tra Città d’Arte come Firenze, Brisighella, Faenza, Ravenna, Ferrara e Bologna, oppure un viaggio di 7 giorni, dalla propria città a Firenze, per poi continuare alla scoperta dei Borghi tosco-romagnoli e concludere il percorso a Bologna o a Venezia. O ancora, una giornata all’insegna di natura e cultura, per godersi lunghe soste nei Borghi Medievali lungo l’Appennino attraversato da Dante Alighieri nel suo esilio in Romagna.

Bit Milano 2023 chiude con il botto
Articolo

Bit Milano 2023 chiude con il botto

Si chiude con una grande successo la Bit di Milano. La realtà ha superato di gran lunga le aspettative all’Allianz MiCo di Milano, dove da domenica 12 febbraio a martedì 14, si è svolta la Borsa Internazionale del Turismo in presenza di oltre mille espositori provenienti da 45 paesi, 500 buyer profilati alta capacità di spesa e un’affluenza che si è attestata sui livelli pre-pandemia con un target più giovane e selezionato rispetto alle precedenti edizioni. I temi che hanno trovato d’accordo tutti gli attori della filiera riguardano non solo la sostenibilità del viaggio e l’investimento nell’innovazione tecnologica: mercato e offerta convergono verso l’interesse per le destinazioni turistiche non di massa, ancora poco percorse, e nel consolidamento dei flussi turistici stranieri presenti già nel 2019.

Parte alla grande l’edizione 2023 della BIT all’Allianz MiCo di Milano
Articolo

Parte alla grande l’edizione 2023 della BIT all’Allianz MiCo di Milano

E' partita alla grande l’edizione 2023 della 43.ma BIT all’Allianz MiCo di Milano con in primo piano  le proposte internazionali, che nella prima giornata hanno conquistato l’attenzione di viaggiatori e visitatori professionali accanto all’offerta italiana che, come di consueto, ha messo in campo un coinvolgente mix di città d’arte, storia e cultura, natura, vacanze attive ed enogastronomia 

Turismo, via alla Bit da domenica 12 a martedì 14 febbraio
Articolo

Turismo, via alla Bit da domenica 12 a martedì 14 febbraio

Quest’anno la Lombardia si conferma la terra dei grandi eventi. Il 2023 la vede infatti protagonista anche con “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”. Ma la Lombardia è anche regione di grandi eccellenze, dai capolavori d’arte ai laghi, dalle montagne alle proposte culturali, fino al wellness e le gustose tradizioni enogastronomiche. Questo e molto altro verrà approfondito alla BIT Milano 2023 con Regione Lombardia che presenterà la sua ricca offerta turistica.

Abruzzo “Regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
Articolo

Abruzzo “Regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione

Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Innovazione e tradizione, unite a bellezze naturali e sostenibilità, sono le carte vincenti di questa regione fortemente vocata all’enologia

L’accensione sacra e profana della fòcara di Novoli
Articolo

L’accensione sacra e profana della fòcara di Novoli

Mi sono recato nella cittadina di Novoli (LE) per l’accensione della celebre fòcara (il falò più alto del bacino mediterraneo), su invito del gastronomo e amico dott. Bruno, il cui compito è stato quello di curare l’area convivio della rassegna denominata Palpiti Popolari. Quando si tratta del doc, come chiamo io, affettuosamente, Michele Bruno, il “No” non è contemplato come risposta.